Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carte

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175297
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I partecipanti siedono al tavolo e l'organizzatore prende uno o più mazzi di carte a seconda del numero dei partecipanti. Dopo averle ben mischiate

Paraletteratura - Galatei

Pagina 286

Si prendono 25 carte e si mescolano bene senza guardarle. Poi da queste si levane 5 carte e sempre senza guardarle si presentano ad uno dei presenti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 323

Si prendono 20 carte si dispongono a due a due in modo da avere una colonna di 10 paia di carte. Poi si prega ciascuno dei presenti a scegliersi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 323

L'artista presenta un cappello qualsiasi o se lo fa prestare dai presenti e prende un mazzo di carte. Sollevato il mazzo di carte egli mostra al

Paraletteratura - Galatei

Pagina 323

fa qualche altro discorso si conta senza farsi osservare un certo numero di carte di un mazzo di carte, diciamo 15 e sopra a queste si pone la carta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 324

poi si taglia il mazzo rimettendo il mazzetto inferiore su quello superiore e lasciando che gli altri abbiano pure a tagliare le carte ripetutamente. E

Paraletteratura - Galatei

Pagina 324

senza, preparando però allora prima il giuoco. Si prende un mazzo di carte e lo si presenta al pubblico dichiarando di imprimersi bene nella mente la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 324

Un gioco di 32 carte viene « preparato » prima in modo che si susseguano sempre quattro carte di colore diverso nello stesso ordine, pur mantenendo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 325

Ed ora, prima di passare ai giuochi veri e propri con le carte, facciamo qualche accenno molto breve ai giuochi occulti con e senza carte: la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 326

Sulla origine delle carte da giuoco accenno al principio della parte del capitolo che ai giuochi di carte si riferisce. Però, sta di fatto, che le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 326

Non tutte le carte da gioco sono buone e capaci di svelare il futuro. Non ci sarebbe male!... Per squarciare il fitto velo che impedisce all'umanità

Paraletteratura - Galatei

Pagina 327

La maniera più semplice e più in uso è quella di servirsi di un mazzo di 32 carte. Mescolate, si dividono le carte in due mazzi pressocchè uguali e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 331

strana generalizzazione si chiamano: « carte ». Il gioco delle carte diventa per molti un passatempo indispensabile, una fonte di grande divertimento

Paraletteratura - Galatei

Pagina 338

La briscola, passatempo assolutamente italiano, si giuoca con un mazzo di quaranta carte delle quali: dieci di fiori, dieci di picche, dieci di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 339

La scopa, giuoco eminentemente italiano, si fa con un mazzo di quaranta carte. E prima si alza, e chi scopre la carta minore fa le carte. e cioè

Paraletteratura - Galatei

Pagina 339

La bazzica semplice si giuoca tra due persone, che vanno ai 500 punti, con un mazzo di 32 carte. Chi alza la carta migliore fa le carte, dandone sei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 340

Tra i giuochi con le carte che ci sono venuti da fuori, evvi quello della bazzica, detto alla francese besi o bèsique, che pare originario dal

Paraletteratura - Galatei

Pagina 340

donne 60 punti; i quattro fanti 40 punti; i quattro dieci 20 punti. Le cinque carte di briscola più alte, e cioè: asso, dieci, re, donna e fante

Paraletteratura - Galatei

Pagina 340

c) Degli errori. 1. Chi fa male le carte perde il turno; l'avversario le rifà. 2. Se un giuocatore, avendo dimenticato di prendere la carta dal mazzo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 341

d) Condotta del giuoco. Ogni giuocatore ha in mano 6 carte; le dispone per seme, le esamina in rapporto alle combinazioni e decide se deve condurre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 341

h) Bazzica in quattro Si giuoca ordinariamente a 1500 punti, con quattro giuocatori, due contro due, con quattro mazzi di 32 carte ciascuno mescolati

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

g) Bazzica in tre La bazzica in 3 si giuoca con 3 mazzi di 32 carte ciascuno riuniti e mescolati e si va ai 1500 punti. Chi fa le carte dà ad alzare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

f) Bazzica doppia. La bazzica doppia si giuoca in due con due mazzi di 32 carte riuniti e mescolati e si va a 1000 o a 1500 punti. chi fa carte ne dà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

(52 carte) Le figure contano zero, non hanno valore: mentre le altre carte valgono tanto, quanti sono i punti che su di esse sono stampati. Ogni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 343

(Un mazzo di 52 carte). a) Il ventuno ordinario. Nel ventuno ordinario ciascun giuocatore mette la sua posta. Il banchiere distribuisce due carte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 343

dei giuocatori mischia le carte, e sarà prima a fare il mazzo quegli a cui sarà toccato il primo trionfo, o quell'altra carta che d'accordo avranno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 344

1. Regole del «Piquet ». Di solito si gioca al Piquet in due persone; con un mazzo di 32 carte, le quali sono: asso, re, donna, fante, dieci, nove

Paraletteratura - Galatei

Pagina 347

Con le nostre carte dei tarocchi gli svizzeri giuocano in tre persone; ma dànno 75 carte (25 a ciascno) su 78. Quegli che fa carte prende le tre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 347

2. Del modo di fare lo scarto. Quali sono le carte bianche. Quando ciascuno ha ricevuto le sue dodici carte, le esamina, per meglio conoscere il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 348

3. Dei punti, delle terze, quarte, quinte, seste, settime ed ottave. Il punto è dato dal numero di carte di uno stesso seme che si trova nel proprio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 349

4. Dell'ordine da tenersi contando il proprio giuoco e del modo di giuocare le carte. Quando ogni giuocatore ha preso dal mazzo le carte dovute, deve

Paraletteratura - Galatei

Pagina 350

5. Regole speciali. 1. Quando un giuocatore ha più carte del convenuto, se il numero non eccede tredici, chi è di mano decide se si debbano rifare le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 352

2. Della mano e dell'alzata delle carte. Prima si fa la mano, alzando le carte e scoprendo l'ultima di quelle alzate. La carta del giuocatore che non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 354

3. Della distribuzione delle carte e delle carte scoperte. Chi è di mano mischia le carte, le fa alzare dall'avversario, e poi ne dà cinque all'uno e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 354

Regole del giuoco. L'E'carté si giuoca tra due persone, con un mazzo di trentadue carte come al Piquet. E' consuetudine di avere due mazzi di carte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 354

6. Dello scarto. Se il primo a giuocare non è contento delle carte toccategli dice: Scarto, oppure: Propongo, oppure: Se volete, o qualsiasi altra

Paraletteratura - Galatei

Pagina 355

9. Regole generali. Perchè l'alzata del mazzo valga, si deve lasciare almeno due carte nel mazzo. Ogni giuocatore ha il diritto di chiedere carte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 356

8. Della rinuncia o sottoforza. Rinunciare vuol dire: non giuocare nel colore, domandato, pur avendo carte da rispondere. Sottoforzare, invece, è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 356

Chi siede a sinistra di chi deve iniziare la distribuzione delle carte, deve mescolare e quindi posa il mazzo alla propria destra. Il distributore lo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 357

Ciascuno preleva dal mazzo sparpagliato e coperto sulla tavola una carta. I due che scoprono le due carte maggiori vanno assieme; fanno paio quelli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 357

scelta del colore dominante con atout o senza atout. Se le sue carte non gli consentono di dichiarare, passa la parola al vicino di sinistra, che si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 357

Diconsi le carte di un determinato colore che ad un certo punto impediscono a uno degli avversari di svolgere il proprio giuoco. Così: - l'asso anche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 358

Se A dichiara una presa a cuori, ed il suo compagno ha in mano tre carte di cuori, di Fante e l'asso di quadri, esso può aiutare A con la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 358

. Però, se si avesse in mano una lunga ad un colore di 5 o 6 carte con qualche onore, potrà chiamare la lunga, mentre il compagno, che ha doppiato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 359

Serve a determinare il numero delle carte superiori alla carta piccola giuocata dal compagno. Da 14 si defalcano i punti rappresentati dalla carta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 360

Le combinazioni di due carte: Asso e Dama, Re e Fante, Dama e 10, Fante e 9 formano le forchette le quali dànno facoltà di poter prendere la carta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 360

E' un giuoco di carte che viene dall'America del Nord, sul quale i miliardari americani scommettono milioni di lire, e n'abbiamo avuto recentemente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 361

Appena l'avversario di sinistra ha giuocato ed il compagno ha scoperto sulla tavola le carte sue, il dichiarante deve saper calcolare rapidamente le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 361

un mazzo di 32 carte. 3. Il valore delle carte è così regolato. L'asso è la più forte, poi viene il re, la dama, ecc., fino al sette. 4. I posti e la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 362

mazzo di 52 carte. Ogni figura vale 10; tutte le altre carte valgono i punti che rappresentano, eccetto il 10 che non ha valore. Tutti i puntatori

Paraletteratura - Galatei

Pagina 364

Cerca

Modifica ricerca