Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carne

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173871
Brelich dall'Asta, Mario 19 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostra vicina di tavola s'astiene perfettamente dal vino; se per caso uno dei nostri vicini rifiuta la carne, abbiamo di nuovo un tema abbastanza in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

minestra che i piatti di carne o di pesce devono passare come in catena, da un commensale all'altro in modo che ognuno riceva il piatto da sinistra

Paraletteratura - Galatei

Pagina 129

pure con la destra nei piatti di carne, nella verdura, benchè qualche tempo fa non fosse permesso dai vecchi precettori. La forchetta nella sinistra

Paraletteratura - Galatei

Pagina 129

Aragoste: servite ordinariamente con maionese, si spezzano prima in due, distaccando poi la carne dalla crosta. Col coltello apposito si mette la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

. Frittate, uova al burro, polpettine, legumi senza carne: si mangiano soltanto con la forchetta nella mano destra. La sinistra rimane sulla tavola

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

minuti, impedendo tutto il corso del servizio. Coraggio! Scegliete presto! Guardatevi dal rimettere sul piatto comune il pezzo di carne che avevate

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

, senza affollarsi. In un tale« buffet » si potrebbe dare p. e.: 1 piatto di pesce con maionnaise, 1 piatto di telline riempite, 5 piatti con carne fredda

Paraletteratura - Galatei

Pagina 144

la sera, faccia il suo ultimo pasto il più tardi tre ore prima di coricarsi, e prenda cibi facilmente digeribili: niente carne, niente uova, niente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 221

dell'uovo, ma che è contenuta abbondantemente anche nella carne, nel latte e nei legumi. Non hanno invece contenuto d'albumina, o soltanto in quantità

Paraletteratura - Galatei

Pagina 224

. Mangiamo poca carne: ogni secondo giorno un piccolo pezzo basta completamente. Si mangi preferentemente più spesso carne di pesce di mare. Evitiamo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 228

, molto latte, cioccolata, carne grassa, spessi ed abbondanti pasti. Si devono evitare le fatiche, sia fisiche che intellettuali, e si dedichi abbastanza

Paraletteratura - Galatei

Pagina 229

consumo di zucchero (dolci, cioccolata, cacao) e di pasta (maccheroni, tagliatelli, ecc.), di carne grassa e di zuppe fatte colla carne. Si aumenti invece

Paraletteratura - Galatei

Pagina 229

proprietà di abbellire e di dare un colorito chiaro alla pelle e splendore agli occhi. Carne grassa, cucinata al vapore, danneggia la pelle. All'incontro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 230

formazione di comedoni e pustole è molto importante una dieta regolare. Il vitto sia piuttosto vegetariano, il consumo di carne ridotto, si evitino le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 247

servivano solo per montare a cavallo, ed erano di raso... color carne. Luigi XVIII non volle rimanere indietro a Napoleone, e più volte fece venire la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 326

sacrificio? - Prometeo avrebbe voluto ingannare gli dei e fece due mucchi con le membra degli animali sacrificati. Su un mucchio, che conteneva la carne

Paraletteratura - Galatei

Pagina 390

è un dovere. B. Ricasoli. La Patria è più viva della nostra carne stessa, più cara del nostro cuore e del cuore di tutti i nostri cari. G. D'Annunzio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 426

la Sacra Cena, che, contrariamente alla chiesa cattolica, consiste in ambedue le forme: del pane (carne) e del vino (sangue). La confessione, nel senso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 59

« maschietta ». Un vestito ampio e con pieghe nasconde invece la carne superflua e sta anche bene a persone molto magre. Badiamo sempre all'armonia dei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca