Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calda

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173484
Brelich dall'Asta, Mario 17 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intelligenza collettiva - riducendosi ad argomenti singoli e senza mai divenir grossolana o troppo rumorosa, si farà sempre più calda, fino a raggiungere il suo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

, trovare una parola semplice e calda per consolarti nella grande sventura. Invece, colpito anch'io dalla notizia inaspettata, non ho saputo dirti la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 125

dai volti. Nella sala da ballo calda ed affollata ciò si fa generalmente volontieri. Il signore ha diritto di pregare a mezzanotte la sua dama di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 155

l'altro p. e., il subentrare della stagione calda può dar occasione alle signore ad un più rapido passaggio dal lutto normale al mezzo lutto. In ogni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 176

, che per la pulizia del corpo non basta sempre e solo l'acqua fredda, ma sono necessari anche sapone ed acqua calda. Ora dunque ci si presenta la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 241

d'aria calda, inoltre prima d'un bagno di sole e se la pelle per qualsiasi motivo avesse perduto il suo contenuto di grasso. Anche persone che per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 244

con acqua calda, seguiti da sciacquamenti freddi. Contro la formazione di grasso si può usare anche benzina od alcool (spirito di vino o acqua di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 247

soltanto l'inclinazione al loro sviluppo. Le lentiggini si sviluppano col cominciare della stagione più calda, sotto l'influsso dei raggi solari su una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 248

mattina e sera con acqua molto calda, a cui sia stata aggiunta una punta di coltello d'acido borico. Poi si sciacqua il viso con acqua fredda, in cui si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 249

lavata. Dopo lavati, i capelli vengano possibilmente asciugati presto. A tale scopo serve meglio l'uso di un ampio asciugamano ruvido e l'aria calda

Paraletteratura - Galatei

Pagina 256

. Ancora maggior effetto fa lo spirito di sapone di potassa, che si può produrre anche da soli, sciogliendo una parte di sapone in due parti di acqua calda

Paraletteratura - Galatei

Pagina 260

calda della fredda. Il sapone deve essere sapone grasso. Dopo aver inumidito la barba col pennello, vi si unge di sopra alquanto sapone e col

Paraletteratura - Galatei

Pagina 262

profano: « Prima del massaggio la pelle del viso deve venir pulita molto accuratamente con acqua calda e sapone mite; così pure le mani, adoperando

Paraletteratura - Galatei

Pagina 264

pulizia delle mani e delle unghie. Nella catinella di acqua calda si versino alquante gocce di glicerina, quindi si lavi le mani col sapone

Paraletteratura - Galatei

Pagina 267

servizio e conseguentemente resa man mano inetta al servizio. Persone d'età avanzata naturalmente abbisognano d'una calzatura più calda. Un difetto di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 269

lo tira in giù. Il corsetto non deve essere troppo stretto, nè comprimere i seni. Lavacri alternati di acqua calda e fredda rinforzano il petto. I

Paraletteratura - Galatei

Pagina 271

I cappotti da città sono di solito fatti di stoffa nera o blu scura « doublée » nella stagione più calda si porta e si preferisce il « trenchcoat

Paraletteratura - Galatei

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca