Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avversaria

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174987
Brelich dall'Asta, Mario 8 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

così una catena. Il giocatore di una delle squadre avanza per poi gettarsi violentemente contro la catena avversaria e cercare di spezzarla. Se vi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 301

minore di quella avversaria. In tali casi riceve da ciascun giuocatore, o paga ad ognuno di essi tanti gettoni quanti sono i punti di differenza tra una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 343

carte; quello che estrae la carta più bassa deve dunque mischiare e dare per primo le carte; la parte avversaria, che può, se vuole, mischiare alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 347

ben considerate le eventualità tutte della prossima mossa avversaria. Quando un attacco può farsi con sicurezza, si rinunci a qualsiasi altro vantaggio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 369

avversaria, ma la si sorpassa; b) si manda in buca il pallino, acchitandolo, durante la partita, o toccando una palla; c) si fa il colpo se le palle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 372

« evangelico ». L'espressione « protestante », deriva dalla parte avversaria e viene usata anche oggi piuttosto dai cattolici che dagli evangelici. Le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 59

caso rifiutarsi. Mentre la parte avversaria fa la propria deposizione, non è permessa alcuna interruzione, nè sono acconsentite esclamazioni di sorpresa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 62

la parte avversaria trasgredisse alle norme della buona educazione. Quando una delle parti non è soddisfatta delle deposizioni del teste, cerca con

Paraletteratura - Galatei

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca