Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appetito

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177151
Brelich dall'Asta, Mario 9 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

voga. Argomenti che potrebbero guastare l'appetito, come p. e.: la descrizione di terribili miserie, il racconto di una grave operazione, d'una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

. L'insalata, il pesce, i dolci, si mangiano con posate speciali. Nessuno riempia troppo il suo piatto: per chi ha buon appetito non è proibita una seconda

Paraletteratura - Galatei

Pagina 129

persona che ci siede vicina. Ci sono già delle regole antichissime per il mangiare in comune: la principale è di non guastare l'appetito dell' altro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

dimostri appetito senza avere la possibilità di procurarsene, sta bene offrirgli delle proprie provviste. Ciò dev'essere fatto naturalmente con la dovuta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 183

degli uomini mangiano troppo. La conseguenza di ciò è che essi non sono più capaci di sentire un sano appetito. Questo viene piuttosto costantemente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 224

condurre addirittura ad una cura della fame. Tre pasti al giorno sono sufficienti. Se negli spazi di tempo tra questi tre pasti sentiamo un appetito

Paraletteratura - Galatei

Pagina 229

contenuto. L'organizzatore, rilevando che dopo essersi divertiti altrimenti ognuno sentirà un po' di appetito e facendo il panegirico che i cibi freddi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 287

del corpo il desiderio e l'appetito non devono mai essere interamente soddisfatti. Anonimo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 407

società ecc. Partendo dall'ufficio si potrà dire « buon appetito », fra colleghi. Il saluto « a rivederci » sarà sempre detto dal signore o dalla signora

Paraletteratura - Galatei

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca