Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allora

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175492
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

apparecchiata. Si tenga presente, dopo aver versato il caffè, di mettere subito lo zucchero e soltanto allora versare il latte, perchè notoriamente lo zucchero

Paraletteratura - Galatei

Pagina 133

giusto. In ogni caso però, una signora non inizierà mai il discorso, specialmente con un signore sino allora sconosciuto, ed attenderà sempre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 151

l'opera del rinomato giureconsulto Leblanc « Lo stato e le sue Leggi »? Perdoni, ma allora lei non può partecipare alla nostra discussione ».

Paraletteratura - Galatei

Pagina 204

panno. Soltanto allora segue l'imbellettamento propriamente detto e precisamente prima il colore fondamentale, sul quale vengono poi sovrapposti i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 246

sparizione dei pigmenti in seguito ad una disposizione ereditaria o acquisita. A volte la canizie comparisce molto per tempo ed allora e per lo più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 261

conoscono il gioco vengono quindi pregati di allontanarsi dalla sala ed attendere in corridoio od altro salotto la chiamata per il viaggio aereo. Allora

Paraletteratura - Galatei

Pagina 279

partecipanti viene scelto o sorteggiato e deve porsi in mezzo al circolo. L'organizzatore allora prende una spazzola e, mettendosi pure lui nel

Paraletteratura - Galatei

Pagina 280

che nessuno resiste sotto il tavolo finchè lui abbia picchiato anche solo tre colpi e possono correre scommesse o pegni. Allora tutti coloro che si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 282

si mette all'intorno, ciascuno armato di un bastoncino od altro e tutti girano intorno alle due persone sdraiate. L'organizzatore del gioco allora

Paraletteratura - Galatei

Pagina 282

; Chi ami più di tutti? » e la vittima allora incalzata dalle domande si avvierà a qualche confessione involontaria che farà sbellicare dalle risa la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 284

vuole da lui finchè eseguirà l'azione accordata dagli altri in sua assenza. Allora il pianista attaccherà una marcia trionfale e spetta ora ad un altro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 285

dispone una sedia che deve rappresentare il trono. Allora si invita ad entrare uno dei giocatori appartatisi e che non conosce il gioco. Lo si prega a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 286

essere vicino all'oggetto ricercato e quando crede di esser prossimo a trovarlo la musica si affievolisce o tace e deve allora cercare da un'altra

Paraletteratura - Galatei

Pagina 287

fantasma! » Poichè nello spiritismo per vedere bisogna credere ed affermare con intima convinzione ed allora... chi crede, vede! Dunque: Io vedo un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 289

che resti libero un piccolo rettangolino, tanto quanto basta per far vedere i soli occhi di una persona. Allora una delle dame di un gruppo si affaccia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 290

tutto un grande tappeto od una coperta e si drappeggia il trono. Il Maestro di cerimonia prega allora l'assemblea di serbare il più assoluto silenzio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 290

». Così finchè sono scritti e piegati i quattro angoli. L'organizzatore allora ritira tutti i fogli e poi li ridistribuisce a caso. Ognuno dei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 292

nuovo in buca. Il postino li porta a sua volta a domicilio ed allora, a turno, ciascuna legge ad alta voce il biglietto ricevuto.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 293

cacciatore avrà una tromba, un corno e se non vi è un tale strumento si servirà delle sue mani per fare il segnale di inizio della caccia. Allora tutta la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 301

l'organizzatore continui il suo giro, ma quando egli è nuovamente quasi vicino a lui, allora si muove dal suo posto e, dando un forte colpo col

Paraletteratura - Galatei

Pagina 302

cane e questi allora è obbligato ad abbandonare la preda per rincorrere la lepre che gli ha tagliato la pista.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 303

, sibbene una frase, l'anagramma, allora, si addimanda a frase. Esempio: Parlamentario: in te parla amor; e se ne sortono più frasi, allora s'ha

Paraletteratura - Galatei

Pagina 306

essere seguiti dalla spiegazione relativa, ed allora tanto vale leggere, copiare o imparare a mente quelli preziosissimi che ci regala nella sua Guida

Paraletteratura - Galatei

Pagina 306

aggettivi e dei verbi, nel qual caso le voci possono far parte del discorso nello svolgimento del giuoco, ed allora le parti possono chiamarsi: primo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 307

possibile ed allora si proporrà una soluzione apparentemente ancora più difficile: far passare una persona attraverso un foglietto di carta da sigarette

Paraletteratura - Galatei

Pagina 310

discussione su questo tema ed allora affermerà che egli è capace di leggere il pensiero degli altri: nessuno gli crede? Provino. Egli si assenterà un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 311

vi sarà chi si offre di difendere il disegno a mano armata ed allora gli si dànno nelle mani due coltelli o due forchette. Per meglio difendere il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 312

. Certamente vi sarà qualcuno che vorrà accertarsi se la moneta è ancora al suo posto e leverà l'oggetto che la copre. Allora l'iniziato prenderà in mano la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 312

. Allora gli si metterà nella tasca della giacca od in quella dei pantaloni una bottiglia appositamente preparata e piena d'acqua. Se questi osserverà che la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 312

polso in modo da segnarlo. Allora pregherà un signore di voler unire la sua sorte a quella della signorina, facendosi legare allo stesso modo, in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 314

ad 1R). Posto quindi, come lo dimostra la fig. 3 anche questo anello intorno al dito 1R, si ottiene la posizione presentata dalla fig. 4. Allora

Paraletteratura - Galatei

Pagina 314

domande: « Il fiammifero spezzato » Ci sarà sempre qualcuno che accetta la scommessa e si depositano le due poste. Allora si pongono due domande semplici

Paraletteratura - Galatei

Pagina 317

persone della sala. Allora si potrà aprire la porta ed il nano si presenterà tenendo il più strampalato discorso possibile e gestendo con mani e piedi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 318

giunti, uno scenda, l'altro riconduca la barchetta. Allora fa passare un soldato e l'altro fanciullo riconduce il galleggiante; al terzo viaggio ripassano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 320

impossibile quando si riscontrano più di due totali pari. Ma, al contrario, può risolverrsi favorevolmente: 1. quando i totali sono pari (ed allora la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 321

vi riescirono; ed allora fecero passare tre donne, affinchè una riconducesse la barca; al secondo viaggio passarono due donne ed una tornò a riva con

Paraletteratura - Galatei

Pagina 321

una coppia qua e là irregolarmente e senza alcun ordine. Quando ognuno si sarà scelta la sua coppia di carte, allora si raccoglieranno, prendendo le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 323

mucchietti con le ultime 5 carte cui ha scelto la quinta persona, allora le carte della quinta persona passano davanti, quindi per prime e quelle della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 323

senza, preparando però allora prima il giuoco. Si prende un mazzo di carte e lo si presenta al pubblico dichiarando di imprimersi bene nella mente la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 324

scoprirsi e scoprire così il trucco. Allora egli stesso getterà il mazzo di carte sopra quattro assi, oppure lo farà gettare da altra persona con le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 325

tutte le 32 carte. Allora raccogliendo la prima colonna di 8 carte, essa sarà tutta di un colore. Poi seguiranno gli naltri colori sempre perfettamente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 325

Tre donne, di cuori, quadri e fiori, combinate in modo che quella di cuori sia la prima, si avrà allora il significato: d'imprese felici, amicizie

Paraletteratura - Galatei

Pagina 330

coperte per ciascuna persona che partecipa al giuoco, e due ne dà al banco. Ciascuno, allora, guarda e somma i punti r appresentati dalle proprie carte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 343

succede nell'ultimo scarto, allora si perde la partita semplice, quando quegli che lo commette non ecceda in vincita trentasei punti. Non eccedendosi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 346

dominante, ed allora tutti i colori hanno lo stesso valore. Rispondere al colore con lo stesso colore è di rigore, mentre le dichiarazioni hanno valore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 356

mancante sia dato o da una Dama dopo il Re, o da un Re dopo l'Asso, o da un Fante dopo la Dama. Allora si può dichiarare il senza atout. Nel dichiarare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 359

dichiarare il senza atout, non dichiarato sol perchè non era di mano, dice: doppio ed il suo compagno è tenuto allora a chiamare il suo giuoco migliore

Paraletteratura - Galatei

Pagina 359

giuocata, supponiamo 5. Allora si avrà 14 - 5 = 9 carte, di cui il compagno ne ha tre e le altre divise tra il morto e il dichiarante. Togliendo dal

Paraletteratura - Galatei

Pagina 360

12 facce è detto anche porcellino (dal francese); ma allora non ha l'asticciuola, sibbene ha la forma di un dodecaedro, cioè di un dado a dodici facce

Paraletteratura - Galatei

Pagina 366

quando gli spazi tra esso e la torre sono vuoti e nè il re nè la torre sono stati per anco giuocati. Allora si avvicina la torre al re, e questi salta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 368

Cerca

Modifica ricerca