Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 7

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177103
Brelich dall'Asta, Mario 38 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alle 7. Se esiste un giorno di ricevimento, si deve far visita unicamente in quel giorno; gli uomini possono tuttavia recarsi anche la sera. Quando non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 103

alberghi, bars, ecc. si va alle cinque pomeridiane, si sta sino alle 7 di sera e bevendo un tè, si balla. Questa moda è stata adottata anche da case

Paraletteratura - Galatei

Pagina 144

Il viaggiatore deve munirsi alla partenza di un biglietto valevole. Per bambini da 3 a 7 anni compiuti (all' Estero fino a 10 anni) occorre pagare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 185

3-7 Danid 4-4 Dalme 4-6 Dalag 4-5 Danof 4-6 Dirich 4-8 Durbi 4-9 Kind - letto da bambino Sal - Salotto Bat - Bagno annesso Ser. - Camera per servitù

Paraletteratura - Galatei

Pagina 191

croce della mano. 6.-7. Applicazione del panno triangolare in forma di sciarpa. 8.-10. Panno triangolare come bendaggio del piede. 11.-12. Panno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 210

ferita recente: pezzi di cotone che vengono fissati con benda. 6. Attenzione anche alle piccole ferite (del dito)! 7. Abbassamento della palpebra

Paraletteratura - Galatei

Pagina 214

corpo. d) Piegare i ginocchi, tendere le braccia in avanti (7), tendere il corpo superiore diritto, sollevare i calcagni. e) Distendere il corpo supino

Paraletteratura - Galatei

Pagina 232

raccolta dei pegni. Si sceglie un numero, ad esempio 7, ed i giocatori sono tenuti a contare successivamente e progressivamente dall'uno in avanti. Ogni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 295

. Merce abiettissima 7835. Tal mi riscuote 12345678. Di me van celebri L'età remote. (Pira, tago, gola, gora, tara, rata) PITAGORA 1 2 3 4 5 6 7 8 Questa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 306

dall'uno al dieci. Si comincia col fiammifero 5 e passandolo sopra 4 e 3 lo si incrocia con 2; poi si prende il 7 e passandolo sopra 8 e 9 lo si incrocia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 309

giuste 24 ore. Precisi 7 giorni dopo, quindi dopo 7 x 24 ore, esso arriva in America. Sosta là 24 ore cioè un giorno intero e riprende il viaggio di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 313

Est) 8 ponti; su B sboccano 7 ponti; su C ne sboccano 10; su D ne dànno 7. Si hanno dunque due pari e due dispari. Le figure B e C danno la soluzione

Paraletteratura - Galatei

Pagina 322

, i 4, ecc., le figure valgono meno del 2. Il 7 di quadri (o quello di ori) è detto sette bello. La partita si vince ordinariamente con 11, o 16 o 21

Paraletteratura - Galatei

Pagina 339

esigere che i punti fatti in seguito all'errore sieno annullati. 3. Se un giuocatore giuoca, per errore, con 7 carte invece che con 6, l'avversario può

Paraletteratura - Galatei

Pagina 341

prima di dar le carte, come pure di quanto si giuochi la partita semplice, qualunque sia il giuoco che facciasi. 7. Se darai o t'accorgerai d'aver dato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 344

. 6. In tre a venticinque. 7. In quattro, ossia in partita. 8. Al sessantatre. 9. A chiamare il re. 10. Al Permesso semplice in tre, quattro o cinque

Paraletteratura - Galatei

Pagina 346

per il matto. Le carte di trionfo sono 21 e cioè: 1. Il saltimbanco. 2. La papessa. 3. L'imperatore. 4. L'imperatrice. 5. Il papa. 6. L'innamorato. 7

Paraletteratura - Galatei

Pagina 347

circostanza, se chi giuoca per primo, butta una carta che conta (un 9, un 8, un 7), nel qual caso, dopo di aver levato quella mano, potete continuare a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 347

anche 3 dieci, ed altri 3, purchè non siano di 9, di 8, o di 7, quantunque l'avversario abbia 3 di un valore superiore. Un po' d'esercizio renderà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 348

domanda dell'avversario. Questi, essendo in mala fede, potrebbe sempre dire: non vale, nel caso si dimenticasse di mostrarlo prima di giuocare. 7. La

Paraletteratura - Galatei

Pagina 352

7. Del punto e della « vole » Non si può fare più di due punti per volta, a meno che si abbia il re. Fare due punti col re, si chiama fare la vole

Paraletteratura - Galatei

Pagina 356

diverso. Una presa senza atout vale 10 punti; di picche 9; di cuori 8; di quadri 7; di fiori 6. Le prese sono di due specie: sei obbligatorie e quelle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 356

e 7 d'incanto. La dichiarazione quindi consiste nello impegno di fare, dopo le obbligatorie, tre prese a picche sulle sette non obbligatorie. Le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 357

il mazzo, ciò che equivale all'alzata. 7. Prima che le carte sieno distribuite, ognuno mette dinanzi a sè, verso il centro del tavolo, una quota

Paraletteratura - Galatei

Pagina 362

a questo punto. Quando i punti che si hanno in mano sono pochini: 2, 4, o 5, si chiede: « carta »; se si ha 6, 7, 8, si dice « resto »; ma ciò non è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 364

9 e al 19 più si approssimano; così una figura e un 9; un 7 e un 2; una figura e un 8, ecc. Se tra i puntatori evvene qualcuno le carte del quale

Paraletteratura - Galatei

Pagina 364

mangia la dama. 7. Una pedina e una dama sono soggette ad essere mangiate quando si trovano a contatto con una pedina o dama dell'avversario e con la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 370

palla e poi la mattonella, la palla deve essere ricollocata al posto primitivo. 7. Sono perduti tutti i punti rappresentati dai birilli abbattuti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 372

soldi; e se facesse dieci punti, quattro soldi, ecc. ecc. 7. Nel giuoco alla parigina si può vendere il colpo ad altro giuocatore. 8. La vendita è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

pone in mezzo, se è la rossa: se è la bianca, nel semicerchio del quartiere. 7. Però, se il giuocatore che l'ha lanciata fuori del biliardo, ha fatto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 375

velocità d'un treno diretto - 60 miglia, ossia 96 chilometri all'ora. la velocità d'un aeroplano? - 146,6 metri al minuto secondo (7 settembre 1929

Paraletteratura - Galatei

Pagina 383

acuto nelle finestre gotiche (Figura 7), della forma a croce delle chiese, dalle leggere ed aggraziate ghirlande di foglie dei suoi capitelli (Figura

Paraletteratura - Galatei

Pagina 390

Dante, Purgatorio, 7.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 405

Dante, Purg. 7

Paraletteratura - Galatei

Pagina 414

Pag. Prefazione Le basi del buon contegno 7 Leggi fondamentali della convenienza sociale 7 L’essenza della delicatezza o tatto 8 Delicatezza nel

Paraletteratura - Galatei

Pagina 459

, d'inverno alle 7, d'estate alle 8 di sera. Se parecchie persone sono insieme, la conversazione cessa per alcuni minuti, gli uomini levano il cappello, le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 58

distante dall'attaccatura delle maniche e per ciò troppo piccolo, oppure è coperto in parte dal risvolto. 7) Perchè la scollatura del panciotto è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 70

di colore nero o grigio. Con scarpe verniciate è prescritta la calza nera di seta. 6) Col« cut »si porta anche il panciotto nero con orli bianchi. 7

Paraletteratura - Galatei

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca