Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alla

Numero di risultati: 354 in 8 pagine

  • Pagina 5 di 8

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173699
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di guarigione, senza tradire incertezze sull'esito felice della malattia. Si ricordi sempre che spesso il male è subordinato alla suggestione

Paraletteratura - Galatei

Pagina 107

boccone non deve essere portato dal piatto alla bocca ma è la bocca che deve chinarsi a prendere i cibi. Abbiamo già detto che è orribile cosa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 129

con le dita, curando di portare la parte tenera alla bocca senza colare burro od olio sulla tavola o sui propri abiti. Non è bello mangiare la parte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

scelta. Se c'è un« buffet », il signore userà la cortesia di offrire o portare alla sua dama dei rinfrescanti. Le signore viceversa, specialmente se

Paraletteratura - Galatei

Pagina 152

compera un regalo alla presenza di chi lo riceve, non si badi mai tanto alla convenienza. Non è bello consegnare semplicemente il denaro necessario alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 158

conoscenze con altra gioventù, che risponde meglio alla sua indole e ai suoi gusti. La vita sportiva offre spesso l'occasione di fare conoscenze femminili

Paraletteratura - Galatei

Pagina 164

tollerabile. Molti « ragazzoni » - e ci sono tanti che lo restano sempre! - si sentono attirati alla donna più matura la quale possa curarli e viziarli e a cui

Paraletteratura - Galatei

Pagina 166

passa correndo avanti al naso e non ci si ferma alla soglia di porte, o di passaggi stretti, ma si rimane piuttosto modestamente indietro per evitare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 17

immediatamente dietro alla signora. Il riguardo generale che dobbiamo avere per i nostri prossimi ci vieta in generale di avvicinarci troppo a qualcuno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 17

nostra patria dalla nostra apparenza esteriore. L'abito da viaggio dev'essere possibilmente adattato alla regione in cui si viaggia. Per salutare gli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 178

visitata anche nei mesi di maggio e ottobre. Abbigliamento: Per i viaggi nei paesi mediterranei conviene prendere un abito grigio non sensibile alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 195

al malcontento ed al sovvertimento della disciplina nonchè alla corruzione, che la impuntualità o l'inesattezza nella liquidazione degli stipendi. Il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 198

arrivare alla mèta prefissa, non sono esclusi i casi in cui il protettore può essere anche nocivo. Per esempio nei casi in cui il datore di lavoro adotta il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 201

fredda o di ghiaccio alla testa; slacciare o togliere tutti i pezzi stretti del vestiario; se il malato vomita, voltargli la testa di fianco. Niente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 208

, che svolgendosi nelle usate forme, sono per lo più dannosi alla salute. Dopo di aver per un'ora e più, riempito lo stomaco assai più che il suo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 219

si serve d'un sostegno, sul quale appoggia il piede. La medesima persona non tralascierà, salendo le scale, di tenersi alla ringhiera; viaggiando sul

Paraletteratura - Galatei

Pagina 222

pelle più sensibile alla luce, che ha la proprietà di distribuire il pigmento formatosi non uniformemente, ma in forma di macchiette sparse. Il più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 248

capello elasticità e alla base del capello quelle qualità, di cui abbisogna per un sano sviluppo del capello. d, è il bulbo del capello incastrato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 255

circolo con le mani dietro alla schiena, fa passare la spazzola nelle mani del suo vicino e da qui, in un senso o nell'altro, la spazzola comincia a girare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 280

una ad una le persone ed ognuna che entra deve fare un complimento alla persona delle quali può supporre che l'abbia designata come compagno. Se

Paraletteratura - Galatei

Pagina 280

prestare troppa attenzione alla cosa. Chi ha la carta enunciata, è la persona che... è la più bella od ha l'appuntamento ecc. a seconda della domanda

Paraletteratura - Galatei

Pagina 281

sono dichiarati capaci di resistere vengono pregati di recarsi nella stanza vicina e di attendere di esser chiamati uno alla volta. Si libera il tavolo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 282

bocca. In principio ognuno taglierà con coraggio, non essendovi pericolo che l'anello abbia a cadere tanto presto, ma un po' alla volta ognuno diventa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 285

, attendendo fuori della porta. Quando i partecipanti rientrano, ognuno si mette alla ricerca dell'oggetto enunciato e nascosto. Chi lo vede non deve

Paraletteratura - Galatei

Pagina 287

alla finestrella ed i cavalieri dell'altro gruppo devono indovinare di chi siano quegli occhi. Chi indovina può passare dall'altra parte e fare un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 290

incustodita. Solo quando si noterà che il giocatore del centro è stanco o comunque è bene si riposi, si potrà rispondere di sì alla sua domanda

Paraletteratura - Galatei

Pagina 301

alla massima distanza possibile col che si ottengono delle ombre nitide e col margine disegnato in modo preciso. Certo che la maggior distanza della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 303

seconda forma è poco praticata, perchè i numeri rappresentano l'ordine delle lettere nell'intero, riesce grandemente facile alla spiegazione. Però è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 306

dispone di fronte alla persona 1 (vedi fig. 1) appoggerà allo spago un dito della mano sinistra 2L, mentre con la mano destra 2R prenderà quel tratto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 314

potrà prepararsi prima e vedere ad esempio nell'elenco telefonico chi è l'abbonato a pag. 103 alla riga 9, oppure in un dato libro quale sia il testo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 319

alla strada, dando cenni visibili del loro rancore fanno una bruttissima figura.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 32

Tre gentiluomini si posero in viaggio conducendo seco ciascuno un servo. Giunti alla sponda di un fiume dovevano traghettarlo con una barca capace di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 320

partenza. Il quarto viaggio fu fatto da due mariti, che lasciarono le mogli sole alla riva. La terza donna ricondusse da sola la barca e fece il quinto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 321

dello stesso seme, e non per ogni carta singola, alla quale i maghi d'altri tempi - che trovavano un degno riscontro nei birbi e negl'imbroglioni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 327

compagni di giuoco poichè gli stimoli e gli impulsi di molte persone davanti alla sorte ed alla fortuna non sono sempre pacifici ed innocenti ad ogni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 338

all'avversario e sei prendendone per sè. Quindi, scopre la 13 carta, che indica il colore dominante, cioè la briscola, o atout alla francese. Quegli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 340

punti, fermandosi appena ha raggiunto un numero superiore a 30. Questa prima fila è destinata ai giuocatori. Sotto alla prima il banchiere dispone una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 343

soldi; e se facesse dieci punti, quattro soldi, ecc. ecc. 7. Nel giuoco alla parigina si può vendere il colpo ad altro giuocatore. 8. La vendita è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

cavalleresco per un signore accompagnato scendere per il primo e offrire il braccio di sostegno alla dama. Ciò sarà doveroso tanto più con le persone invalide

Paraletteratura - Galatei

Pagina 39

Patria. Lo stesso, Alle Cam. Nere di Milano L'amore alla disciplina, il culto della bellezza e della forza, il coraggio delle responsabilità, il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 411

la mano innanzi alla bocca. Ma anche se nessuno ci sta di fronte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 43

, giunti alla porta, lascerà passare prima la signora. In una località quasi vuota, dove i motivi che inducono il signore ad entrare per primo, non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 45

eventualmente alla spiacevolezza di venire invitato ad abbandonarlo e cerchi piuttosto di arrivare in tempo, ad occupare un posto comune, a disposizione del

Paraletteratura - Galatei

Pagina 58

essere servite prima di noi, nè qui vien preso in considerazione il riguardo al sesso debole, ed alla superiorità del rango. Trattando cortesemente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 68

panciotto di cheviot, i calzoni di una pettinata. Col« cut »si portano soltanto camicie bianche con polsini inamidati cuciti alla manica della camicia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 72

, colletto con gli angoli piegati. I polsini staccabili, i petti applicati alla camicia, la biancheria « a durata » di gomma o di carta o di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 75

paleserà tosto la delicatezza o la sgarbatezza dell'individuo. Possibilmente bisogna scegliere argomenti che non feriscano nessuno, che sia alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 8

scarpe da sera, con tacchi alti alla francese, rendono più grazioso il piede. Non è nè decoroso nè elegante fare vedere lacci o nastri sulle scarpe

Paraletteratura - Galatei

Pagina 80

altri copri capo che non hanno forma stabile non si tolgono mai: in tal caso si saluta chinando il capo o alla romana. Verso persone di riguardo, il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 92

In società si bacia per la prima volta la mano alla padrona di casa, evitando poi di far differenze fra le signore presenti. Il baciamano è la più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca