Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alla

Numero di risultati: 354 in 8 pagine

  • Pagina 4 di 8

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174454
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ancora vuoto si resta in piedi in mezzo alla stanza e si aspetta l'ingresso degli altri invitati o della persona che c'interessa. E' scorretto esaminare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 108

possibile, ma di lasciar partecipare gli altri alla discussione e alla conversazione, cosicchè tutti abbiano la sensazione gradevole di aver partecipato a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 113

Quanto più persone prendono parte alla conversazione, quanto più interessamento dimostrano i partecipanti, tanto più animata e viva diverrà la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 116

essa giovi alla conversazione, o si sa che essa tiene ad essere invitata. A famiglie che hanno mandato delle partecipazioni di lutto non si manderanno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 133

servizio, devono raccogliere subito ciò che è caduto e provvedere alla sostituzione. I camerieri non metteranno mai le mani dentro il piatto o dentro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 137

sia considerato in ogni caso, come una persona onoratissima. P. e. se ci sono tre posti, a lui spetta quello di mezzo, quindi segue il posto alla sua

Paraletteratura - Galatei

Pagina 15

istante, se la dama prescelta si alza, accettando l'invito. Una signora può rifiutare l'invito alla danza soltanto se assolutamente non balla, ed in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 151

affetto assicurano una armonia costante alla vita matrimoniale. E' evidente che la differenza dei caratteri rende più difficile la scelta del giusto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 164

Un caso di morte porta alla famiglia del defunto non soltanto dolore ed affanno, ma anche una quantità di cure e di doveri. Anzitutto si deve

Paraletteratura - Galatei

Pagina 174

volgendo le spalle alla direzione di marcia. Chi non sopporta bene i viaggi lunghi, non deve guardare troppo dal finestrino o caricarsi eccessivamente lo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 182

atteggiamento troppo freddo od orgoglioso. Sebbene a nessuno possa essere rimproverato il fatto di preferire il riposo alla conversazione, tuttavia non è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 184

stazione e farvi apporre il visto. Il viaggio interrotto può essere proseguito con lo stesso biglietto anche da una stazione più vicina alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 187

effettuato dal convoglio. Per il percorso da proseguirsi fino alla destinazione, gli verrà computata la tariffa normale. Se il viaggiatore annuncia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 188

relativamente poco usato, ciò è dovuto alla forte spesa, che però è solo apparente, poichè economizzando col tempo, molte volte vi è un compenso anche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 190

mezzanotte. SOGGIORNO: Pass - Una notte. Stop - Parecchi giorni I bagagli vanno consegnati alla stazione al facchino dell'albergo poichè un signore non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 191

. e larghe da 2 a 10 cm. Si adattano molto bene alla fasciatura a fionda. Le fasciature non devono essere nè troppo strette nè troppo rilassate.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 212

l'annegato ha perso la coscienza, lo si afferra alla testa, ai capelli e così viene tirato alla riva. Dai bambini deboli si può lasciare che essi cingano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 213

della ferita. Incidere intorno alla morsicatura e porre sull' incisione dei cristalli di permanganato di potassio. Bruciare la ferita con ferro rovente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 216

anche l'espressione del viso, nonostante la sua vivacità, deve venir frenata. Contrariamente alla forma del viso e da essa quasi indipendentemente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 223

servono di nutrimento alla superstizione, - salvo poche eccezioni. Tra queste va annoverata l'acqua di legumi, ossia l'acqua in cui furono cucinati

Paraletteratura - Galatei

Pagina 230

scientifica, dove ognuno, a scapito dell' armonia, segue sempre un unico scopo. L'atletica leggera corrisponde dunque alla tendenza della moderna cultura

Paraletteratura - Galatei

Pagina 235

cura della pelle, diamo uno sguardo alla struttura anatomica di questo organo. La pelle consiste di più strati. Di fuori giace l'epidermide, sotto ad

Paraletteratura - Galatei

Pagina 238

insufficiente, consiste nel prender un bagno soltanto una volta alla settimana, mentre giornalmente ci si lava soltanto il viso, il collo e le mani, o tutt'al più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 241

sano, se gli organi che li producono sono ben nutriti, non si dovrà dedicare alla cura di bellezza dei capelli troppo tempo. La cura quotidiana dei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 256

Molte persone, nella convinzione che un capello allontanato unitamente alla sua « radice » non cresca di nuovo, provano di eliminare gli eventuali

Paraletteratura - Galatei

Pagina 263

abbia attinenza alla riunione. Scelta la persona la si mette nel centro del circolo, le si bendano gli occhi con un fazzoletto e le si pone in mano un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 277

più ritrosi che, in ultima analisi non c'è niente di male e che non è che l'esagerata impressione di chi non vede cosa tiene in mano, ma che ognuno alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 287

gusto. Lo stesso vale naturalmente anche per altri luoghi pubblici. Se si abbisogna un'informazione o indicazione ci si rivolge in prima linea alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 30

però oltrepassa i limiti assegnati alla zona del gioco ha perso e deve fare da cacciatore anche lui.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 301

dopo averlo ben disteso in mezzo alla sala si porrà ritto in un angolo del giornale montandovi sopra coi piedi ed affermando che « nessuno che si ponga

Paraletteratura - Galatei

Pagina 311

sempre all'estremità di quella naturale, e concorre a formare il triangolo. La rasetta si compone di due o tre linee trasversali poste alla giuntura del

Paraletteratura - Galatei

Pagina 332

, proclive alla collera; se grossa verso la linea naturale, indizio di mente saggia e di spirito liberale. Quando al principio della linea della vita si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 333

l'ultima mano. Quando un giuocatore alla prima mano o nelle successive, ha raggiunto 400 punti; o quando avendone 390, fa le carte e scopre per 13 il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

Questa partita si giuoca con tre dadi; illimitato è il numero delle persone che prendono parte al giuoco. Da una parte della tavola, attorno alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 366

dell'avversario. Essi non possono retrocedere mai. Alla prima mossa ogni pedone può avanzare di uno o di due passi (caselle). Ma dopo la prima mossa ciascuno di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 368

damiere all'italiana le caselle sono 64, ma in quello alla polacca le caselle sono 100. Nel giuoco con il damiere all'italiana i giuocatori dispongono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 370

darsi la briga di andare a vedere se quanto il detto e il ripetuto sia esatto; se corrisponda alla verità e quanto da essa si allontani. A questa stregua

Paraletteratura - Galatei

Pagina 372

può venire a fermarsi vicino alla rossa, e se manca la carambola, si espone a lasciare all'avversario un colpo favorevolissimo e sicuro per fare il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

per i cuori e di fierezza per i caratteri, ed è lo stimolo più fecondo ed efficace per gli animi alla perfezione morale, artistica e sociale. La

Paraletteratura - Galatei

Pagina 397

mani alla cintola nell'ignavia codarda, incolpi sè stesso dei mali che lo angustiano e della miseria che lo circonda. M. Lessona, Volere e potere Il vero

Paraletteratura - Galatei

Pagina 404

cannoni ed i razzi alla Congrève. M. Gioja Le donne sono, dopo i denari quella cosa in cui la gente è meno trattabile e meno capace di accordi; e dove

Paraletteratura - Galatei

Pagina 408

Aspettando la vita invecchierai. Tommaseo Onoranda è la cristiana vecchiezza, e sereno il suo termine. E quando alla virtù si aggiunge l'ornamento

Paraletteratura - Galatei

Pagina 415

si importuna la persona che ci siede dietro alla schiena, e quella che ci siede dirimpetto; se invece si siede in senso obliquo si occupa il posto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 42

pronti a tutti gli eventi, è necessario avere un esercito, una marina, una aviazione. B. Mussolini, Ai Sindaci d'Italia. Non credo alla pace perpetua

Paraletteratura - Galatei

Pagina 425

più presto la volontà ed i sistemi nervosi che si fiaccano e rinunziano spontaneamente alla vita. A. Niceforo, L'Italia barbara contemp. Il suicidio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 429

« tenerezza », è terribilmente volgare e tradisce subito il grado d'educazione. Sebbene sia dovere di ogni trattore di badare alla pulizia più assoluta, e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 48

la Sacra Cena, che, contrariamente alla chiesa cattolica, consiste in ambedue le forme: del pane (carne) e del vino (sangue). La confessione, nel senso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 59

D'inverno un cappotto fatto alla moda ornato di pelliccia, o meglio una pelliccia completa; d'estate, un cappotto di seta o un soprabito leggero e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 78

questo si può dimostrare se alla nobiltà di casta si unisca la nobiltà di spirito - ciò che più conta. Se qualcuno vi saluta per errore non ve ne

Paraletteratura - Galatei

Pagina 90

, che la parola sia loro rivolta. Così pure, d'iniziare un discorso spetta sempre alla signora. Se però, la signora non lo sa o non lo può fare, il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca