Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 182 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174248
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

relazioni; il che è sempre più spiacevole che non cominciare. Le visite più importanti che i giovani sposi devono fare appena maritati. sono quelle alle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 103

territorio libero alle più svariate insinuazioni! Dovremmo considerare come legge: di mai dire, sul conto di persona assente, cosa che non vorremmo dire alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 116

il giorno e l'ora nel seguente modo: « ogni giovedì alle 17 », o « ogni primo e 15 del mese » Fissare una domenica non è raccomandabile. Tali inviti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 134

tutta quest'eleganza; risplende su ogni cristallo, fa scintillare l'argenteria, vela benevolmente qualche lineamento spiacevole alle belle faccie

Paraletteratura - Galatei

Pagina 135

spiegazzato in mezzo alla tavola, come lo si può fare eventualmente in trattoria, - i signori fanno un bell'inchino alle vicine di tavola ed a quelle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 142

coppia danzante si urta con un'altra, soltanto il signore, che è responsabile per la condotta, si scusa. Se un signore per caso suda fortemente alle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 149

figura ancor sempre il « valzer », ormai classico. Generalmente queste feste non sono troppo divertenti, e non offrono sicura occasione alle signore e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 154

ha da temere di non trovare ballerino. I balli in maschera e i veglioni sono quindi molto graditi alle signore e signorine. Si dà del « tu », si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 155

mezzo d'una semplice partecipazione stampata: Luisa Pozza e Alberto Franceschini Fidanzati. Roma, .... Maggio 1931 Modena Genitori appartenenti alle più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 172

non corrisponde alle sue normali condizioni di vita. Già in piccoli viaggi in ferrovia si può osservare come persone di poco conto vogliono fare i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 176

alle stazioni o nel passaggio attraverso l'abitato. Con oggetti contundenti, bottiglie, scatole, ecc. si deve essere cauti per non ledere nessuno. Se

Paraletteratura - Galatei

Pagina 183

con un treno che secondo l'orario arrivi alle ore 24 dell'ultimo giorno di validità alla stazione di destinazione. Per i biglietti a tariffa ridotta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 185

divenire importuna. Le conoscenze della villeggiatura generalmente hanno la loro fine assieme alle vacanze. Ciò non soltanto perchè i vari conoscenti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 193

colui che viaggia nei paesi stranieri è responsabile per il buon nome della propria patria. Bisogna adattarsi alle usanze del paese straniero e non si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 194

personali nella vita professionale. Nello stesso modo deve conservare il debito rispetto anche l'impiegato che si trova da molti anni alle dipendenze

Paraletteratura - Galatei

Pagina 197

periodo di esercizio è generalmente sufficiente per poter corrispondere a tutte le esigenze. Non conviene concorrere a posti superiori alle proprie capacità

Paraletteratura - Galatei

Pagina 201

dalle 9 di sera alle 6 di mattina, pure facciano il possibile di coricarsi il più tardi alle 10 e mezza, e chi vuol fare ancor meglio, si corichi tre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 221

», in breve tempo perirono tutti uno dopo l'altro. Questo prova, che oltre all'albumina, agli idrati di carbonio, all'acqua e alle sostanze minerali

Paraletteratura - Galatei

Pagina 224

, realmente sempre unilaterale. La pesantezza del lavorante-agricoltore, che nella maggior parte dei casi accudisce alle più svariate occupazioni, è una prova

Paraletteratura - Galatei

Pagina 231

corpo. Questo si dovrebbe eseguire come segue: Si emette l'aria dai polmoni in posizione prima (calcagni uniti, braccia alle coscie), per cui il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 234

di piaghe, ferite, a calmare e rinfrescare le infiammazioni della pelle; infine soddisfa al compito di distribuire alle parti del corpo i medicamenti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 245

Similmente alle glandole sebacee, anche le glandole sudorifere possono in seguito a un disturbo morboso generale dell'organismo, lavorare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 249

Esteriormente i denti sono difesi soltanto dallo smalto, un lieve strato facilmente vulnerabile ed esposto alle influenze esterne. Si eviti dunque di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 252

forbici, ossia tagliandole, bensì colla lima, mediante la quale si può conservare alle unghie la loro bella forma a mandorla. Ogni qualvolta ci si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 267

mettano nove cavalieri. Sì, proprio dietro alle sedie e precisamente dietro quella vuota anche. No, egregio dottore, non sia tanto avvilito se

Paraletteratura - Galatei

Pagina 275

che, pensando solamente alle forbici, ripeterà il movimento e la parola senza incrociare le gambe. Risate generali, finchè a forza di ripetere anche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 276

una cifra incredibile, che darà il primo segnale a tutta la commissione di stare attenti allo scherzo, ed alle due persone che stanno dietro alla porta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 278

grossi, messi per terra alle due estremità della tavola, dove verranno disposti due giovanotti o due signori agili e robusti, ai quali

Paraletteratura - Galatei

Pagina 279

, dulcis in fundo). Finito di scrivere le risposte alle singole domande e ripiegato sempre il foglio dopo ogni risposta, l'organizzatore raccoglie poi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 291

Ed ora passiamo al significato che gli amatori della chiromanzia attribuiscono alle linee ora nominate. Ne leggerete delle belle, signori; ma che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 333

bello vale un punto. 4. la primiera vale un punto. La primiera migliore è quella di quattro sette; ma non è facile farla: e perciò alle carte per la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 339

famigliare questa regola, che sembra tra le più difficili del giuoco. Lo stesso s'ha da praticare in rapporto alle ottave, settime, seste, quinte, quarte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 348

da due linee in cima alle quali, in alto, si trovano uno zero rosso e due zeri neri. Da un lato dei numeri sonvi tre caselle per il pair (pari), per il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 366

Quando ho detto che il giuoco della dama, come quello degli scacchi, si perde nella profonda oscurità dei secoli, parmi di aver soddisfatto alle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 370

portata di mano e non ci obbliga ad adattarsi alle trovate monotone e spesso svenevoli dei giornali. Questo allenamento intellettuale ci vien offerto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 377

della donna è una corona di gloria sul capo al marito; l'onestà della madre fa la massima parte della dote alle figliuole, chè i costumati giovani

Paraletteratura - Galatei

Pagina 405

Patria. Lo stesso, Alle Cam. Nere di Milano L'amore alla disciplina, il culto della bellezza e della forza, il coraggio delle responsabilità, il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 411

può occupare anche un giovanotto. Alle signore, rispettivamente ai superiori di rango, si lascia sempre il privilegio di salire per primi. Se nella

Paraletteratura - Galatei

Pagina 43

stupidità, gli stessi dei, combattono invano. Schiller, La vergine d'Orléans. Es sind nicht alle frei, die Hirer Ketten spotten. Non tutti sono liberi coloro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 444

che siano estranei alle ragioni del decidere in via penale), e che sia conciliabile l'esercizio dell'azione civile col proscioglimento dell'imputato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 445

dispiace e, nel peggiore dei casi, abbandonerà il locale. Chi giuocando non sa moderarsi, eviti piuttosto di giuocare al bigliardo o alle carte in una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 50

costretti a far alzare delle persone passando innanzi a loro, non si volga loro la schiena, ma con una faccia affabile, si chieda scusa almeno alle ultime

Paraletteratura - Galatei

Pagina 54

, d'inverno alle 7, d'estate alle 8 di sera. Se parecchie persone sono insieme, la conversazione cessa per alcuni minuti, gli uomini levano il cappello, le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 58

alle altre religioni, gli uomini non si tolgono in tempio il cappello. Gli uffizi divini consistono: di preghiere, prediche e lettura d'un capitolo della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 60

risarcimento delle spese. Dev'essere una regola assoluta quella di attenersi scrupolosamente alle indicazioni che si trovano sulla citazione. Se non si è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 61

contegno impeccabile ed attenersi alle norme prescritte dal regolamento, come « non fumare » ecc. E' inutile dire che si devono portare seco i documenti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 65

Non è senza una ragione tutta speciale se, spostandoci un poco dall'indirizzo particolare del nostro libro, veniamo ora a parlare ai signori e alle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 70

calzoni lunghi sono preferiti per la comodità: i calzoni corti, che non devono essere stretti alle ginocchia, stanno bene soltanto a signore molto magre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 78

facilmente pallide. Le diverse sfumature del giallo danno biancore alle guancie. Le signore bionde devono essere più attente nella scelta del colore: evitino

Paraletteratura - Galatei

Pagina 79

Lo scopo della presentazione non è soltanto di scambiare i nomi e i titoli di due o più persone sconosciute le une alle altre, ma, il più delle volte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca