Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verso

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174273
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si deve trattare con molta delicatezza le persone, verso le quali si è compiuto un atto di beneficenza. Se ostentiamo troppo la nostra cura per gli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 10

titoli onorifici che hanno importanza sociale grandissima in quanto spronano l'ambizione umana verso più alti ideali più tenaci sforzi. Il nome

Paraletteratura - Galatei

Pagina 100

un leggero inchino, a poca distanza dalla porta, quindi si dirigerà verso la padrona di casa: la quale dopo averlo presentato secondo le norme già

Paraletteratura - Galatei

Pagina 105

famigliari dovranno attenuare il loro rammarico verso il commensale responsabile dell'incidente, prima che questi debba ripetere le sue scuse. E' dovere di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

delle signore, verso le quali la luce del sole è spesso così spietata. Perciò i pranzi si danno possibilmente tardi, e se c'è ancora la luce naturale, la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 135

campanello, che gli ospiti sono tutti presenti, e si comincia a mangiare, un servo apre le porta della sala da pranzo ed annunzia, con un inchino verso la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

seduto verso i suoi ospiti, li invita a bere, bevendo alla loro salute. I convitati ricambiano l'inchino, e bevono viceversa alla salute del padrone di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 141

poco come per salutare. Verso un conoscente che siede distante, non si allunga il braccio per battere i bicchieri, ci si accontenta di alzare il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 142

verso la fine dello stesso. Al principio c'è sempre ancora un poco di solennità, alla fine invece tutti desiderano già di alzarsi e non prestano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 142

servizi ad un signore poco conosciuto, tranne i casi eccezionali. Viceversa un signore è sempre obbligato alla massima cortesia verso una signora. Se

Paraletteratura - Galatei

Pagina 15

farlo in ogni caso; - vada quindi verso la signora che vuole invitare e, dopo essersi inchinato leggermente innanzi a lei, la conduca a ballare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 151

valore nella donna. Se dal matrimonio nascono dei bambini, il marito è obbligato verso sua moglie, che è madre dei suoi figli, a un trattamento

Paraletteratura - Galatei

Pagina 166

questa eventualità che non si può mai escludere, è indispensabile a priori di comportarsi correttamente. Però anche con le gentilezze e cortesie verso i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 176

mettersi in viaggio, di prepararsi leggendo dei libri che parlino dei paesi verso i quali ci si dirige. Durante il viaggio stesso si tengano ben

Paraletteratura - Galatei

Pagina 177

sospettato di poca serietà. Lo stesso riguardo che dobbiamo usare verso i nostri simili alle esposizioni, ai teatri, ai concerti e nelle chiese, è da

Paraletteratura - Galatei

Pagina 179

: riguardo verso il prossimo nel prendere posto in treno. Vi sono delle persone che non si accontentano di essere felici possessori di un posto da

Paraletteratura - Galatei

Pagina 181

per non fumatori. Il comportamento nello scompartimento dev'essere intonato al massimo riguardo verso i compagni di viaggio. Particolarmente giovani

Paraletteratura - Galatei

Pagina 182

regolamento. La ristrettezza del posto impone ai passeggeri particolare tatto verso i compagni di viaggio e quindi bisogna evitare tutto ciò che potrebbe

Paraletteratura - Galatei

Pagina 190

tono remissivo. Quando non si riesce a giustificarsi, si chiede cortesemente scusa per l'errore commesso. Verso i superiori bisogna essere molto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 197

vacante. Perciò bisogna essere anzitutto riguardosi verso i propri colleghi. Nulla può turbare maggiormente la concordia tanto necessaria all'utile

Paraletteratura - Galatei

Pagina 199

posizione verso persone di rango inferiore che occasionalmente possono rendere un utile servigio od un piccolo favore. Queste occasioni non si devono lasciar

Paraletteratura - Galatei

Pagina 200

alzano ipocritamente gli occhi verso il cielo. Non si guarda nessuno con perfidia o malizia , e non si tirano in sù le sopracciglia. Si deve

Paraletteratura - Galatei

Pagina 23

Altre possibilità di esercizio del corpo si danno durante l'abbigliamento, per strada verso lo studio o l'officina, durante il lavoro e nel corso di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 233

dell'occipite hanno la tendenza di perdere all' ingiù, mentre quelli della parte interiore della testa si dirigono verso la fronte. Se si osserva un unico

Paraletteratura - Galatei

Pagina 255

del massaggio va sempre in direzione orizzontale, dalla metà della fronte verso fuori (e mai in direzione contraria). Poichè la pelle della fronte è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 264

al suo cospetto. Uscite le vittime, si dispongono i giocatori seduti in due file e si fanno loro distendere le gambe verso il centro del corridoio che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 286

maestro di musica - dire un verso su due parole indicate - dire a ciascuno una gentilezza ed una villania - cantar male qualche ritornello in voga - dire

Paraletteratura - Galatei

Pagina 296

vicino. Al signore è permesso di chinarsi un poco verso la signora, ma non troppo. Per non disturbare il compagno, o la compagna, pacchi o borse si portano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 30

che si vuol rappresentare. Gli spettatori stanno nella stanza dove verrà fatto buio e si disporranno le sedie naturalmente verso la porta di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 303

dai bibliofili), le quali figure sono veri e propri rebus; e più tardi (verso il 1690) il solito Mitelli, Bolognese, disegnò e fece incidere la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 307

nascosta verso la metà del mazzo. Tutte le discrepanze che potessero sorgere durante il giuoco, si decidono a giro terminato.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 339

del re. Marcia o mosse dei singoli pezzi. I pedoni avanzano perpendicolarmente alle basi della scacchiera, in linea retta, verso il giuoco

Paraletteratura - Galatei

Pagina 368

giuocatori tirano per l'acchito, e cioè spingendo la palla contro la mattonella, dall'alto la fanno tornare verso quella bassa. Quegli, la palla del

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

clima di tutta l'Europa nord-occidentale? - Il Gulf Stream che partendo dal golfo di Messico, corre lungo le coste americane, quindi, piegando verso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 386

, dovere dei giovani. Un signore deve in ogni caso cedere suo posto ad una signora conoscente. Verso sconosciute non è obbligato a questa cortesia, però

Paraletteratura - Galatei

Pagina 39

sconosciute. Il tenere pronti in mano gli spiccioli necessari, per la tessera, è non soltanto un atto di cortesia verso il bigliettaio, ma anche una regola

Paraletteratura - Galatei

Pagina 41

verso l'avvenire. M. Bianchi, A Perugia Il Fascismo nacque dal sangue degli eroi morti nella guerra vittoriosa e da quello che fu necessario spargere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 411

fermata immediata, e avviandosi verso una concezione di relatività in rapporto alle comuni prevedibilità di ogni fattispecie. E' poi da avvertire che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 445

cortesie sono sempre dovere dei più giovani verso i più vecchi, di signori verso le signore. E' ben naturale che non ci si culla sulle sedie, non si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 48

propria anima, spinge gli uomini uno verso l'altro; ma la differenza delle loro qualità morali e dei loro insopportabili difetti li respinge di nuovo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 5

naturale dovere di cortesia verso gli altri ospiti, che desiderano pure trovar posto. E' indecente bere più di quanto la sete c'impone. Specialmente in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 50

ad un passo più rumoroso della musica, cercando allora di raggiungere più inosservati il proprio posto. Se, andando verso il proprio posto, si è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 54

' acqua benedetta e si segnano. Nell'entrare però un segno di devozione è usuale e necessario. E' uso di volgersi in tale occasione verso l'altare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 58

nostro posto, tra il superiore e l'inferiore, sì da incitare gli altri a tenere lo stesso contegno verso di noi. Il tatto è subordinato al senso di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 7

del signore, che voglia essere - uomo di mondo, - deve orientarsi verso i modelli più semplici, i quali rispondono, quasi sempre, a una eleganza di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 70

di se stesso è il primo passo verso il miglioramento. Una premessa della delicatezza nel comportamento è la modestia. Persone a cui manca questa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 8

l'obbligo di voltarsi verso il primo: in caso contrario, questi può ritenersi offeso, (a meno che il secondo non sia, notoriamente, affetto da sordità cronica

Paraletteratura - Galatei

Pagina 90

piedi finchè la signora non lo inviti a sedersi. Le signore si comporteranno nei confronti delle signore più anziane come i signori verso di esse. In

Paraletteratura - Galatei

Pagina 91

presentato si inchina una e due volte verso tutti e poi prende posto.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

specialmente alle persone più giovani che parlano con le persone più attempate. Si adopera anche quale forma cavalleresca verso la signora. Il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca