Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutte

Numero di risultati: 130 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175410
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tutte le lettere ispirate da un sentimento sincero e urgente nell'animo nostro sono generalmente ben scritte - esulando sempre dalla forma

Paraletteratura - Galatei

Pagina 125

- in occasioni tutte particolari - i bocconcini dovranno essere presi con la forchetta perchè non c'è niente di più brutto che vedere la mano e il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 130

vassoio grande, allineati in modo che le parti tenere si trovino tutte da un lato. Come contorno si usa talvolta delle uova sode, tagliate a metà, o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

farsi almeno otto giorni prima della riunione. Per i ricevimenti di prim'ordine, come per nozze, ricorrenze eccezionali, balli in maschera, e per tutte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 133

alcune prove col suo proprio personale o con quello preso eventualmente a nolo. Tutte le persone di servizio devono apparire vestite accuratamente e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 135

in tutte le epoche, ormai già classica, la « valsa anglaise » che però oggi viene ballata sempre più di rado e la « blues » che va dimenticandosi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 149

con cortesia. Tutto ciò che abbiamo detto in merito del turismo è applicabile anche in maggior grado a tutte le attività sportive e turistiche, come

Paraletteratura - Galatei

Pagina 181

con appositi richiami sugli orari. Tutte le altre feste, civili e religiose, sono considerate come giorni feriali. Se sul biglietto non è indicato il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 185

si presenta mai con le valigie in mano. Il personale pensa a trasportare le valige nella relativa camera, tutte le altre formalità si svolgono dal

Paraletteratura - Galatei

Pagina 191

persone influenti e di alta posizione che sono adulate da tutte le parti, generalmente sono più sensibili degli altri se qualcuno trascura le abituali

Paraletteratura - Galatei

Pagina 200

della deduzione stessa. Per esempio: Tutti gli uomini hanno due occhi. Le donne hanno due occhi. Quindi tutte le donne sono esseri umani. L'ultimo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 204

fosse il caso, bisognerà chiedere il consiglio d'un medico. La regolarità è necessaria del resto anche in tutte le altre nostre abitudini quotidiane

Paraletteratura - Galatei

Pagina 218

accordarsi con le leggi fondamentali dell'igiene e della cura della bellezza. Sebbene noi non siamo in grado di tenerci lontani da tutte le società, è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 219

tranvai, di appoggiarsi alla parete e di afferrare possibilmente con tutte e due le mani le cinghie o lo scorrimano; mettendosi a sedere, di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 222

l'espressione del viso all'arbitrio del momento. Come in tutte le consuetudini della vita d'una persona civile è necessario un certo dominio di sè stesso, così

Paraletteratura - Galatei

Pagina 223

col quale ci soffreghiamo fortemente tutte le parti del corpo, anzichè usare un accappatoio da bagno, col quale ci asciughiamo senza esplicare alcuna

Paraletteratura - Galatei

Pagina 233

sistema determinato, che praticano ugualmente con tutte le persone che ricorrono a loro, senza curarsi delle proprietà individuali dei singoli corpi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 236

garçonne » è adatta per tutte le signore. Essa esige un viso dai lineamenti regolari, una figura snella con un collo aggraziato ed una certa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 258

pulito, bene stirato, elegante, ma non lussuoso. Tutte le stravaganze nel vestito da passeggio siano evitate. Anche in estate sii corretto, piu che puoi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 26

. Alcuni giochi sono di vecchia data e ben noti alla maggior parte delle persone, altri sono invece nuovi. Non tutti sono adatti a tutte le persone ed a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 274

dichiarazione è l'altro giocatore, quello che lo ha accusato, che deve riprendersi tutte le carte che sono già state deposte sul tavolo, e si ricomincia il gioco

Paraletteratura - Galatei

Pagina 286

assegnatagli raccoglie la palla tutti gli altri devono fuggire in tutte le direzioni ed il più rapidamente possibile per evitare di essere colpiti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 300

adoperare tutte le lettere per ogni parte del giuoco, nel logogrifo è lecito adoperarne una parte a piacimento, ed è perchè le combinazioni dei logogrifi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 306

che occupano il posto degli O. Se ad esempio uno dice di aver tutte due le sue carte nella seconda riga orizzontale, troviamo che in questa riga sono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 323

presagio. Il nove di picche è la più jettatrice fra tutte le carte. Se esce capovolto, al malanno annunziato dal nove non c'è rimedio. Provare per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 328

La linea di Saturno è la linea preferita e studiata da tutte le persone... positive, perchè indica la prosperità. Si parte dal monte che sovrasta la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 333

scopa, e per ogni scopa fatta, si segna un punto, qualunque sia il numero delle scope. Scopa vuol dire: con una carta di mano levare tutte quelle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 339

, il nove, l'otto e il sette. Le carte di briscola (del seme della 13) vincono tutte le altre, come nella briscola. Tra due carte dello stesso valore è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 340

guadagnato una mano non si possono accusare i punti di tutte le combinazioni; ma una combinazione sola per ogni levata o mano guadagnata. Le carte che sono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 340

prende invece il fante, il cavallo e la donna, il dieci, il nove, ecc., eccettuato il re e l'asso. Il cavallo prende tutte le carte della stessa

Paraletteratura - Galatei

Pagina 344

obbligato a giuocare, come si dice, da fuori; cioè tutte le sue carte firme senza più tirarne alcun partito sulle inferiori; quindi, dovendo perderle, le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 346

. Tutte le carte valgono i punti che segnano eccettuato l'asso, che ne vale undici e che la vince sempre quando, però, sia dell'eguale valore; e le tre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 347

il partito che per primo riesce a fare la terza mano di 30 punti, o a fame due consecutive. Quando un partito fa tutte le 13 prese dà cappotto o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 356

mazzo di 52 carte. Ogni figura vale 10; tutte le altre carte valgono i punti che rappresentano, eccetto il 10 che non ha valore. Tutti i puntatori

Paraletteratura - Galatei

Pagina 364

T è quella della parola totum, e quando nel giuoco si scopre, dà facoltà a chi ha fatto il colpo di rimpossessarsi di tutte le scommesse. Il girlo a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 366

numerate. Il numero della casella nella quale va a riposare la pallottolina, indica il vincitore o i vincitori. Tutte le altre scommesse vanno a beneficio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 366

. Vanno da una estremità all'altra di un sol passo o con più passi per volta. Mangiano tutte le pedine dell'avversario che si trovano sul loro cammino

Paraletteratura - Galatei

Pagina 368

ben considerate le eventualità tutte della prossima mossa avversaria. Quando un attacco può farsi con sicurezza, si rinunci a qualsiasi altro vantaggio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 369

. Chi abbandona la partita, prima che sia finita, la perde. Ma vince la partita il giuocatore che ha mangiato tutte le pedine e le dame nemiche, o che ha

Paraletteratura - Galatei

Pagina 370

1. La Parigina si giuoca con birilli e pallino e per essa valgono tutte le regole del giuoco dei birilli con pallino. 2. Il numero dei giuocatori

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

urtare forte una palla, e piano l'altra. La pratica, più che tutto, può indicare la natura di tutte le combinazioni. Quando il giuocatore, che batte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

' raccomandabile di conservare la tessera sempre allo stesso posto, affinchè per trovarla non si debba poi frugare in tutte le tasche, quando il bigliettaio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 41

nimis. Non sia troppo. Terenzio, Audria. Nervus rerum. Il nervo di tutte le cose. (Il denaro). Demostene. Nil admirari! Nulla ammirare! Orazio, Epistole

Paraletteratura - Galatei

Pagina 437

qualcuno ad una gita in automobile da nolo, o anche nella nostra propria macchina, dobbiamo provvedere noi a tutte le spese che potrebbero

Paraletteratura - Galatei

Pagina 44

' raccomandabile di procurarsi un catalogo. Il catalogo sarà poi indispensabile, se accompagniamo una signora, per poter rispondere prontamente a tutte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 56

vigilia del rispettivo giorno. Per tutte le feste ci sono nella Thora dei « richiami sacri », il che vuol dire: adunanze avvenute per gli uffizi divini

Paraletteratura - Galatei

Pagina 60

? Come possiamo acquistarla anche noi? Che dobbiamo fare per poter essere anche noi tra quei vittoriosi, a cui tutte le strade sembrano aprirsi per una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 7

alle sedute ufficiali o nelle visite. In tutte le altre occasioni viene sostituito dallo« smoking »o dal vestito combinato. Concludendo, dobbiamo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 72

dimostrare nel saluto molta grazia, e ricorrere a tutte le risorse del suo « charme ». Se il vostro compagno o la vostra compagna vengono fermati ed

Paraletteratura - Galatei

Pagina 91

ritenere come sconosciute tutte le persone che non ci sono state presentate. Se p. e. ci incontriamo per mesi e mesi con la stessa persona andando o tornado

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca