Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: troppo

Numero di risultati: 164 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174419
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

malato ha bisogno solo di svago, dobbiamo procurargli il piacere di visitarlo, sempre badando di non soffermarsi troppo a lungo, per non affaticarlo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 107

dare espressioni di troppo rammarico dinanzi al personale di servizio. E' sottinteso che, se la porta venisse aperta da un membro della famiglia, è del

Paraletteratura - Galatei

Pagina 108

nostri competitori, sia parlando a voce troppo alta, sia tentando di sopraffare gli altri con interruzioni fuori di tempo e con gesticolazioni fuori di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

discorso prende una brutta piega, si deve impedire subito che si formino malintesi troppo aspri, e dare un nuovo indirizzo alla conversazione. Il buon tatto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 113

troppo. Spesso coloro che vogliono apparire molto colti e buoni oratori in pubblico, fanno giustamente la impressione contraria. Si deve sapere dunque

Paraletteratura - Galatei

Pagina 118

meschina, di uomini incapaci di ogni invenzione e privi di ogni personalità. Così dovremmo evitare citazioni errate, non fidandoci mai troppo sulla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 120

troppo alle prime portate per poi, eventualmente, non poter gustare il piatto preferito. Ogni ospite chinandosi un poco indietro faciliterà, senza

Paraletteratura - Galatei

Pagina 137

mettere insieme gente non troppo differente d'età. Coppie che possono divertirsi in casa loro si dividono, ma giovani fidanzati o sposi si lasciano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 139

signora nella località dove non si fuma per andar a fumare in un'altra, non rimanetevi troppo tempo. Farete la figura di un uomo senza tatto e senza

Paraletteratura - Galatei

Pagina 146

non conoscenti od amiche, non permetteranno che il signore paghi per loro cibi o bibite troppo costosi. Un piccolo rinfrescante, dei dolci o fiori

Paraletteratura - Galatei

Pagina 152

mendicanti in recipienti o piatti che si usano in cucina. Diamo l'elemosina sempre con aria semplice, senza alterezza, nè dimostrarsi troppo « benigni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 163

non tarderà troppo. Il giovanotto deve intuire subito dalle prime parole della signora o signorina il carattere della donna che vuole conquistare, per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 164

, nell'intimità d'un simile matrimonio. Un punto di vista importante è quello che non capitino insieme due persone con temperamento troppo caloroso, o due

Paraletteratura - Galatei

Pagina 166

un urto spiacevole e per non dimostrarsi - volendo spingersi troppo avanti - scortesi. Aprendo una porta, prima di lasciare l'imposta, dobbiamo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 17

immediatamente dietro alla signora. Il riguardo generale che dobbiamo avere per i nostri prossimi ci vieta in generale di avvicinarci troppo a qualcuno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 17

di caricarsi troppo e di cose inutili che poi durante il viaggio divengono ingombranti. Perciò si scelga soltanto lo strettamente necessario. Per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 178

completamente le gite dei cittadini desiderosi di riposo. Colui che si comporta troppo sguaiatamente durante le gite domenicali, può essere giustamente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 179

volgendo le spalle alla direzione di marcia. Chi non sopporta bene i viaggi lunghi, non deve guardare troppo dal finestrino o caricarsi eccessivamente lo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 182

lato, per evitare una troppo forte inclinazione al battello. Quando il battello è affollato, si deve badare di non impedire in alcun modo le manovre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 189

polvere e non troppo leggero. Inoltre un abito scuro per la sera. Nei viaggi d'estate, particolarmente in mare e sui laghi, è molto pratico un abito di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 195

si devono mettere in moto persone di poco conto, mentre d'altra parte è fuori posto mobilitare personalità di troppo alto grado oppure scatenare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 201

digeribili, regolari lavaggi mattutini del busto con acqua non troppo fredda. Non di rado i dolori di testa sono causati da dolori allo stomaco ed in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 209

portare le braccia in giù dimodochè i due gomiti piegati si tocchino appena sopra lo sterno e nello stesso tempo premere non troppo forte sul petto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 216

volte alla settimana anche più di buon'ora. Il dormire troppo, stanca e ci rende il capo pesante ed inetto al lavoro. Svegliandosi alla mattina

Paraletteratura - Galatei

Pagina 221

che lavorano, una volta all' anno, è per sè stessa troppo lunga, inoltre assai spesso si commette anche l'errore, che durante questo tempo di licenza si

Paraletteratura - Galatei

Pagina 221

e di stirare le membra in società. Non guardiamoci troppo spesso le unghie, non facciamo schioccare le dita, e non bagnarci le punte delle dita

Paraletteratura - Galatei

Pagina 23

sapone e forte. Una pelle sensibile invece viene irritata dall'uso d'un sapone troppo forte, per cui persone di pelle delicata adoperino preferibilmente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 243

libera che non sia però troppo faticoso, o giochiamo alla palla, o al rincorrersi e così via. Coi bagni di sole bisogna procedere cautamente e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 244

pelle. Le glandole sebacee lavorano in tal caso troppo energicamente e producono il cosidetto flusso sebaceo (seborrea), di cui si conoscono due

Paraletteratura - Galatei

Pagina 246

15.0. La pietra infernale in mano d'un profano non è troppo raccomandabile. In generale, trattandosi di verruche, se i comuni mezzi innocui non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 249

sano, se gli organi che li producono sono ben nutriti, non si dovrà dedicare alla cura di bellezza dei capelli troppo tempo. La cura quotidiana dei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 256

I signori portano presentemente i capelli nè troppo lunghi, nè troppo corti. Il più spesso pettinano i capelli all'ndietro, molti però preferiscono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 258

alquanto tempo si filtra; a piacimento si può aggiungere alquanto profumo (però non troppo). Lavatosi ben bene il capo con questa soluzione, disciacquatelo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 260

. Nondimeno un uso troppo frequente di tali mezzi è da evitarsi, perchè col tempo potrebbbero attaccare la pelle. Vi sono anche nel commercio dei mezzi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 263

o gonfiato dal pianto. Questo mezzo non deve però venir usato troppo spesso, per esempio ogni giorno, perchè il continuo inturgidirsi dell'epidermide

Paraletteratura - Galatei

Pagina 264

, aiutandosi con una spazzola. Le unghie non devono esser tanto lunghe da sorpassare le punte delle dita, d'altra parte però non devono essere nemmeno troppo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 267

. In generale meglio sono gambe le lunghe che troppo corte. Malgrado una certa muscolatura, è assolutamente necessaria la snellezza delle gambe, che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 269

tavola non venga sollevata troppo da terra e che il dondolìo venga fatto in modo da ingannare la vittima e farla ritenere di trovarsi veramente sollevata

Paraletteratura - Galatei

Pagina 279

sopratutto si stia attenti di non dir troppo, poichè quello che dà l'ultima risposta da cui l'indovino intuisce di che si tratta, deve adattarsi a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 283

, facendogli prender su tutto un mazzo di carte quando già sperava aver finito. Il primo che finisce ha vinto, poichè sarebbe troppo lungo far attendere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 286

lasciar troppo spazio fra le persone. Sul tavolo viene posto un batuffolo di ovatta leggerissima. Ognuno dei giocatori deve soffiare l'ovatta lontano da sè

Paraletteratura - Galatei

Pagina 295

, altrimenti la zona d'azione diventerebbe troppo grande. Il miglior corridore fra i giocatori fa da cacciatore, mentre gli altri sono la selvaggina. Il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 301

, tutti i giocatori gridano « toccato » e percuotono la volpe fino che ripara nella sua tana. Per non affaticare troppo chi funge da volpe i giocatori

Paraletteratura - Galatei

Pagina 302

Metastasio. Per misurare bene sè stesso e non mettersi mai a imprese dannose e impossibili, bisogna che l'uomo domini i troppo accesi desideri e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 417

compagnia ad un conoscente. In ristoranti o caffè affollati non si resta troppo a lungo, neanche se si è fatta una consumazione abbondante. E' questo un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 50

Dei tentativi ripetuti non si prende nota e se il merciaiolo insiste troppo, si rifiuta più energicamente. Se vengono poi dei vecchietti che offrono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 51

nascondete la vostra compiacenza. Non siate troppo schifiltosi e non affaticate il personale inutilmente; non toccate la merce postavi innanzi con mani o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 68

alle variazioni della moda. In questo campo decide soltanto il buon gusto personale. Comunque, raccomandiamo di non portare mai calze dai colori troppo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 75

. Le maglie a colori troppo vivaci sono di poco buon gusto: si che è facile distinguere chi ha vera intenzione di sciare e chi invece fa per mostrare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 78

Una signora non ha da esprimere troppo vivamente il suo desiderio di conoscere un signore, purchè non si tratti di un grande artista o altra

Paraletteratura - Galatei

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca