Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questo

Numero di risultati: 258 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174714
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Questo genere di divertimento è molto gradito, specialmente perchè in occasione d'un tale « tè alle cinque » l'abbigliamento può essere anche molto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 153

, signore giovani che viaggiano sole preferiscano uno scompartimento riservato alle signore ed in mancanza di questo almeno uno scompartimento per non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 182

tariffa oppure effettuato soltanto a determinate condizioni. I biglietti dei bambini non possono essere calcolati a questo effetto come biglietti a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 187

biglietto e questo ritorno sarà gratuito tanto per lui, quanto per gli eventuali bagagli spediti. In questi casi il viaggiatore deve annunciare la sua

Paraletteratura - Galatei

Pagina 188

I velivoli per trasporto di passeggeri sono all'incirca tre volte più veloci del più veloce treno. Se oggi questo mezzo di comunicazione è ancora

Paraletteratura - Galatei

Pagina 190

personale, quanto per far riconoscere una verità che riteniamo assiomatica. Per questa ragione vogliamo in questo capitolo trattare delle armi che stanno a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 203

modo particolare l'indigestione s'annunzia di solito con mal di testa ed inappetenza. Questo dolore di testa si manifesta con una pressione sulla fronte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 209

evacuazione degli intestini. In questo riguardo ci si può anche aiutare, bevendo ogni mattina, a stomaco digiuno, un bicchiere d'acqua fredda. E' noto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 218

di questo godimento del corpo e dell'anima. Naturalmente anche la biancheria da letto esige una pulizia accurata ed un buon arieggiamento. Il letto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 221

tutto il giorno. Si può approfittare a questo riguardo già dell'asciugarsi il corpo, dopo essersi lavati, adoperando soltanto un asciugamano comune

Paraletteratura - Galatei

Pagina 233

prossima guarigione, soltanto toccandola, sono innumerevoli. E cosa significa per sè stesso questo toccare, ossia il senso del tatto! Che pienezza di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 238

cosidetto furuncolo. Questo però può formarsi anche se batteri, che si trovano sulla superficie della pelle vengono spinti nella guaina d'un capello, come

Paraletteratura - Galatei

Pagina 248

commozioni psichiche molto violente i capelli possono incanutire anche improvvisamente. In tal modo ci si può difendere contro questo mutamento dei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 261

peli superfuli, strappandoseli. La conseguenza però di questo trattamento è per lo più che questi peli ricompaiono ancora più forti. Si fa quindi meglio

Paraletteratura - Galatei

Pagina 263

poi queste pellicine con le forbici, si sia molto prudenti, perchè ferite prodotte in questo posto possono essere pericolose. Spingendo indietro per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 267

Anche questo è uno scherzo, si direbbe quasi una freddura. L'organizzatore cerca di avviare il discorso sul periodo di nervosismo che attraversiamo e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 282

dal giocatore che ha dovuto riprendersi le carte dal tavolo: uno, due e via di seguito. Questo fatto ha pure la sua importanza in quanto sconvolge

Paraletteratura - Galatei

Pagina 286

E' uno scherzo che non dove esser conosciuto che da pochi o meglio da nessuno all'infuori dell'organizzatore. D'altra parte è indicato di fare questo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 289

Le disposizioni generali sono quelle indicate nel gioco precedente, solo che in questo caso è bene servirsi di un foglio di carta quadrato. Ogni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 292

! oppure molti indicheranno di aver visto molti oggetti che non vi sono! In generale, bisogna riconoscere che il gentil sesso riuscirà meglio in questo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 294

volta che si presenta il numero 7, sia semplice che nei suoi multipli oppure nella decade, il giocatore a cui spetterebbe di dire questo numero deve

Paraletteratura - Galatei

Pagina 295

Per questo gioco è necessario poter disporre di un prato piuttosto vasto. Si ha pure bisogno di una piccola palla e, non avendola di gomma la si può

Paraletteratura - Galatei

Pagina 300

fino ad un punto determinato in precedenza e, raggiuntolo, torna di corsa al luogo donde si era partito. In questo mentre il compratore rincorre

Paraletteratura - Galatei

Pagina 300

Per questo gioco il miglior posto è una zona boschiva, laddove ci siano cespugli da nascondersi. Naturalmente il campo dovrà esser limitato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 301

col fazzoletto, la parte della volpe viene assunta da questo giocatore che viene ricacciato nella tana da tutti gli altri giocatori che lo battono coi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 302

discussione su questo tema ed allora affermerà che egli è capace di leggere il pensiero degli altri: nessuno gli crede? Provino. Egli si assenterà un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 311

premergliela facendo questo in modo di esercitare una forte pressione sulla fronte, ma di togliere, senza che la persona se ne accorga, la moneta dalla sua

Paraletteratura - Galatei

Pagina 313

pollice dell'assistente. Ora l'operatore, lascia sul pollice questo secondo capo, levandone il primo e, facendo che l'assistente tenga ben teso lo spago

Paraletteratura - Galatei

Pagina 313

Anche questo è uno scherzo. Si prendono due scatolette uguali. Due scatole vuote di fiammiferi svedesi si prestano meglio, ma si possono usare

Paraletteratura - Galatei

Pagina 316

trattiene la posta. Se invece risponde: « Alla posta della scommessa » ha perduta la scommessa e quindi si intasca anche in questo caso la posta della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 317

naturalmente le metà. Dimezzandone ancora la larghezza di questo anello se ne ottengono due anelli concatenati.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 318

principi con la sola differenza, che invece di studiare le linee e le prominenze della mano, studia le rughe, i segni e i bernoccoli della fronte. Questo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 338

Della maniera di giuocare ai tarocchi. 1. Prima di giuocare qualsiasi giuoco la sorte decide chi debba per primo tenere il mazzo. A questo scopo uno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 344

Da un pezzo i francesi e gli inglesi si palleggiano la gloria della invenzione di questo giuoco, intorno al quale hanno spesso chiacchiere e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 372

Fare carambola significa toccare le due palle con la propria. L'azione di fare carambola ha dato origine al giuoco francese di questo nome, che viene

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

portata di mano e non ci obbliga ad adattarsi alle trovate monotone e spesso svenevoli dei giornali. Questo allenamento intellettuale ci vien offerto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 377

, (Figure 2 e 4). Cos'è la cornice o collarino? - Quella parte che sta sopra l'architrave, tra questo e l'incorniciatura principale. La cornice o

Paraletteratura - Galatei

Pagina 388

criminalità L'ingegno è la spada, la dottrina è il casco, lo spirito è il pennacchio, la reputazione è il manto; ma l'uomo vero è sotto tutto questo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 402

Governo. La voce che in ebraico vale conoscere significa anco: governare. Profonda filosofia si asconde in questo raffronto. Gioberti, Pensieri

Paraletteratura - Galatei

Pagina 416

Governo di sè stesso. E' cosa in questo mondo d'importanza assai conoscere sè stesso, e saper misurare le forze dell'animo e dello stato suo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 417

secondo il posto a sinistra, il terzo sarebbe quello di rimpetto al posto d'onore, il quarto quello vicino a questo, finalmente il quinto sù in cassetta

Paraletteratura - Galatei

Pagina 43

flagranti, sul fatto! Codice Giustiniano, 529 d. Cr. In hoc signo vinces. In questo segno vinci! Eusebio Pamphili, Vita di Costantino. In magnis et

Paraletteratura - Galatei

Pagina 436

sinistra, a questo segue il posto dirimpetto a quello d'onore; il quarto è accanto a questo ed il quinto sarebbe vicino al guidatore. Naturalmente a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 44

nella sala, senza per questo trasgredire alle leggi dell'etichetta. In chiesa non si levano i guanti.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 74

centinaia di forme. Il vestito per il tennis è bianco, generalmente senza maniche ed ha una gonna larga e corta. Con questo, si portano calze bianche e scarpe

Paraletteratura - Galatei

Pagina 78

con questi un vestito di seta dal colore armonizzante. Il cappotto foderato con la stessa seta del vestito. Questo « complet » moderno è il colmo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 78

A una signora che non frequenti grandi società è più raccomandabile un vestito da mezza sera. Questo è ancora più pratico se è fatto di « crêpe de

Paraletteratura - Galatei

Pagina 79

relazioni; come ho fatto capire a questo o quel tizio, - che non voleva prendermi debitamente in considerazione - chi sono io. Insomma sappiate che io

Paraletteratura - Galatei

Pagina 8

sovra tutto se questo è scuro. In caso di riparazioni - le quali saranno sempre di un carattere provvisorio - si dovrà procurare che siano fatte al

Paraletteratura - Galatei

Pagina 88

. Soltanto in America ed in Inghilterra è la signora che saluta per prima. La ragione di questo strano costume non è affatto a danno della dignità femminile

Paraletteratura - Galatei

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca