Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quello

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175321
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, mentre quello della signora è talvolta oblungo, tal'altra è quasi quadrato. Il nome è sempre premesso al cognome e la signora maritata premette il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 103

- è quello che meno ha bisogno di consigli: tuttavia sono numerosi i così detti « Segretari Galanti », nei quali il giovane o la giovane poveri di idee

Paraletteratura - Galatei

Pagina 125

. Le patate si possono tagliare anche col coltello. Dopo avere adoperato il coltello, sarà scorretto prendere con quello il sale dalla saliera. Ad

Paraletteratura - Galatei

Pagina 129

, nè giocarci con la bocca. Il tipo di stuzzicadenti più igienico è quello col sacchetto di carta, che lo premunisce dal tatto di mani estranee. Se

Paraletteratura - Galatei

Pagina 130

, dunque, sarà quello per cui l'individuo saprà adattare la propria personalità all'indole delle circostanze, all'intonazione dell'ambiente. Chi, cioè, agirà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 14

bianco. Tra bicchieri dello stesso colore, il più grande è per il vino bianco, il più piccolo per quello rosso. Colui che non s'intende o si perde tra i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 141

presi sul piatto non si raffreddi durante il discorso. Il tempo più conveniente è sempre quello tra due portate; dunque, non al principio del pasto, nè

Paraletteratura - Galatei

Pagina 142

basi più o meno prescritte. Ad ogni modo, non si può fare una distinzione precisa, tra il buon concetto del contegno e quello della delicatezza. Il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 15

dire non sa nemmeno regalare. Non è un vero regalo quello il cui valore consiste soltanto nel prezzo che è costato. Un regalo che si lascia stimare, non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 156

, nell'intimità d'un simile matrimonio. Un punto di vista importante è quello che non capitino insieme due persone con temperamento troppo caloroso, o due

Paraletteratura - Galatei

Pagina 166

. L'abbigliamento dei signori deve adattarsi a quello dello sposo. Per un matrimonio silenzioso la sposa sceglie un vestito di color chiaro, lo sposo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 172

osservato da qualche conoscente. Quanto è penoso se allora ci si è comportati sconvenientemente, quanto ridicolo se ci si è qualificati per quello che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 176

Il viaggiare più bello e più ricco di emozioni anche nell'epoca dell'automobile e del velivolo, è rimasto sempre quello primitivo, cioè le gite a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 179

le galanterie dei salotti non hanno nulla a che fare con le gite. Lo zaino delle donne non deve essere grande come quello degli uomini e conviene che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 181

percorso, esso vale soltanto per quello più breve. Eccezioni vengono pubblicate. Il viaggio può essere iniziato anche da una stazione più vicina alla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 185

proprie impressioni ai compagni di viaggio, poichè quello che vediamo noi lo vedono anche essi. Il mal di mare può manifestarsi anche durante i voli e nei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 190

propria parte. Un altro mezzo innocuo nella lotta per aver ragione è paragonabile a quello che gli antichi Romani chiamavano « Captatio benevolentiae

Paraletteratura - Galatei

Pagina 203

ambedue gli occhi (anche quello illeso) con pacchetti di bende, fazzoletto o sciarpa. In caso di corrosioni e scottature, lavare con acqua fredda ed

Paraletteratura - Galatei

Pagina 212

Nel corso dei tempi l'ideale della bellezza, specialmente quello della bellezza femminile, ha subito anche da noi alquanti mutamenti e modificazioni

Paraletteratura - Galatei

Pagina 224

, ginnastica e sport. Brevi e forti esercizi del corpo sono molto atti a consumare grandi quantità di calorie; anche mediante lo sport, specialmente quello

Paraletteratura - Galatei

Pagina 229

eccellente per l'uso quotidiano è quello composto da parti eguali di lanolina, vaselina bianca, olio d'oliva e glicerina. La lanolina ha la proprietà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 244

trovano in maggiori quantità vicino alla verruca grande. Il loro trattamento è lo stesso di quello già indicato per la prima specie. Una terza sorta di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 249

ormai dei veri miracoli; in generale però lo scopo ideale che ciascuna persona dovrebbe prefiggersi è quello di possedere due file di denti sani e di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 253

: Chi è la più bella od il più bello? Chi ha denti falsi? Chi ha oggi un appuntamento? Chi riceverà prima del danaro? Quello che vuole, ma impostando

Paraletteratura - Galatei

Pagina 281

conosce il gioco griderà il suo: « Fermi tutti! » e designerà or l'uno or l'altro dei giocatori ritenendo che questo o quello l'abbia picchiato, ma

Paraletteratura - Galatei

Pagina 282

dichiarazione è l'altro giocatore, quello che lo ha accusato, che deve riprendersi tutte le carte che sono già state deposte sul tavolo, e si ricomincia il gioco

Paraletteratura - Galatei

Pagina 286

di altri drappeggi per farle il manto da regina. In verità il drappeggio ha ben altro scopo, cioè quello di non poter identificare a primo acchito la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 286

abbastanza allo studio. 4. Un amor proprio eccessivo. 5. Quello di trovare da ridire su tutto e su tutti. E le domande si susseguono così, con le

Paraletteratura - Galatei

Pagina 294

quello che ha meno punti di penalizzazione tenta di colpirlo con la palla. Se riesce in tre colpi il « fucilato » resta escluso dal gioco, se non riesce

Paraletteratura - Galatei

Pagina 300

secolo passato il rebus illustrato ha raggiunto la perfezione, rappresentando veri e propri quadri, dove un concetto d'arte non manca; mentre quello a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 307

che ha dato un totale dispari, e quello di arrivo sull'altra, o inversamente. Nel secondo caso, per tracciare la strada da seguire, si sopprime, col

Paraletteratura - Galatei

Pagina 321

cabalistici che dicevano nulla, eccetto quello che dalla mente balzana dei furbi vaticinatori poteva scaturire per gabbare i gonzi e credenzoni. Nè i venti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 326

si fanno alzare i due mazzi dalla persona che le consulta, la quale sceglie tra i due quello che più le aggrada. La prima carta vien tolta dal mazzo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 331

dei punti delle carte di seconda fila è maggiore di quello delle carte di prima fila, il banchiere guadagna: se è inferiore, egli perde e paga a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 343

giuocatori provetti è quello di vincere le carte e di fare il punto. Ciò li obbliga a portare il colore nel quale più abbondano; oppure quello nel

Paraletteratura - Galatei

Pagina 348

ricominciare la distribuzione. Quando il distributore dà le carte ad un giuocatore piuttosto che a quello che ne ha il diritto, se l'errore fu rilevato prima di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 354

, ordinandole da destra a sinistra per colori: picche, cuori, quadri, fiori. Quindi, mette il pacchetto delle proprie 13 carte su quello di chi le ha

Paraletteratura - Galatei

Pagina 357

perdute, sia doppiate o raddoppiate tanto al giuocatore di destra come a quello di sinistra. Gli onori vengono segnati individualmente ed ognuno segna

Paraletteratura - Galatei

Pagina 361

prendono la parola. Quando vi è uno straddler, il primo a parlare è quello che sta alla destra di lui. Quando non evvi straddler, il primo a parlare è il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 362

tutti i giuocatori che non hanno un punto eguale o superiore a quello dichiarato dal banco.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 364

proprietario le venne assegnato. Le torri avanzano in linea retta, tanto nel senso orizzontale, quanto in quello verticale, alla casella che esse occupano

Paraletteratura - Galatei

Pagina 368

quello che per primo ha raggiunto un numero determinato di punti. Generalmente la carambola si giuoca su biliardo senza buche. Qualora si giuochi sopra un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 374

bambine e adulte; le chiederei molta, tra le poche cose, ma molta cucina. Tommaseo, La donna Un errore molto grosso fu quello di voler ispingere la donna

Paraletteratura - Galatei

Pagina 409

, richiedesi il cuore della donna. Tommaseo, Educazione Agire sugli uomini per guidarli al bene è uno scopo molto più alto, che non quello d'essere il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 410

verso l'avvenire. M. Bianchi, A Perugia Il Fascismo nacque dal sangue degli eroi morti nella guerra vittoriosa e da quello che fu necessario spargere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 411

, quello de' naviganti il sommergere: così spesso di chi lungamente governa il fine è capitar male. Guicciardini, Avvert. civ. I governi devono essere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 416

colloca il cappello sopra quello d'un altro, neanche se non ci sono posti liberi: si procuri di trovarne uno. In un ristorante dove c'è guardaroba, non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 47

famigliari di questa. Non bisogna esagerare nel fatto di mandare saluti e ossequi per mezzo di terzi. Comunque, è sempre il senso di discrezione quello

Paraletteratura - Galatei

Pagina 91

adatte per un primo saluto. Se p. e. troviamo il conoscente - quotidiano - in un altro posto di quello abituale, la sorpresa può naturalmente erompere

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

, interessi o amici comuni. Il tatto, come sempre, è quello che decide. Chi presenta dirà, con un gesto affabile, i nomi di tutt'e due le persone. Spesso

Paraletteratura - Galatei

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca