Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mani

Numero di risultati: 101 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175310
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con certi oggetti, non sfogliamo libri, non guardiamo fuori della finestra, ma teniamo le nostre mani tranquillamente nel grembo, e guardiamo chi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 113

spalancate la bocca come un portone, non la tirate sino agli orecchi, non vi picchiate le ginocchia con le mani, non stirate le membra per esprimere il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 118

. Ognuno riceverà istruzioni dai propri famigliari, a questo proposito; ma non sarà inutile ricordare che le mani debbono essere sempre sulla tavola e la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 128

, nè giocarci con la bocca. Il tipo di stuzzicadenti più igienico è quello col sacchetto di carta, che lo premunisce dal tatto di mani estranee. Se

Paraletteratura - Galatei

Pagina 130

poco appetitosi. Pollame. La consumazione del pollo esige una certa abilità nel maneggiare il coltello: perchè non sarà mai permesso adoperare le mani

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

distacca l'acino con le mani e non sarà mai permesso di morderlo con la bocca. I semi si lascieranno scivolare attentamente nel piatto attraverso il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 131

trasgredire quelle regole elementari di bel garbo, che ci preserveranno dallo spandere il companatico in malo modo sporcandoci le mani e leccandosele poi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 133

piegare artisticamente i tovagliuoli, come lo facevano con tanta cura le nostre madri e le nostre nonne. Non è decente toccare con le mani i tovaglioli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 135

servizio, devono raccogliere subito ciò che è caduto e provvedere alla sostituzione. I camerieri non metteranno mai le mani dentro il piatto o dentro

Paraletteratura - Galatei

Pagina 137

palme delle mani, farà bene di prendere nella mano sinistra un piccolo fazzoletto di seta bianca, per evitare così il contatto immediato colla mano della

Paraletteratura - Galatei

Pagina 149

netti. La capigliatura deve essere adatta all'individuo, il colore del vestito intonato, le mani bene tenute, non ruvide o rosse, ed anzi tutto non

Paraletteratura - Galatei

Pagina 164

incontri è antiestetica. In trattoria non si vada a tavola coperti di polvere e sudati, ma si puliscano prima i capelli, la faccia le mani e le unghie

Paraletteratura - Galatei

Pagina 180

avvenute per questo motivo, non si deve sporgere il capo in nessuna circostanza. Per mantenere durante il viaggio le mani pulite, conviene portare i

Paraletteratura - Galatei

Pagina 182

climatiche e balneari bisogna essere doppiamente cauti per non cadere tra le mani di avventurieri oppure per non esporsi al ridicolo. Una signora

Paraletteratura - Galatei

Pagina 193

le mani il nostro destino. La condizione preliminare per procurarsi buone aderenze è di osservare sempre le norme di buona educazione descritte in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 200

è in ogni caso bene di spedire la domanda in lettera raccomandata, perchè così rimane tra le mani del mittente un documento di appoggio ed inoltre con

Paraletteratura - Galatei

Pagina 201

tolgono le scarpe in caso di frattura della gamba. Uno dei soccorritori tiene con ambedue le mani la gamba al di sopra della frattura, l'altro tira

Paraletteratura - Galatei

Pagina 210

figura destra mostra la posizione delle mani del soccorritore che nell'espirazione comprime il petto; 16: posizione delle braccia nell'inspirazione; 17

Paraletteratura - Galatei

Pagina 214

a forma di tubo vien portato alla superficie del corpo. Le glandole sebacee, che, eccettuate le palme delle mani e le suole dei piedi, si trovano in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 238

insufficiente, consiste nel prender un bagno soltanto una volta alla settimana, mentre giornalmente ci si lava soltanto il viso, il collo e le mani, o tutt'al più

Paraletteratura - Galatei

Pagina 241

raccomandabile nè prudente di spremere i comedoni con le unghie, perchè un profano non è in grado di disinfettarsi completamente le mani, e così

Paraletteratura - Galatei

Pagina 247

capelli lanugginosi o peli, che coprono la parte esterna di tutta la pelle del corpo umano, ad eccezione di pochi posti, come le palme della mani, dei

Paraletteratura - Galatei

Pagina 255

, che si può eseguire ponendo ambedue le palme delle mani sul capo e spingendo la pelle del capo da avanti in dietro e da dietro in avanti; oltrecciò

Paraletteratura - Galatei

Pagina 260

profano: « Prima del massaggio la pelle del viso deve venir pulita molto accuratamente con acqua calda e sapone mite; così pure le mani, adoperando

Paraletteratura - Galatei

Pagina 264

, ch'è una cosa altrettanto naturale ed elementare, come il lavarsi le mani. Chi si stanca molto sia in seguito a molto camminare o a molto stare in

Paraletteratura - Galatei

Pagina 269

occhi dei bambini. Non tenete il bastone colla punta in aria o col manico nella tasca del cappotto; non tenetelo nemmeno tra le mani incrociate sulla

Paraletteratura - Galatei

Pagina 27

spalle sollevate, e pone le mani aperte ai due lati del busto, quanto più in alto, sicchè i pollici giacciano nelle cavità delle ascelle, e striscia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 271

o tenere le mani sopra le sue spalle. I cavalieri sono pregati di distendere le loro braccia lungo i propri fianchi, così, come dice il regolamento

Paraletteratura - Galatei

Pagina 275

di persona femminile. Alla persona bendata è naturalmente proibito di tastare con le mani e solo deve fare la sua domanda: Chi sei? o qualche altra

Paraletteratura - Galatei

Pagina 277

gioco tiene il viaggiatore aereo per le mani ed a poco a poco si flette sulle ginocchia e si abbassa sempre più in modo da far ritenere al viaggiatore che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 279

« Re » la fa inginocchiare davanti al suo trono e le fa porre le mani sulle proprie ginocchia, iniziando la domanda: « Dimmi: Chi ami più di tutti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 284

mantello regge il cappello che può essere anche fissato con un po' di filo di ferro o cucito a che non abbia a cadere. Passando le mani sotto le spalle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 316

, l'artista ne conterà un certo numero, diciamo 6 senza fare la mostra di contare, ma per trastullarsi con le mani e metterà il mazzo con la carta truccata

Paraletteratura - Galatei

Pagina 324

mani un pacchetto sopra l'altro. Poi darà alle altre persone di tagliare il mazzo ancora perchè le carte siano bene mescolate, ed effettivamente ognuno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 325

con quelli accusati. Talvolta si contano alcuni punti anche per le mani prese, quando vi sono talune carte; e così: si contano 4 punti quando si prende

Paraletteratura - Galatei

Pagina 340

le carte del mazzo sono finite, si accusano più i punti. Quindi è necessario guadagnare le ultime mani per avere il diritto di accusa, e per impedire

Paraletteratura - Galatei

Pagina 341

uno dei due fa tutte le levate, o mani, e chi le fa conta quaranta punti; mentre chi vince soltanto le carte, conta dieci punti per le carte. E' assurda

Paraletteratura - Galatei

Pagina 347

, che valgono dieci, per chi le fa. Chi non conosce il giuoco del Piquet, sappia che nel Piquet non vi ha trionfo, e che le mani, o levate, vengono

Paraletteratura - Galatei

Pagina 350

gente - di mettere le mani nelle tasche del cappotto, o di tenere la borsa sotto il braccio. Colui che porta dei pacchi pesanti deve specialmente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 36

fegato di merluzzo). parti del corpo umano sono senza peli? - Le palme delle mani e le piante dei piedi. isola dell'America del Sud viene adoperata

Paraletteratura - Galatei

Pagina 386

. Si rappresentano colle chiome di vipere e con le mani piene di serpenti e di facelle. Cosa era l'Idra di Lerna? - Un serpente con 9 teste, secondo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 390

allargano, appoggiando poi anche le mani sulle ginocchia. E' un costume riprovevole! L'ombrello ed il bastone vanno tenuti verticalmente e non si colloca

Paraletteratura - Galatei

Pagina 42

, praticissimi. Per la testa la migliore copertura è un berretto da automobile. Chi ha occhi deboli o delicati, fa bene ad usare occhiali. Per riparare le mani

Paraletteratura - Galatei

Pagina 44

rivale, ma lo faccio per soffocarlo. Je m'en lave les mains. Io mi lavo le mani. Je prends mon bien où je le trouve. Io prendo il mio bene dove lo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 441

mezzo volo nel tennis. Hand (ingl. e ted.) - « Mano » Nel foot ball fallo di mani. Handicap (ingl.). - « Corsa in genere ». Hangar (ingl. e fr

Paraletteratura - Galatei

Pagina 453

barba 262 Allontanamento dei peli superflui 263 Consigli per la cura della bellezza 264 Il viso 264 Mani e braccia 267 Piedi e gambe 269 Il petto

Paraletteratura - Galatei

Pagina 459

le mani ai fianchi, e non si tengano nemmeno nelle tasche della giacca, ma si pongano una dentro dell'altra. Pregando si accostino le palme delle mani

Paraletteratura - Galatei

Pagina 58

. Le mani vengono incrociate e non accostate una all'altra. La chiesa luterana conosce la genuflessione soltanto innanzi all'altare, quando si prende

Paraletteratura - Galatei

Pagina 59

. Genuflessioni o una speciale tenuta delle mani non sono usuali, si prende soltanto un atteggiameno raccolto e serio.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 60

E' molto goffo. tener, salutando, le mani nelle tasche o la sigaretta in bocca. Salutare con non curanza o continuando a parlare con un altro è anche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca