Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 214 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174645
Brelich dall'Asta, Mario 50 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è stabilito il giorno in cui una famiglia riceve, le visite possono essere fatte negli altri giorni della settimana sempre nel pomeriggio dalle 4 alle

Paraletteratura - Galatei

Pagina 103

uomini, e questi non sono i peggiori, evitano le società numerose per lo spirito superficiale ed il tono leggero, a cui esse sono informate. Non tutti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 109

sincera gioia, a coloro cui vogliamo regalare qualcosa. Come nelle altre arti, anche qui, l'idea, l'invenzione ha la parte principale; e questa è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 156

limiti dei mezzi di cui si dispone, fa spesso un effetto molto penoso su colui che riceve il regalo. Ma se anche i mezzi lo permettono, si guardi di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 157

sorpresa fa talvolta un piacere molto più grande che un dono di valore, di cui si sia parlato già da alcune settimane, o che si sia eventualmente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 158

tollerabile. Molti « ragazzoni » - e ci sono tanti che lo restano sempre! - si sentono attirati alla donna più matura la quale possa curarli e viziarli e a cui

Paraletteratura - Galatei

Pagina 166

meglio è, che colui a cui fu offerto il passaggio per la seconda volta, accetti senz'altro ringraziando. Se per caso abbiamo involontariamente urtato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 17

chiare. L'ordine, secondo cui gli ospiti di nozze entrano nella chiesa, non è rigidamente prescritto e differisce in ogni luogo. L'ordine più usuale è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 172

nostra patria dalla nostra apparenza esteriore. L'abito da viaggio dev'essere possibilmente adattato alla regione in cui si viaggia. Per salutare gli

Paraletteratura - Galatei

Pagina 178

si deve arrivare gradatamente. I rifugi non custoditi bisogna lasciarli nello stato in cui vengono trovati, cioè puliti ed in ordine. In alta montagna

Paraletteratura - Galatei

Pagina 181

di un posto per sè, viaggiano gratuitamente. Per bambini al di sopra dei tre anni per cui viene richiesto un posto, come pure i bambini che hanno

Paraletteratura - Galatei

Pagina 185

Le linee ed i treni su cui viene praticato il servizio di vagone letto e ristorante sono indicati nell'orario. L'uso di un posto nel vagone letto è

Paraletteratura - Galatei

Pagina 186

Questa partecipazione personale trova più forte espressione, in visite reciproche, di cui si parlerà ancora in capitoli dedicati particolarmente a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 19

, v'è anche un gran numero di altre occupazioni in cui le donne possono far valere le loro qualità e si avvantaggiano anche col fatto di avere pretese

Paraletteratura - Galatei

Pagina 199

mai, nonostante la più diligente cura del suo corpo, in un miracolo di bellezza, però in ogni caso anche una persona, verso cui madre natura si sia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 216

scegliersi esercizi adatti alla propria persona. Chi voglia farlo, troverà facilmente un libro che tratta ampiamente di questa materia e da cui potrà

Paraletteratura - Galatei

Pagina 231

precedono immediatamente la seconda colazione. Quanto maggiore è la quantità d'aria e di ossigeno di cui si dispone, tanto meglio procede la digestione e

Paraletteratura - Galatei

Pagina 244

decomposizione, i cui prodotti hanno un odore molto sgradevole. Un inconveniente molto diffuso è il sudore dei piedi. Per il trattamento di questo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 249

capello elasticità e alla base del capello quelle qualità, di cui abbisogna per un sano sviluppo del capello. d, è il bulbo del capello incastrato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 255

sopratutto si stia attenti di non dir troppo, poichè quello che dà l'ultima risposta da cui l'indovino intuisce di che si tratta, deve adattarsi a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 283

spingerlo di quà e di là ed a stuzzicarlo. Ciò per poter dar agio a qualcuno di fissare sulla schiena della sua giacca uno spillo di sicurezza da cui

Paraletteratura - Galatei

Pagina 285

scegliersi la sua Regina di Saba a cui, se riesce a passare il corridoio, potrà dare un bacio in premio. La prescelta sale sul trono e la si orna ancora

Paraletteratura - Galatei

Pagina 286

Si pregano tre persone ad assentarsi un momento (meglio di tutto due signori ed una dama) a cui gli altri partecipanti rimasti assegnano di

Paraletteratura - Galatei

Pagina 289

partecipanti quindi riceve un foglietto in cui ai quattro angoli sono scritte quattro parole che devono essere impiegate una per verso in modo da formare una

Paraletteratura - Galatei

Pagina 292

, con cui si attacca il discorso. Se si vuole pure scambiare qualche parola, in tal caso, si attende un momento dopo il saluto, quasi non si volesse

Paraletteratura - Galatei

Pagina 30

suoi e dar loro istruzioni sulle direzioni in cui si deve cercare la selvaggina. Tutti quei giocatori che, fungendo da selvaggina, riescono per

Paraletteratura - Galatei

Pagina 301

prende un enorme coltello o delle grandi forbici (ritagliate in cartone) ed apre il ventre da cui possono uscire le cose più svariate che verranno fornite

Paraletteratura - Galatei

Pagina 304

dipende dal numero delle combinazioni a cui può aver dato luogo, sibbene quando offre di svolgerlo magari con due parole sole, caratteristiche

Paraletteratura - Galatei

Pagina 306

proprio in quel momento, una riparte di là, altre 6 sono in viaggio di ritorno ed una arriva in Europa proprio al momento in cui il viaggiatore parte

Paraletteratura - Galatei

Pagina 313

la barca; il secondo viaggio fu fatto da due servi di cui uno tornò indietro con la barca; al terzo viaggio passarono due gentiluomini, uno dei quali

Paraletteratura - Galatei

Pagina 320

spettatori, ma generalmente si domanda se è quella la carta prescelta a cui essi risponderanno in coro di no. Vista la carta si può proseguire il gioco

Paraletteratura - Galatei

Pagina 325

, simile a quella di cui ha già fatto parte.

Paraletteratura - Galatei

Pagina 342

ciascun giuocatore la posta. Però riceve da sciascun giuocatore un gettone di consolazione, a cui si attribuisce in precedenza un valore determinato

Paraletteratura - Galatei

Pagina 343

sinistra di chi giuoca. Gli scacchi si giuocano con trentadue pedine di cui metà sono bianche e metà sono nere. Ma non tutte le pedine hanno la stessa foggia

Paraletteratura - Galatei

Pagina 367

con grande successo società. E' questo il motivo per cui presentiamo al lettore questa piccola crestomazia, nella quale facciamo conoscere anzitutto ed

Paraletteratura - Galatei

Pagina 397

sensazione profonda, se non ci lancia nel lavoro infinito della immaginazione. Lo stesso, Ivi L'arte è un libro ben difficile, in cui non sanno leggere che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 399

società moderne, civili combatte invece col cervello. A. Niceforo, L'Italia Barbara contemp. Vi sono colpe che restano chiuse nell'anima, e di cui la

Paraletteratura - Galatei

Pagina 403

sviluppo ordinato di tutte le facoltà umane è il fine a cui tende la civiltà. G. Mazzini, Opere Gli uomini e i popoli sono più o meno civili secondo che

Paraletteratura - Galatei

Pagina 403

malattia di cui bisogna guarire: l'uomo intrepido può sbagliare qualche volta, chi ha paura sbaglia sempre. Lo stesso, Ivi

Paraletteratura - Galatei

Pagina 404

lettere Un monologo in cui parla tutta una nazione o una razza o parla una voce della natura, ecco il genio. C. Bovio, Il genio Il genio è sommo

Paraletteratura - Galatei

Pagina 414

delicti. Il corpo del delitto. Credo, quia absurdum. Credo perchè è assurdo. Tertulliano. Cui bono? A pro di chi? (Così si domanda il motivo per poter

Paraletteratura - Galatei

Pagina 434

... » o « mi permette una domanda?... ». Ad un estraneo con cui si è attaccato discorso, ci si presenta soltanto nel caso che la discussione vada a

Paraletteratura - Galatei

Pagina 49

la merce. In generale ognuno paga il proprio conto. Naturalmente per invitati paga l'ospite. Come in ogni circostanza in cui si tratta di un

Paraletteratura - Galatei

Pagina 51

, e noi troveremo sempre e dappertutto delle persone bene accolte e benviste, e viceversa delle persone a cui nessuno bada, giudicate da quasi tutti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 7

ballo dell'Opera - in cui si entra col cilindro, tenendo presente di portare seco un bastone nero con bottone d'avorio. I calzoni lisci, in inta unita

Paraletteratura - Galatei

Pagina 72

portata di tutti, alla cui discussione tutti possano prender parte, e che escludano dei forti conflitti di opinioni opposte. Il tatto d'una persona

Paraletteratura - Galatei

Pagina 8

adoperano, di solito delle borse più ampie, in cui possono portare libri o altri oggetti di lavoro. Molto pratiche sono le borse di maglia, le quali però

Paraletteratura - Galatei

Pagina 81

campagna - si usa scambiare il saluto anche fra sconosciuti. Si osserva a questo proposito una specie di ordine gerarchico, per cui è doveroso che il

Paraletteratura - Galatei

Pagina 89

saluto in strada può essere accompagnato da un leggero inchino, curando però che questo avvenga nel momento in cui la gamba, interna verso il conoscente

Paraletteratura - Galatei

Pagina 92

il viso di lei. Il signore può permettersi di guardare la signora negli occhi, baciandole la mano solo nel caso in cui corrano fra i due rapporti

Paraletteratura - Galatei

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca