Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tu

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 tu  deve essere riservato alle persone amiche od innamorate ed
figli usano dare del lei ai genitori. Generalmente però il  tu  è adottato non soltanto fra genitori e figli, fratelli e
una stretta relazione, la persona più giovane può dar del  tu  all'altra soltanto se questa glielo chiede. Generalmente si
se questa glielo chiede. Generalmente si può dare del  tu  ai ragazzi fino ai quindici anni ed alle ragazze fino ai
Se si parla con due persone delle quali all'una si dà del  tu  all'altra del lei, si usa generalmente il plurale voi.
di separazione non ci si ricordi più se ci si dava del  tu  o del lei; in tal caso si sceglie una forma impersonale: «
E' sempre la persona più attempata che deve proporre il  tu  confidenziale e se si tratta di un signore o di una
E' sempre assai difficile ed imbarazzante dover negare il  tu  confidenziale quando viene richiesto ed appunto per ciò è
sta lontano dagli affari. Orazio, Epodi. Bella gerant alii!  tu  felix Austria, nube! Nam quae Mars aliis, dat tibi, regna
2. Permetterai, dice il codice piemontese, prima che  tu  dia le carte, che io le coppi (alzi) a mio senno. Una sola
non vuole, copperà l'altro; quando tutti ricusino, darai  tu  allora le carte, come sono state mischiate. 3. Se coppando
carta inavvertitamente, sicchè essa si veda dai giuocatori,  tu  chiederai subito se devi di nuovo mischiare, e quando ti si
se devi di nuovo mischiare, e quando ti si risponda di sì,  tu  subito mischierai a darai a coppare nuovamente, perchè il
di dir sempre in quante carte vuoi dare; e qualora  tu  voglia in progresso cambiar data, devi sempre chiederne
dato giuoco fallo prima che abbi scartato, sarà bene che  tu  lo dica subito, perchè così non perderai la mano. 8. Debbo
pur avvisarti che quando ti si porgono le carte a coppare,  tu  puoi, se ti piace, tralasciar di coppare; anzi per trattare
ragione: così non soggiacerai ad alcuna penale, salvo che  tu  sia solito farlo per abuso o malizia. Se poi le carte
e lo scarto fatto, saranno le medesime carte ben date, e  tu  che le desti pagherai il giro a suo turno come se non vi
tua carta, perchè, giuocata, non potrai più ritirarla. 13.  Tu  sarai sempre padrone di contare i tuoi punti, ma non quelli
- S'io fossi un pappagallo, che cosa m'insegneresti  tu  a ripetere? Ciascuno dà la risposta che più gli aggrada; ma
affetti del cuore e divenga padrone di sè. A. Vannucci.  Tu  che agogni essere eroe, comincia ad essere cittadino; tu
Tu che agogni essere eroe, comincia ad essere cittadino;  tu  che vuoi vincere il mondo comincia a vincere te stesso. F.
- Umanità. Uomo,  tu  puoi essere solo convenientemente paragonato al fango dal
cerca di arrampicarti sempre più: il maggiore cordoglio che  tu  possa dare. Persichetti. L'invidia, figliuol mio, sè stessa
quando ci dice: hai fatto il tuo dovere! D'Azeglio, Ricordi  Tu  puoi sfuggire qualche volta al giudice del tribunale che ha
per persuaderti che non hai peccato ti serva di prova che  tu  sei colpevole d'un peccato e di un'impostura. Mantegazza,
farà nuvoloso, resterai solo. Do, ut des. Io dò, affinchè  tu  dia. (Espressione derivata dal diritto romano). Ducunt
la parola « dimmi » poichè nel gioco è ammesso il «  tu  » confidenziale: « Dimmi: Chi ami più di tutti? » finchè la
per dare al discorso una forma unica sostituendo il «  tu  », confidenziale al « lei » ed al « voi », ma il tentativo
corporazioni e associazioni, si usa tra i membri il «  tu  », anche fra persone assolutamente estranee l'una
quindi molto graditi alle signore e signorine. Si dà del «  tu  », si fanno scherzi sul conto dei conoscenti, si
amicizia. Ho sentito che nella imminenza della catastrofe  tu  mi hai cercato come si cerca un fratello, sicuro che avrei
Naturalmente alla tavola d'un nostro amico cui diamo del  tu  e sta seduto solo, prenderemo

Cerca

Modifica ricerca