Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: speranza

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
La  speranza  è figlia della virtù, compagna del genio, madre d'ogni
mai non vien meno fino all'ultima ora della vita. Cantù La  speranza  è l'aroma che meglio conserva giovine il cuore. D'Azeglio,
Sepolcri Nessun'altra gioia è in questa vita che la  speranza  di un sepolcro lagrimato. Guerrazzi, Batt. di bene
Demetrio. La  speranza  è cosa necessaria all'uomo quanto il mangiare, il bere e il
che il compagno faccia la prima uscita, e ciò nella  speranza  di fare qualche presa. La dichiarazione, peraltro, è
con parole delicate, ma franche, esprimendogli la  speranza  di rivederlo presto con maggiore agio. Sarebbe una
affezionata, eccellente augurio; ma se esce capovolta:  Speranza  svanita. Fante. Giovane allegro, mattacchione, amico
gli ospiti con qualche notizia sensazionale, nella  speranza  di fare un grande effetto: « Signora ha sentito l'ultima
venti anni (!); con una croce: gambe o testa ferite, senza  speranza  di guarigione; se biforcata all'orlo della mano: vecchiaia

Cerca

Modifica ricerca