Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: signor

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
titoli; in caso contrario lo si chiamerà semplicemente «  Signor  Giudice ». Il Presidente, viene semplicemente chiamato «
Giudice ». Il Presidente, viene semplicemente chiamato «  Signor  Presidente ». Prima di entrare nell'aula del dibattito,
inserviente. Il Procuratore Generale viene sempre chiamato  signor  procuratore generale. I periti vengono chiamati secondo il
vengono chiamati secondo il loro titolo professionale «  signor  dottore, signor professore, o signor ingegnere ecc.;
secondo il loro titolo professionale « signor dottore,  signor  professore, o signor ingegnere ecc.; qualora non si
titolo professionale « signor dottore, signor professore, o  signor  ingegnere ecc.; qualora non si conoscesse il loro titolo
titolo professionale, si deve semplicemente chiamarli, «  signor  perito ». Così pure vengono chiamati coi rispettivi titoli
chiamati coi rispettivi titoli i diversi funzionari:  signor  segretario, signor scrivano ecc.
rispettivi titoli i diversi funzionari: signor segretario,  signor  scrivano ecc.
che l'enimmistica si prefigge allo scopo di dilettare. Il  signor  Demetrio Tolosani, nel suo pregiato lavoro sull'argomento,
chi vuol saperne di più e di meglio interroghi la Guida del  signor  Tolosani nella quale vi sono diffusamente trattati e
modo seguente: « Signora, mi permetta che io le presenti il  signor  Galli, la signora Negri » ecc. Qualche volta il titolo
p. e. « mamma, permettimi che io ti presenti il  signor  De Rossi, mio camerata di guerra » o « permetti, babbo, che
guerra » o « permetti, babbo, che io ti faccia conoscere il  signor  Morandi, mio collega d'ufficio» e via dicendo. A un gruppo
da lettera ordinaria, con simile testo, p. e. Illustrissimo  Signor  N. N. La preghiamo di onorarci della Sua presenza, e di
anche adoperare i biglietti da visita nella forma seguente:  Signor  Arturo Lambertenghi e Signora - Milano, Corso Buenos Ayres
Lambertenghi e Signora - Milano, Corso Buenos Ayres 3. Il  signor  Dott. Angelo Vani e Signora pregano di partecipare ad un
un foglietto con queste indicazioni: Sempre ubriaco -  Signor  Dottor X - profumata alla violetta di Parma - la mungitrice
completa la sua storiella magari infiorandola: Il  Signor  Dottor X sempre ubriaco e la mungitrice della latteria di
seguito dalla parola signore o signora: per esempio «  signor  dottore », « signor avvocato ». Anche le intestazioni delle
parola signore o signora: per esempio « signor dottore », «  signor  avvocato ». Anche le intestazioni delle lettere e
Gli aggettivi e le voci di verbo, osserva giustamente il  signor  Tolosani, facilmente creano bisensi e polisensi, sicchè non
« voi », la forma indiretta; per esempio, invece di dire: «  signor  direttore La chiamano al telefono » oppure « permette,
« permette, signora, che l'accompagni? », si dice «il  signor  direttore è chiamato al telefono », « la signora permette
si aggiunge un nome o un titolo: « sì, signora », « no,  signor  dottore », « buon giorno, dottore! ». Anche ai bambini si
l'avvenuto fidanzamento della loro figlia Luisa col  signor  Alberto Franceschini di Modena. Roma, maggio 1931 Alberto
pregiano d'invitarLa alle nozze della loro figlia Luisa col  signor  Alberto Franceschini che si celebreranno addì 25 novembre
faccio la domanda quanto vi fosse di vero nel discorso del  signor  V, e quale valore assoluto si possa attribuire alla sua
Gringonneur l'invenzione delle carte moderne. Questo  signor  Gringonneur era un pittore, che immaginò di dipingere

Cerca

Modifica ricerca