Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quello

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
I sepolcri Gli epitaffi per lo più dicono  quello  che il sepolto avrebbe dovuto essere, non ciò che fu.
fa più bell'effetto se la signora infila il braccio sotto  quello  del signore. Ma l'opporsi troppo vivamente all'usanza che
all'usanza che il signore infili il proprio braccio sotto a  quello  della signora, sarebbe arrischiato e fuori di luogo, perchè
più efficacemente se il signore infila il suo braccio sotto  quello  della signora. L'infilare troppo profondamente il braccio
signora. L'infilare troppo profondamente il braccio sotto  quello  della signora, o posare la mano sul suo braccio inferiore,
Spesso non il male ma l'importanza dell' interno è  quello  che muove la mano del medico a scrivere ricette. Gozzi, La
la sanità. Anonimo. Niun male è tanto malo, quanto  quello  che nasce dal seno corrotto del bene. Castiglione,
un cartellino, che ne faresti tu? L'interrogato risponde  quello  che crede più opportuno e il paziente dovrà ringraziarlo,
non è che la base. La Patria è l'idea che sorge su  quello  è il pensiero d'amore, il senso di comunione che stringe in
sullo scacchiere, o damiere, o tavoliere, eguale, preciso a  quello  sul quale si giuoca a lama all'italiana, composto di 64
persone giovani, e se il numero dei signori avvicina almeno  quello  delle signore, un piccolo ballo improvvisato sarà sempre
i giuochi con le carte che ci sono venuti da fuori, evvi  quello  della bazzica, detto alla francese besi o bèsique, che pare
il Sole (cioè Apollo) sul monte dell'anulare; Mercurio su  quello  del mignolo; Marte sta nel triangolo formato dal cavo della
sotto il monte di Mercurio e si prolunga fino alle falde di  quello  di Giove. La linea epatica o del fegato comincia quasi
Se tre persone camminano insieme, il posto d'onore è  quello  di mezzo, poi segue quello di destra ed infine quello di
insieme, il posto d'onore è quello di mezzo, poi segue  quello  di destra ed infine quello di sinistra. Se p. e. padre,
è quello di mezzo, poi segue quello di destra ed infine  quello  di sinistra. Se p. e. padre, madre e figlio camminano
Evvi pure il « Bridge plafond » o « contraci », varietà di  quello  all'incanto, e lo si giuoca spesso all'americana in
una specie di regime assoluto, in cui chi comanda fa tutto  quello  che vuole, ma sempre in nome della libertà. Giuseppe
Il primo dei punti, ora accennati, che sorte per primo, è  quello  sul quale giuocano gli avversari del banco. Quindi si
spetta pure al banchiere, quando avendo un punto diverso da  quello  dell'avversario, i dadi dànno il punto del banco, scoperto
i dadi dànno il punto del banco, scoperto prima e di  quello  dell' avversario. In tutti gli altri casi il banchiere
si guardano, - e basta. - Da che cosa era egli stato mosso  quello  sguardo? Che cosa v'era in esso? Che cosa diceva? Nessuno
progresso morale e l'economico; uno non va senza l'altro,  quello  risolve le questioni di questo. C. Cantù, Attenzione. Il
onesti: non possiamo che rado esser onorati. G. B. Giovio  Quello  che sopra la vita e che sopra ogni altra cosa deve aversi a
al giudice del tribunale che ha molto a fare, non mai a  quello  della tua coscienza. Mantegazza, Il bene e il male Esser
gli uomini fossero onesti, il mondo andrebbe meglio di  quello  che va: ma se tutti fossero illuminati, non andrebbe
la cui età è ordinariamente tra i 12-16 anni, è come  quello  della prima comunione. I padrini si ricordino dei loro
romana? - L'architettura antica cristiana. Come si chiama  quello  stile, che basandosi sulle forme antiche, accordò l'arte
di fare il suo testamento, lega ciò che possiede, o  quello  che crede di possedere di fisico o di morale, ai parenti o
dire propriamente un dolore del sentimento dell'amore, e  quello  precisamente che è prodotto dall'offesa recata a noi
congiunzione della linea della vita con quella naturale;  quello  però, formato dall'incontro della linea della vita con
quella del fegato è l'angolo destro; ed angolo sinistro è  quello  formato dall'incontro della linea naturale con quella
attenerci ad un ordine di rango. Il posto d'onore è sempre  quello  in fondo a destra, poi segue come secondo il posto a
segue come secondo il posto a sinistra, il terzo sarebbe  quello  di rimpetto al posto d'onore, il quarto quello vicino a
sarebbe quello di rimpetto al posto d'onore, il quarto  quello  vicino a questo, finalmente il quinto sù in cassetta,
unicamente il soprappiù, pagherà l'onoranza semplice a  quello  che lo segue, il quale distribuirà di bel nuovo i tarocchi
sulle inferiori; quindi, dovendo perderle, le darà a  quello  dei giuocatori che imparzialmente occorrerà.
ora del giorno. Il suo colore deve però armonizzare con  quello  del cappotto o del vestito. Col « complet » chiaro,
sistema più detestabile per debellare l'avversario è  quello  in cui si attacca la persona e non i suoi argomenti. Tutto
inventate di sana pianta. Uno dei metodi più frequenti è  quello  di riferirsi ad autorità inesistenti. Per esempio: « Come,
...Noi siamo inclinevoli sempre a credere massimamente  quello  che a noi piace e giova. Guerrazzi, Isabella Orsini
allo « chauffeur », se tra il sedile dello « chauffeur » e  quello  dei viaggiatori non c'è una parete separatrice, e se non si
seguente a sinistra, a questo segue il posto dirimpetto a  quello  d'onore; il quarto è accanto a questo ed il quinto sarebbe
delinquente delle società primitive combatteva coi muscoli;  quello  delle società moderne, civili combatte invece col cervello.
momento mentre gli altri possono scrivere su un biglietto  quello  che credono; depositandolo poi sul tavolo, anche nascosto
in questo i birilli sono disposti a croce sul terreno con  quello  rosso in mezzo. Il secondo giuocatore spingendo con il
a un metro e mezzo dai birilli; i birilli distano da  quello  rosso 20 centimetri circa.
poi si taglia il mazzo rimettendo il mazzetto inferiore su  quello  superiore e lasciando che gli altri abbiano pure a tagliare
dei tarocchi, quando non ve ne siano altri, è permesso:  quello  degli onori è vietato rigorosamente. Ogni onore vale per
Il mondo è fatto così; tutti si accontentano di ripetere  quello  che altri già dissero, senza darsi la briga di andare a
giuoco si presenta simile a  quello  spiegato precedentemente per la sparizione dell'asso di
Nella maggior parte dei casi però, v'ha un solo mezzo:  quello  di tingersi i capelli.
dal freddo. Il colore dei guanti può essere più chiaro di  quello  del vestito. Guanti rammendati o bucati possono guastare ad
chiuso. Il colore non deve fare un contrasto vivo con  quello  dei vestiti, però i guanti lavabili vanno bene con ogni
e fuori di città, sarà bene addottarne uno più grosso di  quello  che si usa in città. Con la pelliccia non si usa bastone.
è eguaglianza nella più alta sequenza tra i due giuocatori,  quello  che ne avesse parecchie altre della stessa forza o minima,
ho detto che il giuoco della dama, come  quello  degli scacchi, si perde nella profonda oscurità dei secoli,
Nel damiere all'italiana le caselle sono 64, ma in  quello  alla polacca le caselle sono 100. Nel giuoco con il damiere
niente è peggiore del dubbio. Il dubbio è per l'intelletto  quello  che pel cuore è il vizio: o agghiaccia o consuma. L. La
fermo. Pellico. Doveri. Non è l'ingegno sottile (l'ésprit)  quello  che forma le nazioni; bensì sono gli austeri e fermi
e deve rispondere sempre alle esigenze della moda vigente.  Quello  con una fila di bottoni è più adatto per signori grassi
colorate. Col vestito scuro si portano le scarpe nere, con  quello  chiaro scarpe brune o gialle. Nelle giornate calde si può
altri... poeti. Un'altra forma del gioco di scriver versi è  quello  della rima. In questo caso si procede quasi identicamente
Ma sopratutto si stia attenti di non dir troppo, poichè  quello  che dà l'ultima risposta da cui l'indovino intuisce di che
Se il giocatore che fugge si mette davanti alla coppia,  quello  che rimane dietro e sarebbe terzo deve fuggire e viene
uomo è in grado di rendere ad un altro, e che tuttavia è  quello  che vien reso più raramente: l'astenersi dal dirne male.
i 4, ecc., le figure valgono meno del 2. Il 7 di quadri (o  quello  di ori) è detto sette bello. La partita si vince
Anim. parl. Il primo dovere di ogni governo è  quello  di mantenere l'ordine pubblico con temperanza. E. S. Nitti,

Cerca

Modifica ricerca