Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: portare

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
si possono  portare  gioielli ad ogni occasione. Per strada, visite formali, in
in riunioni sportive, in ferrovia, non si dovrebbe mai  portare  gioielli di valore. Però, una catenella moderna, un anello
portano soltanto all'anulare. E' sempre un bell'ornamento  portare  monili, specialmente con vestiti scollati, nel qual caso ne
Durante le cerimonie, ufficiali o private, si possono  portare  anche gioielli di valore non comune. Naturalmente, la
gioielli che i signori possono  portare  sono: l'orologio con catena e l'orologio da polso, l'anello
e lo spillo alla cravatta. Dipende dal gusto del signore di  portare  un bracialetto. Generalmente si ritiene ciò come ridicolo
dove è prescritto il« frack »e lo « smoking » si possono  portare  i nastrini e le decorazioni in miniatura. Soltanto in
busa, di seta o di pelle molto fine. Per viaggio è pratico  portare  una piccola valigetta nella quale la signora procurerà di
adoperano, di solito delle borse più ampie, in cui possono  portare  libri o altri oggetti di lavoro. Molto pratiche sono le
si verrà a prenderla più tardi. Una merce non pagata si può  portare  via soltanto da un negozio dove si è bene conosciuti. Se
il proprietario con simile desiderio. Meglio è farsi  portare  la merce in casa e consegnare poi al fattorino il resto
 portare  sotto il cappotto « trotteur », la signora sceglierà un
- in cui si entra col cilindro, tenendo presente di  portare  seco un bastone nero con bottone d'avorio. I calzoni lisci,
adoperare qualsiasi buon cappotto, nero. Il« frack »si può  portare  anche di giorno; a colazione d'onore o di gala, a grandi
Meglio sarà disporre ancora di un vestito da potersi  portare  col cappotto nero e di un vestito dello stesso colore del
colore sia almeno intonato. Questi « complets » si possono  portare  in qualsiasi occasione, fuorchè in serate di gala, in
tengono caldo: cosicchè, sotto le scarpe da neve si possono  portare  benissimo, anche scarpe leggere. Si evitino esagerazioni
Le Signore che hanno il collo del piede alto possono  portare  anche scarpette senza cinturino di cuoio verniciato con
ufficiali. Il signore elegante si guarderà bene dal  portare  guanti di filo. Consigliabili sono in ogni occasione guanti
filettate di bianco. Con scarpe gialle o marron si possono  portare  calze di ogni colore, fuorchè di colore nero o grigio. Con
la regina della strada. Calze di lana o di filo si possono  portare  soltanto con vestiti « trotteurs » e con vestiti da sport.
inconsigliabile con la distinzione della persona,  portare  calze bucate o rammendate e, tanto peggio, macchiate in
una nota del guardaroba e degli altri oggetti da  portare  seco, evitando però di cadere nell'errore di caricarsi
grosso e tenere le cose più necessarie in una valigia da  portare  nello scompartimento. Questi bauli devono essere solidi e
passeggero è autorizzato a  portare  nello scompartimento, senza alcun pagamento, oggetti
singoli colli non oltrepassi i venticinque Kg., si possono  portare  negli scompartimenti i seguenti oggetti: Bastoni, ombrelle,
di primo ordine, nel qual caso non sarebbe affatto permesso  portare  il cappello, sopratutto nelle poltrone di platea.
lucidate e sopratutto tenute in forma. D'inverno si possono  portare  ghette di stoffa bruna o grigia chiara. Sono elegantissime
di pelliccia. I signori di bassa statura non dovrebbero mai  portare  simili cappotti. Coi cappotti di città si portano
compleanni, delle feste della chiesa, ad ogni visita si può  portare  seco dei fiori. Naturalmente ciò deve accadere sempre in
ricordiamo ancora che piante in vaso non si dovrebbero mai  portare  in ospedali, perchè il batterio del tetano vive nella terra
un oggetto appuntito. Le sigarette o i sigari che volete  portare  con voi, devono essere messi in una busta. In nessun caso
in questa posizione per due secondi (inspirazione). Poscia  portare  le braccia in giù dimodochè i due gomiti piegati si
è sempre il più elegante. Col vestito da strada si possono  portare  tutti i cappelli, tranne il cappello nero, duro. Se la
col gas. Aria fresca! (Aprire le finestre o  portare  il disgraziato all'aperto). In presenza di gas combustibili
scopo i conoscenti. In occasioni di simili visite sta bene  portare  dei fiori per la sposa; trattandosi di conoscenti più
hanno da comparire in abito da società, il fidanzato deve  portare  ed offrire alla fidanzata un mazzo di fiori. A tavola
si indossa sempre« smoking ». E' elegante, in tal caso,  portare  il panciotto grigio. E' essenziale per l'eleganza del
stagione estiva è permesso, a signorine di giovane età,  portare  il cappello in mano durante il passeggio. Si tenga però
c'è un« buffet », il signore userà la cortesia di offrire o  portare  alla sua dama dei rinfrescanti. Le signore viceversa,
generalmente stando in piedi. Naturalmente non si può  portare  la chicchera alla bocca sinchè il cucchiaino vi è dentro.
nell'infilare per la prima volta i calzoni lunghi - e  portare  un cappello nero. Le ragazze portano dei vestiti bianchi,
il buon gusto personale. Comunque, raccomandiamo di non  portare  mai calze dai colori troppo chiassosi. D'inverno si
guanti di pelle foderati. In questi ultimi tempi si usa  portare  il « cut »soltanto alle sedute ufficiali o nelle visite. In
che presentarsi in modo scorretto. Gli uomini possono  portare  delle soprascarpe di gomma che lasceranno nell'anticamera,
che per la prima volta è presentato ad una signora, deve  portare  alla sua casa il proprio biglietto da visita, entro gli
in Puglia. Si prendono garbatamente con le dita, curando di  portare  la parte tenera alla bocca senza colare burro od olio sulla
nocivi. E' già stato menzionato come sia dannoso il  portare  cappelli troppo stretti e strozzanti. Possono cagionare e
per il manico, oppure appesi al braccio. Signori possono  portare  l'ombrello accanto al polso con un nastro o un passamano,
gli effetti acquistati in un tutto armonioso, sappiamo  portare  i vestiti comprati, come vi sappiamo in essi comportare.
e nelle poltrone di primo ordine i signori dovrebbero  portare  guanti. Spesso però non lo fanno, per comodità. Le signore
le mani, si vestano dei forti guanti di pelle. Si eviti di  portare  vestiti che svolazzano al vento. Il guidatore porta, in
ogni rimasuglio di salsa o di conserva. E' scorretto  portare  il coltello alla bocca, e poco elegante lasciar cadere dei
si regala a persone piuttosto estranee, si preferisce far  portare  il dono. Piccoli oggetti si regalano di persona,
tutti i passeggeri, è permesso anche di fumare. Si possono  portare  bagagli sino a Kg. 20; il quantitativo può essere superato
vestiti color rosso cupo. Signore con capelli bruni possono  portare  vestiti di qualsiasi colore: cosicchè nella scelta dei
specialmente guardare di evitare urti e collisioni. Dovendo  portare  degli oggetti più grandi, prendiamo preferentemente il
e balli in maschera minori anche i signori fanno bene a  portare  la maschera, per non farsi conoscere subito, e per dare
completamente la testa è altrettanto un estremo come il  portare  capelli esageratamente lunghi: e tali estremi, se non sono
la « testa alla garçonne » o dovessero continuare a  portare  i capelli lunghi, è al giorno d'oggi ormai un problema
viaggio o per sport la signora può  portare  anche qualunque tipo di vestito purchè corrisponda allo
cocchiera, deve essere vestita corrispondentemente e deve  portare  dei forti guanti di pelle. Se due persone vanno in
lo sviluppo più o meno precoce dei bambini, sarà buona cosa  portare  con sè un documento che ne comprovi l'età. Bambini al di
di tenerezza ma non hanno alcun valore sociale. Ognuno deve  portare  il titolo che legalmente gli è stato conferito e non può
condizioni, in cui l'attività di individui ignoranti può  portare  conseguenze pericolose, perchè l'ambizione di cingersi
organizzati i primi « Giovani Esploratori », divenne uso di  portare  seco alle escursioni ogni genere di strumenti musicali, per
sostituiti da neri opachi. In lutto grave si può però  portare  qualsiasi pelliccia, anche pellicce colorate. Il lutto
quest'ultimo su qualsiasi vestito. Ai bambini non si fanno  portare  vestiti di lutto, perchè la loro naturale allegrezza
osservare sempre la massima puntualità, poichè nulla può  portare  più presto al malcontento ed al sovvertimento della

Cerca

Modifica ricerca