Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: partita

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Della vincita della partita. La  partita  può essere vinta di prima mano con una quinta maggiore di
500 punti, o li passano contemporaneamente. In tal caso la  partita  è vinta da chi ha raggiunto il numero maggiore. Se i punti,
i punti, e ciò è raro, dei due avversari fossero eguali, la  partita  è vinta da chi fece l'ultima mano. Quando un giuocatore
mano. Se poi succede nell'ultimo scarto, allora si perde la  partita  semplice, quando quegli che lo commette non ecceda in
eccedendosi questo numero, e rimanendo a soli trentasei, la  partita  non sarà nè vinta nè perduta; poichè, perdendo trentasei,
 partita  semplice si giuoca in due. La sorte indica colui che deve
Ciascuno dei giuocatori, a turno, getta i dadi, e la  partita  continua fino a che la posta versata non è esaurita.
di picche e 3 fanti di quadri) 1500 punti e fa vincere la  partita  di prima mano. Le regole della bazzica semplice o doppia
di questi giuochi sono caduti in disuso ad eccezione della  partita  in quattro e del venticinque in tre, dei quali seguono
che ha scoperta la carta più alta fa le carte. In  partita  legata, la distribuzione segue come negli altri giuochi.
la distribuzione segue come negli altri giuochi. Una  partita  legata è quella che risulta composta di due o tre partite,
nome, che viene eseguito da uno o da più giuocatori. La  partita  va a 30, a 50, a 100 punti. Generalmente nelle partite
altri due giuocano associati. I punti si segnano come nella  partita  a quattro; ma ciascuno dei tre li segna per proprio conto
individualmente ed ognuno segna i propri. Alla fine di ogni  partita  si segnano i punti di coda, come nel Bridge a quattro, e
ciascuno dei due giuocatori avversari. Esempio: A vince la  partita  con un totale di 756 punti; B denuncia un totale di 223
La  partita  di carambola si giuoca con tre palle, delle quali due
la terza resta in mano di chi batte. 10. Dopo ciascuna  partita  il vincitore ha il diritto di cominciare lui il giuoco, o
all'avversario. 11. Qualunque giuocatore che abbandona la  partita  è dichiarato perdente. 12. Il giuocatore, se è di mano o
con le rientranti, in francese si dice cul levé. La  partita  si giuoca a' cinque punti, a meno di convenzione contraria.
pedine, contribuisce a far guadagnare la partita. Quando la  partita  sta per decidersi si raggruppino i propri pezzi e si lotti
possano riescire di aiuto agli altri pericolanti. Quando la  partita  sembra perduta, si cerchi, sacrificando tutto, di giungere
prima mossa al cominciare del giuoco. La mossa nella prima  partita  spetta a chi fu designato dalla sorte; nelle successive al
che per primo raggiunge 24 punti. Gli altri continuano la  partita  ed escono dal giuoco man mano che vincono. Gli ultimi due
e non raccolta nel tempo debito, resta nel giuoco. 11. La  partita  è nulla quando i giuocatori rimangono: uno con una dama e
la partita, prima che sia finita, la perde. Ma vince la  partita  il giuocatore che ha mangiato tutte le pedine e le dame
per assurgere a neofita di un giuoco complesso della  partita  del Bridge all'incanto, ch'è quella maggiormente giuocata
dichiarazioni, e non possono essere più di sette. Ogni  partita  si compone di tre mani di 30 punti, e vince il partito che
in punti degli onori e in punti delle mani, ed a fine di  partita  si sommano assieme. Chi vince, guadagna in danaro
2. Il 7 di quadri (o quello di ori) è detto sette bello. La  partita  si vince ordinariamente con 11, o 16 o 21 punti. E i punti
con 11, o 16 o 21 punti. E i punti si contano così nella  partita  a due: 1. più di venti carte valgono un punto. 2. più di 5
La  partita  va sino ai 16 o ai 24 punti; si giuoca con due palle, un
di giuoco fa cadere uno o più birilli. 17. Perde la  partita  quegli che con la propria palla, col pallino o con l'una e
la propria, tocca con questa il pallino. 22. Guadagna la  partita  chi fa cadere con la palla avversaria, o col pallino, tutti
si ricolloca a metà dell'orlo della buca. 29. Se durante la  partita  il pallino va in una buca di mezzo, quegli a cui spetta di
 partita  si giuoca con tre dadi; illimitato è il numero delle
giuocata, ognuno deve marcare i punti fatti fino a che la  partita  non sia terminata. Quindi ricomincia a distribuire le
e fatte alzare. A turno, ogni giuocatore fa le carte, se la  partita  non finisce in un sol giro. Quando si comincia una nuova
dei giuocatori è libero di non più giuocare quando la  partita  è terminata; ma non nel corso della partita, a meno di
agli altri giuocatori, altrimenti ti faranno pagare la  partita  semplice. 5. Nel distribuirne le carte bada bene di non dar
il Folle o lo Scarto; o lo Scarto ed il Folle, si perde la  partita  rola, ecc., secondo si vuol giuocare a questo o a
prima di dar le carte, come pure di quanto si giuochi la  partita  semplice, qualunque sia il giuoco che facciasi. 7. Se darai
giocasi, avendone, sarai obbligato a pagare ai compagni la  partita  semplice, eccettochè le carte siano ancora in tavola da
è sorpreso a cambiarle, perde la partita. 22. Chi lascia la  partita  prima della fine, perde; a meno di fortissime ragioni; in
nel medesimo intento con un pedone. Sul finire di una  partita  nella quale le due parti sono rimaste con due o tre pedoni
con il re solamente, non sarà possibile che questi perda la  partita  se al re nemico oppone il proprio re tutte le volte che
giuocare la  partita  a scacchi, lo scacchiere deve essere collocato tra i due
 Partita  che si giuoca assieme da più persone. Si forma un banco con
un sol colpo. 9. I punti perduti si calcolano come nella  partita  co' birilli, e chi li perde paga tante unità quanti sono i
giuoco del Macao è una  partita  di carte che somiglia a quella del Ventuno, di cui è una
coi signori che eventualmente non ballano. Un'improvvisata  partita  di carte nell'altra stanza sarà sempre salutata con gioia e
tarocchi. Per fare una  partita  in regola ci vogliono settantotto tarocchi, tra i quali si
- « Squadristi ». Exibition. - « Mostra », « Saggio ». Una  partita  sportiva, boxe, ecc. solo dimostrativa « per far vedere
- « Calcio libero », nel foot ball. Game (ingl.). -  Partita  nel tennis. Garden party (ingl.). - Festa e ricevimento in
(fr.). - « Massaggiatore ». Match (ingl.). - « Gara », «  partita  ». Meeting (ingl.). - « Riunione », ritrovo a scopo
press'a poco da kg. 61 a kg. 66. Mixed double (ingl.). -  Partita  di tennis in cui giocano « due coppie » Net (ingl.). - E'
Server (ingl.). - « Battitore» nel tennis. Set (ingl.). - «  Partita  » nel tennis composta di 6 games. Shoot (ingl.). - « Calcio
3; il fante, 2; le altre carte non hanno valore. Ogni  partita  si compone di tre serie di partite di 61 punti ciascuna,
mazzo delle carte, che vien detto tallone. Durante tutta la  partita  non si cambia il modo di dare le carte. Se vi sono una o
gaiezza attira anche i più adulti che si fanno presto della  partita  ed una buona idea ne fa scaturire cento altre, sicchè
una ad una nè più di tre. Si deve continuare per tutta la  partita  a distribuire le carte nello stesso modo. Si danno nella
di un monumento per i caduti in guerra, della  partita  di briscola della sera precedente. Una delle più importanti
a puntino le ultime notizie politiche, l'esito di una  partita  di calcio, le notizie sull'ultima disgrazia ferroviaria,

Cerca

Modifica ricerca