Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lei

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Simili espressioni sono ad esempio quando si dice: «  Lei  crede di aver parlato molto intelligentemente? » « Lei è
« Lei crede di aver parlato molto intelligentemente? » «  Lei  è naturalmente più infallibile del Papa ». « Gli oratori
del Papa ». « Gli oratori romani erano di fronte a  lei  dei veri chiacchieroni vaniloquenti ». « Una persona delle
persona delle sue qualità sa naturalmente tutto meglio » «  Lei  è naturalmente del parere che quanto più vecchia sia una
conoscenze può avere. « Como posso io misurarmi con  lei  che ha trent'anni più di me? » « Lei crede che
posso io misurarmi con lei che ha trent'anni più di me? » «  Lei  crede che l'intelligenza sia tanto più grande quanto più è
su lo stesso argomento, un altro giudizio. Per esempio: «  Lei  asserisce oggi che la stampa sia un potere universale,
di riferirsi ad autorità inesistenti. Per esempio: « Come,  lei  non conosce l'opera del rinomato giureconsulto Leblanc « Lo
Leblanc « Lo stato e le sue Leggi »? Perdoni, ma allora  lei  non può partecipare alla nostra discussione ».
una signora assolutamente poco adatto, e potrebbe avere per  lei  anche delle spiacevoli conseguenze.
il mio ombrello? ». La risposta può essere: « grazie tanto,  Lei  è molto gentile » o qualcosa di simile. Un aiuto offertoci
male alloggia. Ma coraggio d'altra parte, che proprio a  Lei  sta di iniziare il gioco. Fissi i suoi sguardi più
che ha seduta dinanzi, ma a qualche altro « serpente » e  Lei  ne approfitti della sua distrazione, Così, va bene. Ed ora
», ma più cortese o raccomandabile è l'espressione: «  Lei  è molto gentile, grazie! » La risposta adatta sarebbe: «
si ringrazia: « Non ho fatto che il mio dovere », « Ma  Lei  mi confonde colla Sua gentilezza »... Queste norme valgono
ci diano del tu. In molti ambienti i figli usano dare del  lei  ai genitori. Generalmente però il tu è adottato non
anni, sebbene nelle scuole medie inferiori, già si usi del  lei  agli scolari delle classi inferiori. Se si parla con due
Una signora può invitare a sedere soltanto un signore da  lei  ben conosciuto, e questi accetterà l'invito almeno per un
e nel frattempo la istruisce sul gioco press'a poco così:  Lei  ora deve tenere davanti a sè il bastone ed avanzare dal
componenti del circolo staranno fermi e zitti e non appena  lei  raggiunge un ostacolo col suo bastone, la persona toccata
la voce di qualche animale. Rimanendo sempre bendato  lei  deve dire il nome della persona e se ha indovinato prende
moglie; talvolta l'uomo si stanca già, e la lascia quando  lei  l'ha appena conosciuto e nutre già sentimenti vivi per lui.
conversare per poter sapere quale personaggio è incaricata  lei  a personificare, e pregandola di assentarsi ancora per un
alla Scala. Lui le disse sorpreso: un altro vestito? e  lei  rispose arrabbiata: va al diavolo! del che ne nacque un
aiuti la signora a prendervi posto e poi si congedi da  lei  cortesemente. Nei giorni seguenti il signore - se vuol
desiderio di tenerezza a d'affetto. L'uomo che cercherà in  lei  con perseveranza un tratto di carattere o una inclinazione
queste eventuali mancanze, imbrogliarsi ed imbarazzarsi.  Lei  si sentirebbe respinta tanto da un simile inganno, quanto
la sorella, il padre. Se è una signorina indicherà anche  lei  i parenti più vicini. Ma il « Re » scontento delle
tè alle cinque, la signora o signorina paga, generalmente,  lei  stessa il suo conto. Se però è venuta in compagnia di un
che non conosce, se questa gli piace, potrà fare con  lei  anche conversazione e presentandosele, invitarla anche più
una forma unica sostituendo il « tu », confidenziale al «  lei  » ed al « voi », ma il tentativo andò fallito. In
sostituendo nel discorso alla forma diretta col «  lei  » o col « voi », la forma indiretta; per esempio, invece di
Così l'altro può vedere la ragazza in un ambiente per  lei  favorevole. Se poi il signore non è portato per simili
la ragazza la prima a chiamare il giovane, o a provvedere  lei  i biglietti per il teatro ed invitarvelo. V'ha un'arte
cuore ogni particolare ed occasionalmente rivolgergli anche  lei  stessa delle domande. E' poi più che naturale che deve aver
l'amore ingentilirà sempre ogni donna e forse produrrà in  lei  un mutamento duraturo. L'uomo invece per lo più non sa
Ciò non vuol dire che si lasci da lui trascinare, anzi è  lei  che deve cercare di seguire, con leggerezza e grazia, i
parole: « Ma, no, è impossibile! Non posso accettare da  lei  un simile favore, e non lo potrei mai ricambiare ». ecc.
persone lasciano il tempo che trovano. La gente vuole fare,  lei  stessa, le sue esperienze. Generalmente si infastidisce
affabile e simpatico, dice alla padrona di casa, (quando  lei  si scusa di non avergli potuto dare il posto d'onore, causa
dall'avversario confutandola nel seguente tono: « Ciò che  lei  ci racconta è molto bello, tuttavia vorrei farle presente
- Le si avvicino travestita da schiava e fece sorgere in  lei  il dubbio, che il suo amante non fosse veramente un dio
consigliò di accertarsi invitandolo a comparire innanzi a  lei  in tutto il suo splendore celeste. Giove, che nulla
ed ecco il nobile metallo si trasforma, ed innanzi a  lei  sta ad un tratto Giove in persona. Come si chiamò il figlio
del Tartaro? - Sorgeva quivi il palazzo della Notte, e da  lei  abitavano il Sonno, la Morte ed i Sogni. Dal lato opposto
e lusinghiera: « Ma, senta, è veramente strano come  lei  assomigli all'assassino di Düsseldorf! Potrebbe essergli
una esperienza più grande! Allora si sorride e si dice: «  Lei  forse non conosce la parte di Otello fatta da... » e si

Cerca

Modifica ricerca