Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dice

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Pananti. Le lagrime sono figlie della pietà; e chi  dice  pietà, dice il più bel fiore dell'anima. Cesarotti. Non è
Le lagrime sono figlie della pietà; e chi dice pietà,  dice  il più bel fiore dell'anima. Cesarotti. Non è debolezza il
delle idee, come diceva Bacone, ma i sentimenti, come  dice  Spencer, che menano il mondo. S. Sighele, I delitti della
o un ordine con la parola « dice... dice....  dice  ». E' dunque da evitarsi ogni frase fatta, perchè i
tutto l'opposto di quanto vien comandato. « Felice colui,  dice  un libretto del 1680, dal quale è tolta questa penitenza,
13 Bum. 15, 16 Bum, 18. 19, 20, Bum 22, 23, ccc. Chi non  dice  « Bum » al numero prestabilito ed al suo multiplo oppure lo
« Bum » al numero prestabilito ed al suo multiplo oppure lo  dice  fuori tempo, deve mettere pegno.
La bontà e la bellezza sono due qualità quasi sinonime Si  dice  bello, ciò che piace alla vista ed all'udito; e buono ciò
allo stesso modo all'odorato ed al gusto. Un'azione si  dice  buona o bella, quasi indifferentemente... Balbo Ciascuna
va lentamente fuori di moda. Oggidì normalmente, non si  dice  nulla.
un po' giuoco di sbaraglio. E' di marca inglese, come lo  dice  il nome, e gli espertissimi nel giuoco se ne avvalgono per
penitente trasformato momentaneamente,  dice  a ciascun giocatore: - S'io fossi un pappagallo, che cosa
sorti a Nazione. B. Mussolini, Nell'ann. della Marcia Chi  dice  fascismo dice prima di tutto bellezza, dice coraggio, dice
B. Mussolini, Nell'ann. della Marcia Chi dice fascismo  dice  prima di tutto bellezza, dice coraggio, dice responsabilità
Marcia Chi dice fascismo dice prima di tutto bellezza,  dice  coraggio, dice responsabilità dice gente che è pronta a
dice fascismo dice prima di tutto bellezza, dice coraggio,  dice  responsabilità dice gente che è pronta a tutto dare ed a
prima di tutto bellezza, dice coraggio, dice responsabilità  dice  gente che è pronta a tutto dare ed a nulla chiedere quando
rientranti. Giuocare con le rientranti, in francese si  dice  cul levé. La partita si giuoca a' cinque punti, a meno di
nel colore della carta annunciata; perciò, chi, giuocando,  dice  cuori e getta fiori, o qualsiasi altro colore, è obbligato,
2, 4, o 5, si chiede: « carta »; se si ha 6, 7, 8, si  dice  « resto »; ma ciò non è d'obbligo, intendiamoci bene,
perde. Quando un giocatore fa 9 di mano o secco, si  dice  francamente: d'emblé; e riceve dal banchiere tre volte la
noi possiamo tradurre con « il tono giusto » non è, come lo  dice  la parola stessa, qualcosa di assolutamente stabile. Come
maniere. Il grande poeta tedesco, Johann Wolfgang v. Goethe  dice  anche: « Non basta sapere, si deve anche farne uso ». Si
dei migliori autori antichi e moderni, poichè, come ben  dice  Carlyle: « I grandi, presi in qualsiasi maniera, sono
fa: - Non ne ho; sceglietene un altro. Il compratore  dice  il nome di un altro uccello. Se l'uccello è rappresentato
proverbi di cui il primo giocatore che lancia la palla ne  dice  la prima parte, mentre l'altro che la riceve deve essere
della rispettiva persona, e se non ha speciale titolo si  dice  p. e.: « Si, signora » o « No, commendatore » o si aggiunge
il numero di marche fissate e pagate in precedenza, si  dice  ch'è morto, e non ha più diritto di gettare i dadi; ma fino
colla forza. Con le parole non si mantengono gli stati,  dice  il maestro dei maestri della politica. Del resto la forza è
è escluso. Prima di sedersi si sta un momento fermi e si  dice  una breve preghiera col capo chinato. Le mani vengono
Dopo la predica il pastore va di nuovo innanzi all'altare,  dice  una preghiera e distribuisce la benedizione che viene
latine: pone, rappresentato dal P, e quando rimane scoperto  dice  a chi ha fatto frullare il girlo: paga. L'A è l'iniziale
quelle che occupano il posto degli O. Se ad esempio uno  dice  di aver tutte due le sue carte nella seconda riga
si desidera un giornale, che è in mano di qualcuno, lo si  dice  al cameriere. Se si sente che qualcuno desidera il giornale
donatore e colui che riceve il regalo. Il regalare è, come  dice  T. Thomas: un linguaggio, un farsi comprendere mediante
d'un capitolo della Thora. Una parte delle preghiere si  dice  seduti, una parte stando in piedi, e precisamente una parte
senza cappello, fatelo pure. Il berretto da sport - come  dice  il nome - va soltanto per lo sport. I vestiti da sport -
un matrimonio, una baruffa, una coppia infelice). Cosa ne  dice  il mondo? (pazzi da legare, era ora, era da aspettarsela,
d'accordo avranno indicata i giuocatori. 2. Permetterai,  dice  il codice piemontese, prima che tu dia le carte, che io le
carta non si può coppare; ma voglio coppar basso, perchè  dice  il proverbio: Chi coppa basso, guadagna. Quelle che sono
». Se si è riusciti ad ottenere una comunicazione, si  dice  subito: « pronto » e si prosegue col nome della ditta o col
si arrocca ne può fare due. Arroccare o roccare il re si  dice  quando gli spazi tra esso e la torre sono vuoti e nè il re
« Errare humanum est », errare è da uomo, il proverbio  dice  pure: «non c'è uomo che non erri, nè cavallo che non
sferri». E perciò bisogna guardarsi dal respingere chi ci  dice  la sua opinione, come se si trattasse d'un propinatore di
da quella parte. Mentre consegna le forbici l'organizzatore  dice  al suo vicino « incrociate in alto ». Ognuno che riceve le
le loro braccia lungo i propri fianchi, così, come  dice  il regolamento militare, chi lo ricorda? « Col pollice
subito, quando vede che la signora è giunta al suo scopo, o  dice  di prendere allora un'altra direzione. Avvicinare per
i quali emerse Mr. Tabourot (Des Accords). La parola rebus,  dice  il Tolosani, dal quale, come ho confessato in precedenza,
» oppure « permette, signora, che l'accompagni? », si  dice  «il signor direttore è chiamato al telefono », « la signora
è obbligati di dire: E' di asso, di re, di dama, ecc.; si  dice  soltanto: « quattordici »; ma potendone aver due nel
« pagare! » in modo che tutta la sala ne rintoni, ma si  dice  al cameriere a voce bassa: « prego, il conto » o « mi dia

Cerca

Modifica ricerca