Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compagno

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
A dichiara una presa a cuori, ed il suo  compagno  ha in mano tre carte di cuori, di Fante e l'asso di quadri,
passerà in parola a C, il quale, sapendosi sostenuto dal  compagno  A manterrà la propria dichiarazione di cuori. Però, se D,
supponiamo 5. Allora si avrà 14 - 5 = 9 carte, di cui il  compagno  ne ha tre e le altre divise tra il morto e il dichiarante.
saprà quante carte di quel determinato colore ha in mano il  compagno  ed il loro valore.
condotta del giuoco essendo un mezzo sicuro per ammonire il  compagno  sul giuoco in cui egli dovrà uscire. Nello scarto
si fa il primo scarto nel colore in cui si desidera che il  compagno  non giuochi; nel secondo si dà carte in cui si è deboli.
desiderato; all'italiana il primo scarto ammonisce il  compagno  di non insistere sul colore giuocato se si scarta una carta
con esso possa farsi una presa. Per invitare, invece il  compagno  a persistere nel colore di uscita si scarta una carta di
giuocatore seduto alla sua sinistra sia passato e così il  compagno  del dichiarante, si chiamerà la propria lunga, cioè quel
la propria lunga, cioè quel colore dove si desidera che il  compagno  faccia la prima uscita, e ciò nella speranza di fare
si accordano in modo che ognuna di esse si sceglie per  compagno  di gioco una delle persone che si trovano ad attendere
così di seguito finchè rimarrà ultima la persona che non ha  compagno  che può essere felicitata o compianta per la sua
da giuocare, perchè è soggetta a vari casi: a) quando il  compagno  non ha dichiarato, e gli avversari hanno dichiarato senza
e gli avversari hanno dichiarato senza atout; b) quando il  compagno  ha dichiarato un giuoco anche di seconda o di terza mano;
senza atout può facilmente indicare con gli scarti al  compagno  la mano col colore della sua prima uscita.
di gioco. Gli è vietato di fare qualsiasi movimento. Un  compagno  gli passa celermente davanti alla bocca e alla distanza di
alla comitiva. La più bella sceglie una compagna o un  compagno  di viaggio, e quando sono giunti davanti al penitente, lo
sol perchè non era di mano, dice: doppio ed il suo  compagno  è tenuto allora a chiamare il suo giuoco migliore. Però,
sia in un giuoco di colore, sia in uno di senza atout. Il  compagno  del dichiarante che tiene il giuoco, appena l'avversario di
Allora si può dichiarare il senza atout. Nel dichiarare il  compagno  deve attenersi all'assieme: « appoggiare quanto si può e
la vince scopre i gruppi delle carte che dànno punti e il  compagno  lo imita. I punti di due compagni si sommano. Dopo l'ultima
di un colore è stata fatta sulla dichiarazione del  compagno  situato a sinistra, piuttostochè a destra di lui. Esse
raggiungere forti dichiarazioni senza aspettare l'aiuto del  compagno  e non si dovrà mai passare ai due senza atout, senza avere
questi nel tirare i dadi scopre un asso, paga una marca al  compagno  di sinistra; la paga al banco, se scopre un sei; se scopre
un sei; se scopre un asso e un sei, paga una marca al  compagno  di sinistra e una al banco. Se fa un doppione, ripete il
l'avversario di sinistra ha giuocato ed il  compagno  ha scoperto sulla tavola le carte sue, il dichiarante deve
e riviste per portarli sopra coperta. Con il  compagno  di cabina bisogna cercare di andare d'accordo durante tutto
si è accompagnati, non occorre presentare subito il nostro  compagno  alla persona conoscente che incontriamo. Il nostro compagno
compagno alla persona conoscente che incontriamo. Il nostro  compagno  aspetterà un istante mettendosi in disparte. Se il
in disparte. Se il colloquio dura più di un minuto il  compagno  deve essere presentato e « tirato in discorso ». Se ciò non
o segno particolare, tendente a scoprire il giuoco del  compagno  a danno degli avversari; sono però permessi i segni di
fra le persone che fanno circolo intorno, ma proprio il suo  compagno  sdraiato vicino a lui, che si è munito di un bastoncino a
chiama dentro un'altra vittima. Generalmente è bene che per  compagno  della nuova vittima si faccia stare sdraiato vicino proprio
in modo che ci sia giro di compagni. Nel fare al  compagno  l'asso rappresenta la carta più bassa. Il Bridge si giuoca
che sembrano di ceto elevato. Quando si suppone che un  compagno  di viaggio sia sprovvisto di cibi e dimostri appetito senza
cibo offerto non dev'essere stato toccato colle mani. Se il  compagno  rifiuta, non è motivo di risentirsene, ma un'insistenza è
buon  compagno  ha anzitutto uno scopo principale: divertire bene gli
senza metter in rilievo la propria persona, un buon  compagno  terrà in mano le fila invisibili della conversazione e con
meno, e perciò si è lodato soltanto quelle. Il vero  compagno  non protrae troppo a lungo una conversazione. Come il vero
» cessa di mangiare quando gli piace di più, anche un buon  compagno  farà sciogliere la società quando è ancora animata, perchè
», perchè la gelida noia incalza. Per lo stesso motivo, un  compagno  veramente esperto, cercherà sempre di assicurare una buona
nuovamente, e inizia la distribuzione dando a ciascun  compagno  una carta alla volta sino ad esaurimento. La tagliata del
rispondere soltanto svogliatamente alle parole rivolte dal  compagno  di viaggio. Naturalmente un simile atteggiamento è
Chi però come esperto viaggiatore ravvisasse in qualche  compagno  l'intenzione di commettere un furto o qualsiasi azione
che cammina a sinistra deve dirigersi secondo i passi del  compagno  di destra. Non si cammini troppo distante uno dall'altro,
a tutte le risorse del suo « charme ». Se il vostro  compagno  o la vostra compagna vengono fermati ed impegnati per
b) oppure: ogni giuocatore passa e riceve da ogni  compagno  quattro carte. Spetta allora al vicino di sinistra del
anzi per trattare civilmente, qualora vedessi che il tuo  compagno  sotto la tua coppa non avesse mai un giuoco di vaglia,
l'argomento riguarderà una questione sportiva. Se l'altro  compagno  dà delle risposte sensate e cerca di sostenere il discorso,
è cominciare un argomento dopo l'altro e vedere che il  compagno  non ci bada o, se bada, risponde macchinalmente cose senza
che confessano di non averlo mai sentito nominare. Il  compagno  ideale, come deve esserlo, ha sempre letto tutto, conosce
è indispensabile per una persona che vuole essere solo un  compagno  gradevole, però talvolta certe nozioni sono indispensabili
per le visite 107 I ritrovi 109 Scelta del tema 109 Il buon  compagno  113 Il cattivo compagno 116 Della lingua 119 Formule
109 Scelta del tema 109 Il buon compagno 113 Il cattivo  compagno  116 Della lingua 119 Formule generali della conversazione
più animata e viva diverrà la conversazione. Soltanto un  compagno  poco esperto trasformerà la conversazione generale in una
grande sgarbatezza. Una persona molto irritabile non è un  compagno  gradevole. Essa si trova sempre offesa e di fronte ad una
stabilire se si desidera restare soli, o cercare un  compagno  oppure riunirsi ad una comitiva. L'esperto viaggiatore e
non esige sempre lo stesso grado di coltura nel suo «  compagno  » ma in ogni caso vuole essere rispettata per la sua
per difendere il guidatore dall'aria. Partner (ingl.). - Il  compagno  di gioco. Pedigree (ingl.). - « Genealogia » di un cavallo

Cerca

Modifica ricerca