Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cammina

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Inferno, 12. La cupidità  cammina  sempre colle tasche piene di cotone, per cacciarlo sempre
non abbia la facoltà di pensar che terra terra. Il primo  cammina  sull'orlo di un precipizio, il secondo cammina in una vasta
Il primo cammina sull'orlo di un precipizio, il secondo  cammina  in una vasta pianura. G. Segantini, Scritti e lettere Un
vuol dire diffondere a sè molta gioia: e una bella creatura  cammina  sempre circondata da un aureola luminosa che consola quanti
del padre. Una signora accompagnata da due signori,  cammina  in mezzo. Il signore di più alto rango andrà alla sua
Chi, incurante delle regole della circolazione,  cammina  col capo alto, superbamente, come se la strada fosse fatta
voi stessi volete precedere qualcuno che vi  cammina  davanti dovrete pregarlo gentilmente di lasciarvi passare.
di vent'anni; ma altrettanto ridicolo è il giovanotto, che  cammina  colla
delle mani, drizzandosi col tronco del corpo. L'inesperto  cammina  lasciandosi quasi cadere in avanti e lasciando gravare
si rischia d'urtarsi ad ogni tratto. Colui o colei che  cammina  a sinistra deve dirigersi secondo i passi del compagno di
ricevono nemmeno ospiti. Fuori della camera da letto non si  cammina  in pantofole. Un signore distinto non si mostra in locali
veicolo a quattro ruote, senza tetto e senza pareti, che  cammina  sulle rotaio della ferrovia, spinta dalle braccia di chi la
era l'enimma della Sfinge di Tebe? - Quale è l'animale che  cammina  la mattina su quattro piedi, a mezzogiorno su due e la sera
dalla Sfinge, egli rispose così: L'animale, che di mattina  cammina  su quattro piedi, a mezzogiorno su due e si sera su tre, è
su due e si sera su tre, è l'uomo. Come bambino, egli  cammina  colle mani e coi piedi, come adulto coi due piedi, come

Cerca

Modifica ricerca