Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 573 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12
3 assi. - Affermano il contrario di quanto annunziano  i  4 assi. 2 assi. - Si congiura contro la persona che
la persona che interpella le carte. Se escono capovolti,  i  danni congiurati non avranno effetto. 4 re. - Risultati
3 re. - Eredità; riunione per affari importanti; ma se  i  re vengono con la testa all'ingiù « risultati incerti » 2
2 re. - Progetti tra persone nella medesima condizione. Se  i  re sortono capovolti: « tempo perso ». 4 donne. -
svaghi mondani; ma se le donne sortono dal mazzo capovolte,  i  divertimenti non mancheranno, ma la compagnia non sarà
4 fanti. - Riunione allegra tra giovanotti ai quali  i  pensieri non corrugano la fronte. Capovolti: peggioramento
duelli e... peggio. 2 fanti. - Progetti colpevoli. Se  i  due fanti escono capovolti; pericolo imminente. 4 dieci. -
la cattiva condotta di chi consulta la carte. Quando  i  tre dieci sortono capovolti, la cattiva condotta condurrà
con gente trista e pericolosi. C'è da augurarsi che  i  sette sortano capovolti, onde i rapporti ora indicati non
C'è da augurarsi che i sette sortano capovolti, onde  i  rapporti ora indicati non portino conseguenze funeste. 3
sulle coste della Siria? - Fenicia. immaginarono  i  Greci la nascita di Pallade Atena? - Essa uscì, armata da
d'accetta sulla testa, perchè ella uscisse. furono chiamati  i  primi Cristiani - Nazzareni (dal luogo di nascita di Gesù
I.? - Letizia Bonaparte. chiamava Omero nelle sue opere  i  Greci? - Achei. preparavano gli antichi Egiziani la loro
stessa sostanza glutinosa contenuta nella pianta, univano  i  due strati in uno strato unico e indissolubile. chiamavano
guastava la gioventù ». prendevano gli antichi Romani  i  loro pasti? - Sdraiati su dei giacigli ed in occasione di
al cattolicismo? - « Parigi vale una messa ». morirono  i  tre duci della rivoluzione francese? - Marat fu assassinato
oggetti facilmente trasportabili che non disturbino  i  viaggiatori, non danneggino la carrozza, non superino il
peso di Kg. 25 e possano venir collocati nella rete o sotto  i  sedili. Diversi passeggeri di una comitiva che prendono
prendono posto uno accanto all' altro, potranno collocare  i  bagagli anche se superino lo spazio stabilito per un posto
nella rete o sotto ai sedili, e nessuno dei pezzi superi  i  venticinque Kg. Negli scompartimenti riservati la quantità
passeggero e che il peso dei singoli colli non oltrepassi  i  venticinque Kg., si possono portare negli scompartimenti i
i venticinque Kg., si possono portare negli scompartimenti  i  seguenti oggetti: Bastoni, ombrelle, picozze, fucili, canne
fra  i  giochi precedenti abbiamo indicato vari giochi che possono
vari giochi che possono servire per raccogliere fra  i  giocatori « pegni » che poi devono essere riscattati dal
combinazioni; ma è difficilissimo. Però, spesso capita che  i  due giuocatori raggiungono i 500 punti, o li passano
Però, spesso capita che i due giuocatori raggiungono  i  500 punti, o li passano contemporaneamente. In tal caso la
partita è vinta da chi ha raggiunto il numero maggiore. Se  i  punti, e ciò è raro, dei due avversari fossero eguali, la
il sette, conta a suo vantaggio, durante la partita, tutti  i  carichi e le figure che man mano fa, e se riesce a contare
 I  sepolcri Gli epitaffi per lo più dicono quello che il
 I  bambini hanno ordinariamente nove o dieci anni, quando
deviata da pensieri mondani. L'abbigliamento sia semplice:  i  ragazzi portano dei vestiti scuri con una cravatta bianca.
con velo bianco, con una corona di fiori bianchi in testa.  I  genitori vanno spesso insieme col comunicando per la prima
attraverso l'occhiello della giacca ed  i  cui due capi sono fissati altrove, senza tagliare lo spago.
attraverso l'occhiello della propria giacca e si affidano  i  due capi ad una persona che gli tenga strettamente. Non è
che non si comprerà nulla. Le buone case hanno  i  loro prezzi fissi, che per certe merci sono dappertutto
che per certe merci sono dappertutto invariate, come p. e.  i  libri che dappertutto hanno lo stesso prezzo. Il
quanto concerne gli affari di denaro e lasciano aspettare  i  negozianti a lungo; i molti piccoli crediti del
affari di denaro e lasciano aspettare i negozianti a lungo;  i  molti piccoli crediti del commerciante s'accrescono
mette per posta al banco tante unite di danaro, quanti sono  i  punti fatti. 4. Ad ogni colpo tirato il banco denuncia il
5. Il biscazziere dà un numero progressivo ai giuocatori,  i  quali, a turno, si succedono. Compiuto il primo giro, il
otto punti dovrebbe pagare al banco tante unità quanti  i  punti fatti in più, e così due soldi; e se facesse dieci
fondo del banco può essere guadagnato con un sol colpo. 9.  I  punti perduti si calcolano come nella partita co' birilli,
co' birilli, e chi li perde paga tante unità quanti sono  i  punti perduti. 10. Chi fa parigina ritira il fondo dal
la palla da battere sul segno ch'è tra la mattonella alta e  i  birilli.
a chi la fa più alta; gli altri due giuocano associati.  I  punti si segnano come nella partita a quattro; ma ciascuno
rispettiva colonna. Se il dichiarante mantiene l'impegno,  i  punti delle prese con i 10 alla fine d'ogni mano gli
il dichiarante mantiene l'impegno, i punti delle prese con  i  10 alla fine d'ogni mano gli vengono accreditati, e se non
Gli onori vengono segnati individualmente ed ognuno segna  i  propri. Alla fine di ogni partita si segnano i punti di
ognuno segna i propri. Alla fine di ogni partita si segnano  i  punti di coda, come nel Bridge a quattro, e cioè 250 punti.
e vince a D 99 e paga . 335 Totali . . 967 967 che sono  i  punti guadagnati da A.
bagagli spediti e colli espresso, L 1.50. Le tariffe per  i  bagagli spediti e per i colli espresso vengono riscossi
espresso, L 1.50. Le tariffe per i bagagli spediti e per  i  colli espresso vengono riscossi allo sportello della cassa
con una barca capace di contenere solamente due persone.  I  tre viaggiatori sapevano che i loro servi avevano
solamente due persone. I tre viaggiatori sapevano che  i  loro servi avevano complottato di uccidere uno o due
presentò ai padroni fu di cercare la maniera per la quale  i  servi non si trovassero in maggioranza nè sull'una nè
che rimandarono la barca per mezzo di un servitore, e così  i  tre padroni poterono salvare la borsa e la vita dalla
e la vita dalla rapacità dei servi loro, che raggiunsero  i  signori, traghettando ancora due volte il flume.
nell'uno, la padrona nell'altro, e in un locale pranzeranno  i  più vecchi, ed i padroni, se anche sono giovani; nell'altra
nell'altro, e in un locale pranzeranno i più vecchi, ed  i  padroni, se anche sono giovani; nell'altra stanza mangerà
In una tavola apparecchiata in forma di ferro di cavallo,  i  posti esterni della tavola traversale sono i posti d'onore.
di cavallo, i posti esterni della tavola traversale sono  i  posti d'onore. La stessa regola è valida anche in una
forma di martello. Perciò sarà raccomandabile di piazzare  i  vecchi signori, attorno alla tavola traversale, e lasciare
modo di vestirsi vedrete indicazioni precise al capitolo «  i  vestiti » La puntualità è la cortesia dei re; ma anche gli
dovrebbero arrivare con un maggior ritardo di 10-15 minuti.  I  membri di famiglia si trattengono nella sala d'ingresso per
stare subito all'ingresso per poter salutare allegramente  i  suoi convitati, e condurli poi da sua moglie. Figli e
e condurli poi da sua moglie. Figli e figlie, aiutano  i  genitori, offrendo sedie agli invitati, e facendo altre
sedie agli invitati, e facendo altre piccole cortesie.  I  signori stanno volentieri in piedi, magari con la gioventù,
della Caria, costrette a portar pesi sul capo). Quali sono  i  popoli che nell'architettura servirono di modello ai
servirono di modello ai Romani? - Gli Etruschi ed  i  Greci.
 I  passatempi fatti con le ombre sono una variante dei quadri
completa e perfeziona la rappresentazione schematica.  I  divertimenti con le ombre si dividono in due categorie. Le
autori antichi e moderni, poichè, come ben dice Carlyle: «  I  grandi, presi in qualsiasi maniera, sono profittevole
dei saggi è lo stimolo più fecondo di gentilezza per  i  cuori e di fierezza per i caratteri, ed è lo stimolo più
più fecondo di gentilezza per i cuori e di fierezza per  i  caratteri, ed è lo stimolo più fecondo ed efficace per gli
dei pensieri di uomini eccelsi arricchiscono le menti ed  i  cuori, ed una persona che ad essi si sia dedicato, potrà
perchè oggi è di pochi, bisogna aprire la via perchè  i  molti possano acquistarla. G. Mazzini, Doveri dell'uomo.
delle ricchezze materiali, le meraviglie dell'industria,  i  progressi della scienza a nulla valgono, se non hanno per
tanti pezzetti di carta, quanti sono  i  giocatori, si scrive il nome di una costellazione. I
sono i giocatori, si scrive il nome di una costellazione.  I  cartellini così preparati si imbussolano e ciascun
quegli che è designato a fungere da astronomo prega  i  compagni di fargli circolo. Quindi, formando un
Olimpiade. La grandezza ha le sue nuvole,  i  suoi lampi, i suoi turbini come le tempeste. Lo stesso,
Olimpiade. La grandezza ha le sue nuvole, i suoi lampi,  i  suoi turbini come le tempeste. Lo stesso, ivi. E' curioso a
che l'invidia e la maldicenza sianli sempre d'appresso con  i  loro strali. N. Persichetti, Disc. su Sallustio.
che una dentatura perfetta ha per la bellezza del viso,  i  denti hanno una grandissima importanza anche come organi
modo di masticare esercita un influsso sulla dentatura.  I  denti vengono nutriti per mezzo della circolazione del
dei denti. In pari tempo col masticare alimenti duri,  i  denti si puliscono. Si badi però ad adoperare ugualmente i
i denti si puliscono. Si badi però ad adoperare ugualmente  i  denti della parte destra e della parte sinistra della
non solo nocive screpolature nello smalto dei denti, ma  i  denti possono anche spezzarsi. Ciò che significa un dente
disgrazia di perderne uno anteriore. Si osserva subito che  i  nostri denti sono non solo organi della masticazione ma
bello vedere che all'ora di pranzo o di cena tutti  i  membri della famiglia sono presenti e pronti a prendere il
moltissimi assaggiare. La Vista, Memoria e scritti.  I  libri sono il pane dell'anima. Persichetti.
le scarpe potrebbero divenire un vero tormento per  i  compagni di viaggio. Di giorno non bisogna mettere i piedi
per i compagni di viaggio. Di giorno non bisogna mettere  i  piedi sui sedili: di notte si può farlo, però vi si
qualora si trovi nel convoglio una carrozza ristorante.  I  passeggeri di terza classe generalmente non hanno i mezzi
I passeggeri di terza classe generalmente non hanno  i  mezzi per far uso di questo servizio e perciò devono
essere preparato in precedenza e più pratici di tutto sono  i  panini imbottiti. Assai poco estetico è il vedere la gente
bene guardare con insistenza le persone che mangiano, nè  i  loro bauli o zaini aperti. Gli avanzi non vanno gettati
bauli o zaini aperti. Gli avanzi non vanno gettati sotto  i  sedili o lasciati sopra di essi, ma gettati fuori dal
nello scompartimento vicino. Ciò vale particolarmente per  i  liquidi, e purtroppo non è superfluo menzionare che per
 I  velivoli per trasporto di passeggeri sono all'incirca tre
occorre il passaporto munito dei visti regolamentari.  I  passeggeri devono trovarsi sul campo di aviazione qualche
dev'esserse gettato dai finestrini. Col consenso di tutti  i  passeggeri, è permesso anche di fumare. Si possono portare
spazio disponibile. Durante il volo si evitino discorsi con  i  compagni di viaggio e non si cerchi di sorpassare il rumore
anche essi. Il mal di mare può manifestarsi anche durante  i  voli e nei lunghi percorsi i passeggeri vengono muniti di
può manifestarsi anche durante i voli e nei lunghi percorsi  i  passeggeri vengono muniti di un'apposito sacchetto di cui
del posto impone ai passeggeri particolare tatto verso  i  compagni di viaggio e quindi bisogna evitare tutto ciò che
dominare ed avere il sentimento di comunità, poichè tutti  i  presenti sono uniti nella sorte comune per il tempo del
per signori grassi perchè rende la figura più snella.  I  calzoni, che portano generalmente un disegno, non debbono
vestiti scuri, mentre nei mesi estivi sono da preferirsi  i  colori chiari. Con la giacca di un vestito bleu scuro si
bleu scuro si possono portare, d'estate, calzoni chiari.  I  calzoni che diano nell'occhio per disegni troppo larghi o
sempre cravatte non stravaganti, di un colore discreto.  I  colletti molli si guastano presto; specialmente se fa molto
presto; specialmente se fa molto caldo. Sono raccomandabili  i  colletti leggermente inamidati. Naturalmente il colletto
elegante. Col vestito da strada si possono portare tutti  i  cappelli, tranne il cappello nero, duro. Se la consuetudine
da sport - come dice il nome - va soltanto per lo sport.  I  vestiti da sport - confezionati con stoffe inglesi - hanno
ordinariamente due tipi di calzoni. Con calzoni lunghi,  i  vestiti da sport si possono usare come vestiti da strada,
Un padre e una madre sono naturalmente  i  nostri primi amici; sono i mortali a cui dobbiamo di più;
e una madre sono naturalmente i nostri primi amici; sono  i  mortali a cui dobbiamo di più; verso di loro siamo nel più
riconduce il galleggiante; al terzo viaggio ripassano  i  due fanciulli ed uno solo torna indietro con la barca,
barca, sulla quale passa un altro soldato. Alternando così  i  ragazzi e i soldati, alla fine della giornata il bravo
quale passa un altro soldato. Alternando così i ragazzi e  i  soldati, alla fine della giornata il bravo capitano aveva
raccogliere il consenso unanime e incondizionato di tutti  i  lettori. Accoglieremo, con senso di riconoscenza, qualunque
in una seconda edizione, ringraziamo fin d'ora  i  signori lettori che presteranno alla nostra opera la loro
figura. Stoffe scure, rigate fanno la figura più snella.  I  disegni grandi sono adatti soltanto per stature molto alte
quelle striate orizzontalmente per signore alte e magre.  I  vestiti che aderiscono strettamente al corpo esigono linee
o meno alla loro carnagione. A guancie pallide stanno bene  i  colori pieni. L'azzurro e il verde rendono facilmente
giallo ed il colore arancio. Per esso sono molto più adatti  i  colori pallidi, i cosidetti colori a pastello. Anche il
arancio. Per esso sono molto più adatti i colori pallidi,  i  cosidetti colori a pastello. Anche il nero ed il bianco
il nero ed il bianco possono andare benissimo. L'azzurro fa  i  capelli lucidi e di un leggero ombreggiamento « orange »
di grigio, di giallo e di beige. Le signore che hanno  i  capelli rossi, tizianeschi, evitino i colori vivi.
Le signore che hanno i capelli rossi, tizianeschi, evitino  i  colori vivi. Generalmente sta a loro molto bene il viola
e due ne dà al banco. Ciascuno, allora, guarda e somma  i  punti r appresentati dalle proprie carte, ricordando che le
ad eccezione di quelli che avessero fatto 21 d'acchito,  i  quali nè pagano, nè riscotono nulla. Se il banchiere non ha
non ha fatto 21 d'acchito dice: - Dò carte. In tal caso  i  giuocatori cercano di aumentare i punti che hanno,
- Dò carte. In tal caso i giuocatori cercano di aumentare  i  punti che hanno, avvicinando per quanto è loro possibile al
e paga la posta al banchiere. Dopo aver dato a tutti  i  giuocatori le carte domandate, il banchiere fa il suo
di raggiungere il 21. Se sballa, paga la posta a tutti  i  giuocatori che hanno fatto 21 o meno di 21. Se non sballa
ai costumi del paese dove siete. Salutate a modo loro  i  contadini che vi salutano, in campagna, evitando di
sempre a posto. Ci sono ancora svariati modi di saluto fra  i  turisti, fra i membri di certe società ecc. Partendo
Ci sono ancora svariati modi di saluto fra i turisti, fra  i  membri di certe società ecc. Partendo dall'ufficio si potrà
sono presenti, si dovrà tener presente che un signore invia  i  suoi saluti soltanto a persone che sono dello stesso rango
e a signore si mandano « ossequi ». La signora manderà  i  suoi saluti soltanto a signori di vecchia conoscenza e
saluti soltanto a signori di vecchia conoscenza e invierà  i  suoi ossequi soltanto a personalità e per tramite di
quindi è maggiormente indicata attenzione e prudenza.  I  partecipanti si dividono in due squadre di pari numero, che
numero, che si mettono di fronte in due righe parallele.  I  giocatori di ogni singola squadra si tengono fortemente per
Se vi riesce il giocatore della catena avversa che si  i  trova sulla sua destra nel punto dove è stata spezzata la
le piccole cosette che sono in un cestino da lavoro, oppure  i  vari attrezzi della cassettina degli utensili, oppure tutti
vari attrezzi della cassettina degli utensili, oppure tutti  i  piccoli nonnulla disposti su un mobile da salotto o nella «
e poi si chiude la cassettina e si fa uscire dal salotto  i  partecipanti che devono poi mettersi al tavolo ed elencare
progressivamente dall'l al 6, all'8, al 10, al 12, secondo  i  casi. Talvolta il girlo ha sei facce solamente. Due portano
ma si getta, come il dado; sul tavoliere. Vari sono  i  modi di giuocare il girlo, ma tutti si basano su queste
giuocare il girlo, ma tutti si basano su queste regole: 1.  I  giocatori mettono tutti una posta eguale per formare il
eguale per formare il fondo di cassa del piattello. 2.  I  giocatori a turno fanno frullare o gettano (secondo i casi)
2. I giocatori a turno fanno frullare o gettano (secondo  i  casi) il girlo. 3. Il girlo ha le facce o i numeri
(secondo i casi) il girlo. 3. Il girlo ha le facce o  i  numeri colorati, metà in rosso, metà in nero. 4. Si
così seni mal formati sono un segno di bruttezza femminile.  I  seni devono essere collocati in alto e lateralmente, devono
deve essere in armonia con le altre parti del corpo.  I  seni troppo forti non sono meno brutti dei seni flosci,
la forma dei seni, esistono alcuni mezzi ausiliari.  I  più conosciuti sono i corsetti. Se questi sono fatti d'un
esistono alcuni mezzi ausiliari. I più conosciuti sono  i  corsetti. Se questi sono fatti d'un tessuto solido ed
Il corsetto non deve essere troppo stretto, nè comprimere  i  seni. Lavacri alternati di acqua calda e fredda rinforzano
alternati di acqua calda e fredda rinforzano il petto.  I  più importanti fattori d'una buona e giusta cura del petto,
aperte ai due lati del busto, quanto più in alto, sicchè  i  pollici giacciano nelle cavità delle ascelle, e striscia
le polpe dei pollici verso la base dei seni, non però oltre  i  seni stessi, dunque con un movimento puramente orizzontale.
da giù all'insù. Con ciò vengono rinforzati ambidue  i  muscoli, su cui posa la glandola mammaria. Ogni movimento
da 20 a 40 volte. 3. Frizioni da sù verso il petto lungo  i  vasi sanguigni provenienti da sù, ossia dalla direzione del
del mignolo e la parte laterale del dito. 4. Appoggiando  i  gomiti, si percuotano con forza i contorni del petto coi
del dito. 4. Appoggiando i gomiti, si percuotano con forza  i  contorni del petto coi pugni chiusi. Ciò per una durata di
più, In via operativa possono ancor venire eliminati  i  seni pendenti, che - per mezzo d'iniezione di grasso - seni
- seni flosci possono venir resi pieni, mentre viceversa  i  seni troppo opulenti, togliendo loro il grasso, possono
 I  partecipanti si suddividono in due gruppi a ciascuno dei
quali è assegnato un numero uguale di dame e di cavalieri.  I  due gruppi si mettono in due stanze attigue e la porta
un piccolo rettangolino, tanto quanto basta per far vedere  i  soli occhi di una persona. Allora una delle dame di un
una delle dame di un gruppo si affaccia alla finestrella ed  i  cavalieri dell'altro gruppo devono indovinare di chi siano
Allora l'altro gruppo presenta la sua candidata ed  i  cavalieri del primo gruppo sono obbligati ad indovinare chi
il giuoco con  i  pedoni, i pezzi importanti devono avanzare gradatamente per
il giuoco con i pedoni,  i  pezzi importanti devono avanzare gradatamente per
importanti devono avanzare gradatamente per sostenerli.  I  pedoni del re, della regina e degli alfieri avanzeranno per
pedoni del re, della regina e degli alfieri avanzeranno per  i  primi, poichè è ritenuto da molti provetti giuocatori che
al giuoco. Ma la ponderazione nello spingere avanti  i  pezzi non deve fare difetto, altrimenti il giuocatore
il giuoco dell'avversario, attaccando co' propri pedoni  i  pezzi di lui, se fu troppo sollecito nello spingerli
di lui, se fu troppo sollecito nello spingerli innanzi.  I  pedoni e i pezzi devono sostenersi scambievolmente e perciò
se fu troppo sollecito nello spingerli innanzi. I pedoni e  i  pezzi devono sostenersi scambievolmente e perciò il giouco
ricognizione del giuoco contrario, onde sia facile sventare  i  colpi, che il nemico potesse tentare come conseguenza
e re e regina, o re e rocco, o regina e rocco, o ambedue  i  rocchi propri. Ne' primi due casi dovendo il re porsi in
avversario, perduto di vista, inforca due pezzi! Quando  i  due re si trovano arroccati da diverso lato, devono
re si trovano arroccati da diverso lato, devono avanzare  i  pedoni fronteggianti il re nemico per taccarlo. In tal caso
tutto ad un negoziante o ristoratore apposito. Tutti  i  locali che sono dedicati a ricevere gli ospiti, devono
essere incaricato di ventilare, anche durante il pasto,  i  locali vicini alla sala da pranzo, per mantenere una
ajours », « filets » etc. Modernamente è elegante disporre  i  fiori sulla tavola, in giro, davanti ai coperti, e non in
tavola apparecchiata dovrà assicurarci che non manchino  i  tovaglioli; questi vengono posti semplicemente sul piatto
su. Al giorno d'oggi non si usa più piegare artisticamente  i  tovagliuoli, come lo facevano con tanta cura le nostre
madri e le nostre nonne. Non è decente toccare con le mani  i  tovaglioli degli altri. A destra, in alto, si pongono i
i tovaglioli degli altri. A destra, in alto, si pongono  i  bicchieri: un bicchiere per il vino rosso, uno per il
la moda, una coppa alta e piatta per lo « champagne »  I  bicchieri devono essere messi in modo, che il più alto
affinchè non impedisca il cameriere nel riempirlo. Per  i  vini speciali si pongono sulla tavola dei piccoli bicchieri
il vino rosso invece esige la temperatura della stanza.  I  vini leggeri, bianchi e rossi, stanno in pesanti boccali di
le quali la luce del sole è spesso così spietata. Perciò  i  pranzi si danno possibilmente tardi, e se c'è ancora la
scelta vi sono dei manuali speciali nell' arte culinaria,  i  quali possono suggerire alle nostre lettrici - qualora non
- qualora non avessero sufficiente esperienza in merito -  i  più svariati e deliziosi « menus » Alcuni studiosi hanno
cameriere in vestito nero, col grembiule e berretto bianco,  i  camerieri in livrea o in « frac » impeccabili. I camerieri
bianco, i camerieri in livrea o in « frac » impeccabili.  I  camerieri devono calzare dei guanti bianchi di filo: e
un tovagliolo bianchissimo. Prima di cominciare il pranzo  i  camerieri devono aver mangiato, perchè hanno da svolgere un
il battere dell'uscio, lo strepito delle stoviglie ecc.  I  camerieri devono procurare di svolgere il loro lavoro senza
perchè una risata o un sussurro può guastare molto. Però  i  camerieri devono fare sempre un viso amichevole. Se
tutto vada in perfetto ordine, dobbiamo istruire con cura  i  servitori che sono a nostra disposizione. Essi devono
e Giulio Cesare. Poi si chiama la dama e la si informa che  i  suoi due compagni sono Napoleone e Giulio Cesare con i
che i suoi due compagni sono Napoleone e Giulio Cesare con  i  quali dovrà conversare per poter sapere quale personaggio è
dei due signori, di modo che ognuno di essi sa quali sono  i  suoi compagni ma non sa quale personaggio egli deve
le gesta e le doti dei propri compagni senza mai chiamare  i  compagni col nome del personaggio loro assegnato, e
carrozze ristorante non possono essere introdotti animali.  I  cani da caccia più grossi possono essere portati negli
previo pagamento di apposito biglietto. Naturalmente  i  cani devono essere muniti di museruola e tenuti al
sul tavolo, e vi si lasciano in evidenza. Le carte e  i  matrimoni valgono come nella bazzica semplice; però,
conta 40; la bazzica doppia (le due donne di picche e  i  due fanti di quadri) nella stessa mano vale 500 punti, ed è
La quinta maggiore vale 250 punti; le altre quinte 150.  I  sette di briscola valgono 10 punti ciascuno, e si contano:
nel proprio mazzo dopo averli giuocati. Dopo l'ultima mano,  i  giuocatori, ai punti accusati, aggiungono i punti
l'ultima mano, i giuocatori, ai punti accusati, aggiungono  i  punti rappresentanti dalle carte di briscola o carichi del
 i  viaggi nelle grandi metropoli, Parigi, Londra, Berlino, si
di Parigi e nei principali teatri di Londra, frequentando  i  posti migliori bisogna presentarsi in marsina.
sola vittima è la persona stessa del colpevole. R. Bracco,  I  Fantasmi I delitti di una folla non hanno per sole cause la
è la persona stessa del colpevole. R. Bracco, I Fantasmi  I  delitti di una folla non hanno per sole cause la
portati, per la loro stessa natura, al delitto. S. Sighele,  I  delitti della folla
predire la ventura, buona o cattiva. In prima linea vengono  i  fiori; le carte di questo seme sono considerate le più
il numero di esse e il posto che occupano. Tengono dietro  i  cuori, preannunzio - quasi sempre - di avvenimenti lieti,
- di avvenimenti lieti, di gioia, di felicità. Seguono  i  quadri, che rappresentano il primo gradino della sventura;
che sventura possono arrecare le carte di picche.  I  significati di ciascun seme valgono per la massa dello
dello stesso seme, e non per ogni carta singola, alla quale  i  maghi d'altri tempi - che trovavano un degno riscontro nei
tra un uomo e una donna, di contrarre matrimonio. Se  i  due interessati sono già d'accordo tra loro, il giovane si
non vive più, entra nei suoi diritti la madre, se ambidue  i  genitori sono già morti e la sposa non è ancora
Queste visite di congratulazioni devono esser fatte quando  i  genitori della sposa ricevono a tale scopo i conoscenti. In
fatte quando i genitori della sposa ricevono a tale scopo  i  conoscenti. In occasioni di simili visite sta bene portare
il nome del marito o la data delle nozze. Quasi dappertutto  i  genitori della fidanzata usano organizzare in casa loro una
in tono cortese e ben motivata. Per la sposa, provvedono  i  genitori di questa a sciogliere il fidanzamento. E' costume
che la parte che scioglie il fidanzamento restituisca  i  regali ricevuti dall'altra dopo che le vengono restituiti i
i regali ricevuti dall'altra dopo che le vengono restituiti  i  regali da essa fatti.
la noia e la ristrettezza dell'ambiente fanno sì che tra  i  viaggiatori vengano facilmente intavolati discorsi. Senza
fronte agli importuni e ai curiosi. Nella conversazione con  i  compagni di viaggio non si raccontino i propri affari
conversazione con i compagni di viaggio non si raccontino  i  propri affari privati, i segreti di famiglia, non si
di viaggio non si raccontino i propri affari privati,  i  segreti di famiglia, non si facciano nomi e indirizzi, si
essere particolarmente caute nel fare conoscenza durante  i  viaggi, senza manifestare però manifestare apertamente una
a tale riguardo qualche conoscenza degli uomini. Certamente  i  mistificatori si trattengono nei treni in particolar modo
dev'essere deciso dal buon senso di ciascuno di stabilire  i  casi quando si può o meno fidarsi. Certamente non è
sole, esistono dappertutto missioni e patronati che hanno  i  loro incaricati alle principali stazioni. In ogni caso di
che fa servizio tanto alle stazioni quanto su tutti  i  treni. Naturalmente ciascuno deve curare le proprie valige
un maggior bottino, dall'altra, perchè in questi treni  i  passeggeri si allontanano dai propri scompartimenti per
l'energia prodigiosa e il calore del quale producono tutti  i  fenomeni della vita vegetale, della vita animale, della
quanto più ci è possibile, perchè esso rianima; perchè  i  suoi raggi sono sorgente inesauribile di salute; perchè dal
colori o contraddistinte con un segno visibile, quanti sono  i  guocatori; tante stecche, o palette, o martelli, o magli,
primo, si acchita come nel biliardo, perchè come in questo  i  birilli sono disposti a croce sul terreno con quello rosso
è eguale ai punti da accreditarsi a chi fece il giuoco.  I  punti rappresentati dai birilli abbattuti per errore con la
deve essere tracciata a un metro e mezzo dai birilli;  i  birilli distano da quello rosso 20 centimetri circa.
Non è la letteratura. è la civiltà che fa aumentare  i  suicidi. - La civiltà con tutte le sue angoscie, le sue
- La civiltà con tutte le sue angoscie, le sue febbri,  i  suoi desideri di arrivare in alto e d'arrivarvi prestissimo
la sua grande virtù e il suo grande peccato di conservare  i  deboli - grande virtù per l'intenzione, grande peccato pei
vita affannosa e turbinosa, logora più presto la volontà ed  i  sistemi nervosi che si fiaccano e rinunziano spontaneamente
« jumper » o altra veste. D'estate le signore preferiscono  i  vestiti leggeri e i colori vivaci. Contro la pioggia e
veste. D'estate le signore preferiscono i vestiti leggeri e  i  colori vivaci. Contro la pioggia e contro il vento può
semplice vestito norvegese, di stoffa bleu, grigia o bruna.  I  calzoni lunghi sono preferiti per la comodità: i calzoni
o bruna. I calzoni lunghi sono preferiti per la comodità:  i  calzoni corti, che non devono essere stretti alle
signora può sbrigliare la propria fantasia e può scegliere  i  berretti fra centinaia e centinaia di forme. Il vestito per
di tela bianca, senza tacchi. La vera nuotatrice evita  i  costumi stravaganti e variopinti, a meno che i vari colori
evita i costumi stravaganti e variopinti, a meno che  i  vari colori non siano armonizzati con gusto sopraffino. Il
di due colori semplice e liscio non sarà mai fuori di moda.  I  costumi fantastici e gli accappatoi appariscenti fanno

Cerca

Modifica ricerca