Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: due

Numero di risultati: 262 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
però che uno spago passi dietro all' altro e che quindi le  due  persone risultino legate insieme. « Ed ora che siete uniti,
cercate di liberarvi dall'altro, senza tagliare nessuno dei  due  capi di spago, senza spezzare lo spago e senza sfilare le
Perchè l'alzata del mazzo valga, si deve lasciare almeno  due  carte nel mazzo. Ogni giuocatore ha il diritto di chiedere
gettò via e mescolò le sue carte, l'avversario marca  due  punti. Le scommesse si rinnovano ad ogni partita. Tutti i
viaggiatore dispone dell' intero scompartimento. Per uno o  due  bambini al di sotto dei tre anni, accompagnati da una
essi dormissero assieme all'adulto che li accompagna. Per  due  bambini di queste età che adoperano in comune il letto si
età che adoperano in comune il letto si deve comperare  due  biglietti ferroviari a metà prezzo, ed un solo biglietto
la quale operazione il medico può sedersi puntando anche i  due  piedi contro la pancia del paziente e tenendo la tenaglia
la pancia del paziente e tenendo la tenaglia con tutte  due  le mani. Dopo il dente esce il nervo, un lungo pezzo di
partecipanti si suddividono in  due  gruppi a ciascuno dei quali è assegnato un numero uguale di
è assegnato un numero uguale di dame e di cavalieri. I  due  gruppi si mettono in due stanze attigue e la porta viene
uguale di dame e di cavalieri. I due gruppi si mettono in  due  stanze attigue e la porta viene chiusa da un lenzuolo che
stato capace di levarsi la giacca da solo ma sono stati in  due  a levarsela.
una presa sola a quel dato colore sarà bene chiamare  due  o tre prese a quel colore, qualora sembri sicuro di poterle
una volta sola su ciascuno dei ponti che univano le  due  rive di un fiume, o quelle di isole, o che univano quelle
ed il problema è impossibile quando si riscontrano più di  due  totali pari. Ma, al contrario, può risolverrsi
può aver luogo da un ponte qualunque); 2. quando si hanno  due  totali dispari, ed allora il ponte di partenza dove
da stirare od altra tavola veramente solida, posandola su  due  sgabelli bassi o su due libri grossi, messi per terra alle
veramente solida, posandola su due sgabelli bassi o su  due  libri grossi, messi per terra alle due estremità della
sgabelli bassi o su due libri grossi, messi per terra alle  due  estremità della tavola, dove verranno disposti due
alle due estremità della tavola, dove verranno disposti  due  giovanotti o due signori agili e robusti, ai quali
della tavola, dove verranno disposti due giovanotti o  due  signori agili e robusti, ai quali l'organizzatore terrà più
sulla tavola si dà il « via » o « mollate ». Allora i  due  giovanotti ai due estremi della tavola la solleveranno di
si dà il « via » o « mollate ». Allora i due giovanotti ai  due  estremi della tavola la solleveranno di poco e cominceranno
sono, per ordine di valore crescente: una carta, un paio,  due  paia, una « sequence », un brelan o three, un fluch, un
maggiormente. 21. Si ha un pajo quando si posseggono  due  carte dell'egual valore; i giuochi al pajo si classificano
secondo la forza del pajo. Trovandosi di fronte  due  giuocatori a pajo eguale, vince chi possiede la carta più
nell'ordine, cuori, quadri, fiori e picche. 22. Si hanno  due  paja quando si posseggono due coppie di carte eguali. Di
fiori e picche. 22. Si hanno due paja quando si posseggono  due  coppie di carte eguali. Di due combinazioni di questa
paja quando si posseggono due coppie di carte eguali. Di  due  combinazioni di questa specie, vince il pajo più forte.
di questa specie, vince il pajo più forte. Quando le  due  paja alte sono eguali, vengono calcolate le seconde paja, e
di cinque carte di colore vario, che si seguono. Di  due  sequences la più forte è quella che comprende la carta più
più forte è quella che comprende la carta più alta. 24. Di  due  brelans vince quello formato dalle carte più alte. 25. Il
flush è l'insieme di cinque carte dello stesso colore. Tra  due  flush il più forte è quello che racchiude la carta più
classificati secondo il valore delle carte. 29. Quando  due  giuocatori hanno combinazioni eguali, vince il colore. La
quota, e la distribuzione non cambia di mano. 32. Esistono  due  combinazioni colle quali si è certi di vincere, e questo
sulla riva C »3 sulla riva B »3 » sulla riva D »3 » Più di  due  totali sono dispari, quindi il problema è insolubile.
schematica. I divertimenti con le ombre si dividono in  due  categorie. Le rappresentazioni conosciute anche sotto il
 due  compagni ritenessero che le carte possedute promettono di
il giro dei giocatori e che sia possibilmente senza nodi. I  due  capi dello spago possono essere cuciti insieme, od
con la mano, e poichè tutti tengono lo spago con le  due  mani protese in avanti, il giocatore che è messo al centro
significa combinare  due  o più parole diverse con le medesime lettere. Esempi: Cane,
dato luogo, sibbene quando offre di svolgerlo magari con  due  parole sole, caratteristiche, dissimili fra loro,
(Egoismo). Egoismo e altruismo sono i  due  aspetti inseparabili della vita individuale nella società.
scoperte. Per esempio, la deduzione: Tutti gli uomini hanno  due  occhi. La donna è un essere umano: Quindi ogni donna ha due
due occhi. La donna è un essere umano: Quindi ogni donna ha  due  occhi. è convincente, mentre è falsa la seguente: Ogni oca
è convincente, mentre è falsa la seguente: Ogni oca ha  due  occhi. Ogni donna ha due occhi: Quindi ogni donna è un'oca.
è falsa la seguente: Ogni oca ha due occhi. Ogni donna ha  due  occhi: Quindi ogni donna è un'oca. Quando l'ultimo periodo
della deduzione stessa. Per esempio: Tutti gli uomini hanno  due  occhi. Le donne hanno due occhi. Quindi tutte le donne sono
esempio: Tutti gli uomini hanno due occhi. Le donne hanno  due  occhi. Quindi tutte le donne sono esseri umani. L'ultimo
esseri umani è esatto, ma ciò non consegue affatto dai  due  periodi precedenti, cioè dalla particolarità di aver due
due periodi precedenti, cioè dalla particolarità di aver  due  occhi, che posseggono pure tutti gli animali. False
tre dozzine, e tre colonne. Le dozzine sono separate da  due  linee in cima alle quali, in alto, si trovano uno zero
in cima alle quali, in alto, si trovano uno zero rosso e  due  zeri neri. Da un lato dei numeri sonvi tre caselle per il
per il rouge (colore rosso). Un tavoliere di ruletta ha  due  di questi quadri e tra i due evvi collocato lo strumento
Un tavoliere di ruletta ha due di questi quadri e tra i  due  evvi collocato lo strumento che dà il nome al giuoco:
banco 36 volte la posta; se la posta fu messa a cavallo a  due  numeri contigui, 18 volte; se su quattro, 9 volte. Il banco
contigui, 18 volte; se su quattro, 9 volte. Il banco paga  due  volte la posta delle dozzine e delle colonne; raddoppia
si muove a salvarlo egli prosegue: Sono caduto nel pozzo a  due  metri di profondità e così via finchè uno dei giocatori si
giuocatore mette la sua posta. Il banchiere distribuisce  due  carte coperte per ciascuna persona che partecipa al giuoco,
coperte per ciascuna persona che partecipa al giuoco, e  due  ne dà al banco. Ciascuno, allora, guarda e somma i punti r
sopra di esse sono impressi. Coloro che hanno un giuoco di  due  carte, la somma del quale è 21, le scoprono immediatamente
carattere essenziale dei  due  sessi è differente, come la loro costituzione fisiologica.
In generale però l'amore non è tanto triste ed infelice: le  due  persone si abituano sempre più l'una all' altra: amicizia
dal Limusino. Le regole sono semplici, ma lunghe, benchè  due  sieno le maniere di giuocarlo. Somiglia, sibbene sia più
schiena al nostro compagno. E' ridicolo e fanciullesco se  due  persone che s'incontrano p. e. sull'orlo del marciapiede,
della loro ostinazione una prova di forza: vedremo chi dei  due  farà posto? Se due persone, per lasciarsi passare, evitano
una prova di forza: vedremo chi dei due farà posto? Se  due  persone, per lasciarsi passare, evitano nella stessa
Una grande offesa contro il galateo è anche di dividere  due  passanti che camminano insieme, passando in mezzo a loro.
Guerra di tutti contro di tutti. Bis dat qui cito dat.  Due  volte dà chi dà subito.
in condizioni favorevoli conviene perdere un pezzo o  due  pur di conseguire la vittoria. Non si attacchi mai, se
o regina e rocco, o ambedue i rocchi propri. Ne' primi  due  casi dovendo il re porsi in salvo dallo scacco, o la regina
Guai, se un pedone avversario, perduto di vista, inforca  due  pezzi! Quando i due re si trovano arroccati da diverso
avversario, perduto di vista, inforca due pezzi! Quando i  due  re si trovano arroccati da diverso lato, devono avanzare i
con un pedone. Sul finire di una partita nella quale le  due  parti sono rimaste con due o tre pedoni solamente a' lati
di una partita nella quale le due parti sono rimaste con  due  o tre pedoni solamente a' lati della scacchiera, il re deve
in grado di dire il numero delle carte alzate, soppesando i  due  pacchetti di carte che così si formano. E si levano le
sul tavolo 15 carte di modo che, dopo aver bene soppesati i  due  mazzetti di carte, si enuncia con tutta gravità: 15!
Sollevando poi la carta truccata egli tornerà a soppesare i  due  pacchetti ed enuncierà dopo: 21 poichè 15 + 6 = 21.
vanno in un'automobile da nolo, anche se questa, oltre ai  due  posti di fondo, abbia ancora due sedili a molla, per
anche se questa, oltre ai due posti di fondo, abbia ancora  due  sedili a molla, per maggior comodità di tutti, uno dei tre
e se non si tratta di un signore che accompagna  due  signore. In tal caso il signore prenderà posto sul sedile a
pelle è la crusca di frumento (semola). Se ne cuoce in  due  litri d'acqua un chilogrammo in un sacchetto, poi si versa
(pasteurizzata) di cui si versano in una catinella uno o  due  cucchiaini da caffè, per pelli più grasse e facilmente
da caffè, per pelli più grasse e facilmente irritabili  due  cucchiai grandi di glicerina o d'acqua cosmetica che
ed RZ sono gli indici delle  due  mani che devono tenere la spago senza abbandonarlo come
è il matrimonio, quale compimento morale e fisico di  due  contraenti. Lo stesso, ivi. Prender moglie, per posseder
paterna per un piatto di lenticchie. Mantegazza. Quando i  due  sessi, sciolti da ogni vincolo, si amano con amor cordiale,
giuoco a  due  ha solo il nome di Bridge , e raramente viene praticato dai
che ha tredici carte, ne scarta tre, e non ne prende che  due  per fare il numero di dodici ch'egli deve avere. Tutto ciò
deve continuare nel modo col quale incominciò, e sia per  due  o per tre durante tutta la partita, a meno che prima di
di mischiare le carte, non siasi avvertito che si danno per  due  o tre. Allora si può mutar sistema, senza avvertire, al
cominciare di ogni partita. 8. Non è permesso di scartare  due  volte, vale a dire: Dal momento in cui fu toccato il mazzo,
può più riprenderlo, e questa regola riguarda egualmente i  due  giuocatori. 9. Non è permesso ai giuocatori di guardare le
messa nell'uno degli scarti, dopo essere stata veduta dai  due  giuocatori. 11. Se chi dà due volte di seguito riconosce il
dopo essere stata veduta dai due giuocatori. 11. Se chi dà  due  volte di seguito riconosce il suo errore prima di aver
mazzo di carte sia falso, vale a dire che vi si trovassero  due  dieci, o due carte di uno stesso genere, o che contenesse
sia falso, vale a dire che vi si trovassero due dieci, o  due  carte di uno stesso genere, o che contenesse una carta di
delle tre che l'ultimo deve prendere; ma, se ve ne sono  due  di voltate, si devono rifare le carte. 16. Chi accusa
Se alla fine di una giuocata, un giuocatore, avendo in mano  due  o tre carte, e nella credenza che l'avversario le abbia più
ecc.; si dice soltanto: « quattordici »; ma potendone aver  due  nel proprio giuoco, e non avendone che uno, dopo scartata
giuoco, e non avendone che uno, dopo scartata una carta o  due  che riduce ad averne uno solo, allora si è obbligati di
o il dodici (doppio sei); ma perde qualora i dadi dieno  due  assi, o tre, o undici. Se il punto assegnato agli avversari
se i dadi dànno cinque o nove; perde se dànno, invece,  due  assi, tre o undici. Se il punto dato agli avversari è
quando i dadi dànno sette o undici; perde quando dànno  due  assi, tre o dodici. La vittoria spetta pure al banchiere,
la donna di picche. Si prepara una carta, spaccando  due  carte ed incollandone le due figure l'una contro l'altra.
prepara una carta, spaccando due carte ed incollandone le  due  figure l'una contro l'altra. L'artista non ha che da
e più è egoista. L'amore è la fusione e la conciliazione di  due  egoismi che si soddisfano a vicenda. Tarchetti, Fosca
o altri ingombri del genere non devono mai occupare tutte e  due  le mani, non solo per essere sempre pronti al saluto, ma
Panno triangolare come reggibraccio; applicazione fatta da  due  persone, una delle quali tiene l'arto leso nella posizione
14.-16 Improvvisazioni per il reggibraccio. I: con  due  fazzoletti, uno dei quali, legato al collo, serve a tenere
di pezzi di vestiario da arti fratturati (fatto da  due  persone, una delle quali tiene l'arto leso); 24: come si
l'aiuto del compagno e non si dovrà mai passare ai  due  senza atout, senza avere in mano una o due ferme nel colore
mai passare ai due senza atout, senza avere in mano una o  due  ferme nel colore dichiarato.
La partita va sino ai 16 o ai 24 punti; si giuoca con  due  palle, un pallino e cinque birilli, disposti in forma di
I birilli del quadrato abbattuti soli, o con altri, contano  due  punti e quello centrale quattro; ma se questo cade solo,
3. Se nel mettersi si manda la palla in buca, si perdono  due  punti, e la palla si colloca sulla penitenza, a metà tra i
quella che deve battere combacia col pallino. 9. Si perdono  due  punti, quando: a) si tocca il pallino e non la palla
facendo il colpo, si muove il pallino che combacia con le  due  palle; d) acchitando il pallino gli si fa toccare le due
le due palle; d) acchitando il pallino gli si fa toccare le  due  palle; e) si fa saltare fuori del biliardo la propria
Si perdono quattro punti, quando: a) si mandano in buca le  due  palle; b) facendo il colpo, si muove la palla avversaria e
li fa con la palla avversaria o col pallino. 19. Guadagna  due  punti: chi fa balzare fuori dal biliardo la palla avversa o
si calcolano sulla prima palla che lo toccò. 26. Quando le  due  palle ed il pallino combaciano, i punti fatti con la palla
di prendere ori o quadri a preferenza di altre semenze. e  due  e più carte invece di una. Le carte hanno un valore
per il fante. Quando le carte, le quadri e la primiera dei  due  avversari si eguagliano, diventano nulle. Segna un punto
alquanto una società numerosa. Cosa occorre? In primo luogo  due  stanze intercomunicanti oppure un corridoio
largo e lungo disposto davanti ad una stanza e fra i  due  locali una porta larga possibilmente a due battenti. In
stanza e fra i due locali una porta larga possibilmente a  due  battenti. In secondo luogo occorre una sorgente di luce
un altro lenzuolo bianco. Sia infine rilevato che alle  due  parti della porta deve essere ancora sufficiente spazio per
al tavolo ponendo sull'orlo dello stesso gli indici delle  due  mani mentre le altre dita si chiudono a pugno.
che non volano, si devono invece sollevare le mani come  due  ali svolazzanti quando l'organizzatore nomina un oggetto o
Mai precedere con un veicolo a destra! Non sorpassare mai  due  veicoli che vanno insieme. Se siete costretti di condurre
disinganni; per essi l'anima sale. Tommaseo. L'umanità ha  due  fari: il progresso morale e l'economico; uno non va senza
galante maniera di far riscattare con una penitenza sola  due  pegni. Si scelgono un penitente e una penitente; si
del gioco forma  due  gruppi fra i giocatori sia in gruppo misto, sia che da una
che l'abbia designata come compagno. Se indovina, bene, i  due  compagni... accompagnati si levano dal gioco ed entra
coll'accendere alla vigilia delle candele, coll'uso di  due  pani intieri ad ogni pasto, colla preghiera mattutina
tre sono dedicate alla gioia: Pessach, Sukkoth, Sevuos,  due  al serio raccoglimento e penitenza: Ros Hasono, (Capo
occasione di nozze, ecc.; ma anche allora la divisione dei  due  sessi è eseguita severamente. Gli uomini vanno di solito in
sinistra di una persona che tiene teso lo spago con queste  due  dita. L'operatore che si dispone di fronte alla persona 1
figura 3 è stato omesso per chiarezza il dito 2L ed i  due  anelli girati già intorno ad 1R). Posto quindi, come lo

Cerca

Modifica ricerca