Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 434 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9
assegnato il compito di fare da lupo o da pastore. Dietro  al  pastore si disporranno in fila tutti gli altri giocatori
la cintura o per i fianchi. Il lupo si mette di fronte  al  pastore e cerca di aggirarlo a destra e a sinistra per
di arco. 2. Emorragie delle vene che conducono il sangue  al  cuore. Sono caratteristiche per l'uscita tranquilla,
caso di emorragia arteriosa si esercita sulla parte vicina  al  cuore, in caso di emorragia venosa sulla parte distante dal
con fasce, spago, cintura, bretelle: nelle emorragie venose  al  di là della ferita (distante dal cuore). La legatura non
parlare), togliere le vesti strette. Chiamare un medico  al  più presto possibile! Lesione degli occhi. Fasciare ambedue
 Al  pari di tutti gli organi, anche il cervello dev'essere
hanno lo scopo di far affluire rapidamente il sangue  al  cervello: lo svenuto viene immediatamente coricato col capo
(senza cuscini). I pezzi di vestiario strettamente aderenti  al  corpo, vengono sciolti o allontanati, e si provvede aria
chiaccherando prendono volentieri un tè o un caffè  al  latte con alcuni biscottini, o paste. D'estate,
e lo dimostra chiaramente la fig. 2. Si prende lo spago  al  punto dell'incrocio in modo da staccare i due capi, si fa
un anello dallo spago di una delle due persone sotto  al  laccio che lega il polso dell'altra come lo indica la
e rinfrescare le infiammazioni della pelle; infine soddisfa  al  compito di distribuire alle parti del corpo i medicamenti
come p. e. biacca (carbonato di piombo). Una tinta simile  al  colorito della pelle si ottiene aggiungendo alla cipria
soffregandole leggermente, una cipria corrispondente  al  colorito naturale della pelle e precisamente con un
o di soluzione alcoolica di resina, e vengono portate  al  viso con un pennello. Differiscono le opinioni circa la
comedoni e non dovrebbe in nessun caso essere applicata  al  viso. Chi può farlo rinunzi piuttosto del tutto alla
tutto alla cipria, ma in ogni caso ed assolutamente rinunzi  al  belletto propriamente detto.
battaglia, in cui Leonida con trecento Spartani, in seguito  al  tradimento di Efialte, caddero tutti da eroi. l'epoca dei
all'osservatore. si effettuò il primo viaggio intorno  al  mondo? - Nel 1520 mediante il Portoghese Magellano, ai
agli stati vinti la costruzione di velivoli? - Sino  al  1922, anno in cui fu loro concessa la costruzione di
reclamo all'amministrazione ferroviaria, dovrà presentarsi  al  capo-stazione per l'apposizione del timbro e della firma
scelta della cravatta è subbordinata  al  gusto individuale. Attualmente si portano soltanto cravatte
o rigidità da rendere possibile un nodo che aderisca bene  al  colletto. I due capi della cravatta lunga non devono venir
 Al  mattino c'è chi prende soltanto caffè e latte, senza
del mattino come un piccolo pranzo. Comunemente, insieme  al  caffè e latte o al thé, si prendono tartine con burro e
un piccolo pranzo. Comunemente, insieme al caffè e latte o  al  thé, si prendono tartine con burro e marmellata. Nei paesi
bevanda con un po' di alcool benchè generalmente l'alcool  al  mattino non sia consigliabile. Nel preparare le tartine di
16 Bum, 18. 19, 20, Bum 22, 23, ccc. Chi non dice « Bum »  al  numero prestabilito ed al suo multiplo oppure lo dice fuori
22, 23, ccc. Chi non dice « Bum » al numero prestabilito ed  al  suo multiplo oppure lo dice fuori tempo, deve mettere
si portano sul« frack » le decorazioni regolamentari appese  al  nastro.
fiumiciattolo, si torturava il cervello per non ricorrere  al  guado assai pericolo so pe' suoi soldati. Scorti sulla riva
un soldato e l'altro fanciullo riconduce il galleggiante;  al  terzo viaggio ripassano i due fanciulli ed uno solo torna
e consegna le forbici tenendole sempre alte  al  suo vicino di destra o di sinistra. Il senso del giro è
parte. Mentre consegna le forbici l'organizzatore dice  al  suo vicino « incrociate in alto ». Ognuno che riceve le
in alto ». Ognuno che riceve le forbici deve passarle  al  suo prossimo vicino con lo stesso detto ed imitando
movimento, riprende le forbici e le chiude, consegnandole  al  suo vicino e dicendo « chiuse ». Va da sè che chi è
degli altri. Ritornate per la terza volta le forbici  al  direttore di gioco, questi riaprirà le forbici potendole
con le punte all'ingiù per ingannare meglio e consegnandole  al  suo vicino tenendole molto basse. Contemporaneamente egli
un « giusto » coloro che lo imitano. Le forbici ritornano  al  direttore di gioco che ora passandole al suo vicino
forbici ritornano al direttore di gioco che ora passandole  al  suo vicino nuovamente aperte e tenendole alte, ripeterà «
Gli otto grandi pezzi si collocano sulla riga più vicina  al  giuocatore (la prima) nel modo seguente: Il re deve essere
quarta casella bianca (contando da destra, se appartiene  al  colore nero, e sulla quarta casella nera, se appartiene al
al colore nero, e sulla quarta casella nera, se appartiene  al  colore bianco; la regina prende posto nella casella
amori, quasi volessimo colla tracotanza imporre silenzio  al  pudore indignato, quasi volessimo colla petulanza far da
Mantegazza L'amore del cuore è il segno della vocazione  al  coniugio tra due date persone. Gioberti, Pensieri
 Al  giorno d'oggi, quando la nostra gioventù balla tanto
invisibile. Se già nell'otturazione vien posta attenzione  al  colore dei denti, ciò è tanto più necessario nei denti
denti non significa soltanto il porre dei denti artificiali  al  posto dei denti mancanti, ma anche ristabilire la dentatura
poco oro, ma preferibilmente porcellana, che è più simile  al  colore naturale, sempre che le condizioni della dentatura
sani e di conservare le stesse, con le necessarie cure e  al  caso trattamenti medici, sino a tarda età.
un altro puntatore, o da una persona che non prende parte  al  giuoco. Prima di distribuire le carte (taluni vogliono
puntatore di destra; una ad ogni puntatore di sinistra; una  al  banco, e quindi inizia la distribuzione. Ciascuno esamina
i punti. I punti migliori sono il 9 e il 19 e quelli che  al  9 e al 19 più si approssimano; così una figura e un 9; un 7
I punti migliori sono il 9 e il 19 e quelli che al 9 e  al  19 più si approssimano; così una figura e un 9; un 7 e un
guadagna sui puntatori che hanno il punto inferiore  al  suo; e perde le scommesse di coloro che lo hanno maggiore.
cieca o col morto Quando i giuocatori sono tre e due fanno  al  compagno, non si scopre la carta di briscola; ma questa
vince e cangia il tempo. Petrarca. Quanto più m'avvicino  al  giorno estremo, Più veggo il tempo andar veloce e lieve. Lo
mortali che hanno tanti onorati e disonorati desideri sotto  al  pericardio. Gozzi.
ebbe l'architettura romana il suo apogeo? - Dal 140 av. Cr.  al  150 d. Cr. Il fasto romano creò oltre ai tempii una
è molto diffusa. Un vero signore non siederà mai  al  tavolo colla testa coperta. Non accogliere il saluto del
credono. Si risponda, con un lieve inchino del capo anche  al  saluto del proprietario o del direttore del locale, che va
se ne cerca uno errando su e giù per il locale ma si chiede  al  cameriere se c'è ancora un tavolo o un palchetto libero. Il
occupato soltanto da signori. Coloro che sono già seduti  al  tavolo non facciano al nuovo venuto un viso arcigno, e non
signori. Coloro che sono già seduti al tavolo non facciano  al  nuovo venuto un viso arcigno, e non gli si mostrino
In un locale non troppo frequentato si può riservare  al  proprio tavolo dei posti per amici che devono venire più
sedersi, se trova dei posti ancora vuoti. Una grande offesa  al  galateo è poi di dichiarare occupati e coprire con diversi
scambio di parole con le altre persone, ma ci si rivolge  al  trattore o ai camerieri, che, per evitare alterchi ci
riservata ». Se veniamo pregati da un conoscente di venire  al  suo tavolo, possiamo rifiutare soltanto nel caso che
rimanere indisturbato. Non sarebbe distinto farsi invitare  al  tavolo d'un conoscente che sia molto superiore di rango, o
tutto falsità, tutto corruzione. Gioberti. Che quanto piace  al  mondo è breve sogno. Petrarca.
eliminato. E' certo che essere chiamati ripetutamente  al  telefono per errore, non è un godimento speciale per gli
il contenuto del colloquio telefonico deve essere addattato  al  carattere. Anzitutto evitare colloqui di lunga durata.
di far cenni d'impazienza o eventualmente di picchiare  al  vetro, o far simili cose. C'è una certa specie di gente che
Durante il discorso telefonico si deve sempre pensare  al  fatto poco piacevole che il telefono talvolta trasforma o
e con ciò la rende un po' rude; cercate perciò di essere  al  telefono, sempre molto affabili. Non prendetevi a male se
a male se la persona con cui parlate taglia corto  al  telefono: non potete sapere, se non c'è qualche importuno
: « Ma dimmi sinceramente, ci tieni più alla posta od  al  fiammifero spezzato? Se risponde « Al fiammifero spezzato »
più alla posta od al fiammifero spezzato? Se risponde «  Al  fiammifero spezzato » gli si dà in mano il fiammifero
volta con ciascuna delle signore o signorine che siedono  al  tavolo. Altrettanto, dopo assolte queste prime danze
di far un giro anche con le signore più altolocate presenti  al  ballo. Soltanto dopo aver adempiuto a tutti questi suoi
adempiuto a tutti questi suoi doveri, si potrà dedicare  al  proprio piacere, preferendo una o più signore di propria
avanti o dopo il pasto, o eventualmente tra due portate, ma  al  momento che si è serviti, si mette da parte il giornale o
desidera un giornale, che è in mano di qualcuno, lo si dice  al  cameriere. Se si sente che qualcuno desidera il giornale o
presentati prima a quest'ultimo. Come dappertutto, anche  al  ristorante o al caffè, si mantenga un comportamento
a quest'ultimo. Come dappertutto, anche al ristorante o  al  caffè, si mantenga un comportamento riservato, e discreto.
telefono non va considerato soltanto come un mezzo  al  servizio della celerità, poichè esso ha ancora una serie
sociale. Sarebbe, p. e. molto imprudente di affidare  al  telefono dei segreti, chè questo « grande indiscreto »
le norme d'uso, ciò che è talvolta molto necessario  al  pubblico, non essendo ancora abituato agli apparecchi
loro il tempo con chiacchere superflue. Coll' aggiungere  al  numero chiesto un « prego », avrete fatto il vostro dovere
lunghi comportano però che una parte del pubblico arrivi  al  colmo della mancanza di riguardo. Il vero gentiluomo si
mancanza di riguardo. Il vero gentiluomo si rivela già  al  modo di salire in treno. Il timore di non trovare un posto
ognuno dovrebbe cercare di rendere quanto meno spiacevole  al  suo prossimo quell'inevitabile attesa. Quando poi aprono i
si deve perdere per simili avvenimenti il buon umore subito  al  principio del viaggio e conviene considerarli con
reggibraccio. I: con due fazzoletti, uno dei quali, legato  al  collo, serve a tenere l'altro; 15: le maniche sono fissate
l'altro; 15: le maniche sono fissate con aghi di sicurezza  al  petto della giacca; 16: il braccio è tenuto nella
ripiegatura della giacca fissata con aghi di sicurezza  al  petto della medesima. 17. Panni triangolari come bende per
Uno dei soccorritori tiene con ambedue le mani la gamba  al  di sopra della frattura, l'altro tira lentamente la scarpa.
il posto a sinistra, il terzo sarebbe quello di rimpetto  al  posto d'onore, il quarto quello vicino a questo, finalmente
a questo, finalmente il quinto sù in cassetta, vicino  al  cocchiere. Il posto d'onore spetta ordinariamente alla
anziana, o - se nella vettura prendono posto solo signori -  al  signore più anziano sia per età, sia per rango. Una persona
grande, l'inferiore di rango occuperà il posto dirimpetto  al  posto d'onore. Se un signore va in carrozza con due signore
vettura le sue figlie adulte. Il posto in cassetta spetta  al  domestico che accompagna eventualmente la società:
potenza sopra di lui. Machiavelli. La fortuna è fortunata  al  mondo, non il valore. Leopardi. Han dipinto la fortuna come
- cantar male qualche ritornello in voga - dire l'alfabeto  al  rovescio - sedersi per terra ed alzarsi senza l'aiuto delle
il dolce con la bocca. Generalmente non ci riuscirà, ma  al  caso si può mettere davanti al dolce una spugna bagnata od
non ci riuscirà, ma al caso si può mettere davanti  al  dolce una spugna bagnata od un piatto annerito col
e senza usare la paglietta - appoggiarsi con la schiena  al  muro e, senza piegare le gambe, raccogliere un fazzoletto
la propria tesi di laurea che viene discussa davanti  al  rettore ed al collegio dei professori; l'esame di laurea
tesi di laurea che viene discussa davanti al rettore ed  al  collegio dei professori; l'esame di laurea insieme alla
del viaggio bisogna ogni volta presentare il biglietto  al  personale di servizio della stazione e farvi apporre il
Allontanandosi però dalla stazione bisogna far apporre  al  biglietto il visto.
vengono fatti quando il viaggiatore durante il viaggio,  al  controllo dei biglietti, viene trovato sprovvisto di
tariffa normale. Se il viaggiatore annuncia spontaneamente  al  personale di controllo di trovarsi senza biglietto, potrà
e chiaro nello esprimersi, viene eletto un presidente,  al  quale è conferita la facoltà di chiedere spiegazioni a
si vuol fare. E' pure superfluo dire che si deve recarsi  al  Tribunale vestiti con grande correttezza, pulizia, e e
ci si può rivolgere, per esprimere le proprie rimostranze,  al  giudice od al presidente. Se, per qualsiasi motivo, non
per esprimere le proprie rimostranze, al giudice od  al  presidente. Se, per qualsiasi motivo, non fosse possibile
scusandosi dell'involontaria mancanza. Si deve avvertire  al  più presto possibile per non farsi attendere inutilmente;
e gli impiegati. L'impiegato postale che seduto davanti  al  suo tavolo, accanto allo sportello, continua imperturbabile
di viaggiatori che debbono prendere un treno precedente  al  nostro. Prima di recarsi ad uno sportello di una stazione
usare una rispettosa cortesia. Se l'impiegato stesso manca  al  proprio dovere mostrandosi arrogante e non premuroso, si
stato fatto un tentativo per dare  al  discorso una forma unica sostituendo il « tu »,
una forma unica sostituendo il « tu », confidenziale  al  « lei » ed al « voi », ma il tentativo andò fallito. In
unica sostituendo il « tu », confidenziale al « lei » ed  al  « voi », ma il tentativo andò fallito. In Inghilterra
per esempio, invece di dire: « signor direttore La chiamano  al  telefono » oppure « permette, signora, che l'accompagni? »,
l'accompagni? », si dice «il signor direttore è chiamato  al  telefono », « la signora permette che l'accompagni? ».
o di nobiltà anche parlando coi subalterni si può dare  al  discorso una forma più cortese, aggiungendo il nome della
Ciò si può dire anche del modo di salutare, quando  al  semplice buon giorno o buonasera, si aggiunge un nome o un
parla di persone assenti: sarebbe assai scorretto chiedere  al  servitore: « E' in casa il Bianchi? » « E' in casa il
ma una volta sola? Dopo lungo Euler si rispose: no! in base  al  calcolo seguente: sull'isola A sboccano 5 ponti sulla riva
a perdita di coscienza, ma per loro cause assomigliano  al  colpo apoplettico e non di rado sono i prodromi di un
aula per rivolgersi ad un usciere e, in mancanza di questi  al  giudice stesso, per chiedere quando la sua presenza sarà
Quando si è chiamati per deporre, ci si presenta davanti  al  tavolo dove è seduto il giudice e si risponde alle sue
a ciò il giudice ha la facoltà di costringere il teste  al  giuramento. La forma del giuramento viene pronunciata d al
al giuramento. La forma del giuramento viene pronunciata d  al  giudice e ripetuta dal teste. Nella sua deposizione il
nè dell' accusatore. Le risposte devono essere rivolte  al  giudice e sarebbe errato rivolgersi ai contendenti; il viso
contendenti; il viso del teste deve sempre essere rivolto  al  giudice, non si deve lasciare influenzare da eventuali
per altre ragioni non può rimanere in piedi, deve chiedere  al  giudice il permesso di sedersi, ciò che gli viene sempre
momento, dichiarare di essersi sbagliato. Se il giudice fa  al  teste una domanda alla quale questi non desidera
sia estranea alla causa che si tratta, può rivolgersi  al  giudice per chiedergli se è costretto a rispondere.
correndo avanti  al  naso e non ci si ferma alla soglia di porte, o di passaggi
sale o di un panino, non conviene passare colla mano avanti  al  piatto del nostro vicino, o magari allungare il nostro
nostro vicino, o magari allungare il nostro braccio avanti  al  suo vino. Per lo meno ci si deve scusare, ma in ogni caso
caso più cortese e di chieder l'oggetto che ci occorre,  al  nostro vicino, senza importunarlo con gesti superflui. Una
più che non con la rudezza. Con persone di rango uguale  al  nostro siamo deferenti lasciandoli fare o non fare a loro
portare con sè un documento che ne comprovi l'età. Bambini  al  di sotto dei tre anni, che non hanno bisogno di un posto
di un posto per sè, viaggiano gratuitamente. Per bambini  al  di sopra dei tre anni per cui viene richiesto un posto,
a metà prezzo della tariffa normale. Si calcola l'età  al  giorno della partenza. Per il trasporto dei passeggeri
il termine di validità; Il viaggio dev'essere terminato  al  più tardi con un treno che secondo l'orario arrivi alle ore
di bisogno il cassiere è autorizzato tuttavia a richiedere  al  passeggero che il prezzo del biglietto sia versato contato.
contegno è il senso di riguardo e di stima che dobbiamo  al  nostro prossimo. Non dobbiamo mai passare davanti agli
dobbiamo mai passare davanti agli altri, ma tenerci sempre  al  nostro posto, tra il superiore e l'inferiore, sì da
lo stesso contegno verso di noi. Il tatto è subordinato  al  senso di discrezione, che ciascuno possiede, più che basato
dettate dalla stima e dal riguardo che ogni uomo deve  al  suo prossimo. Parleremo più tardi dettagliatamente delle
si deve prendere parte ad un processo, si deve recarsi  al  luogo indicato almeno cinque minuti prima dell'ora
processo e procurare delle noie, oltre a eventuali multe ed  al  risarcimento delle spese. Dev'essere una regola assoluta
deve rivolgersi, appena entrati nel palazzo del Tribunale,  al  portiere, o ad uno dei custodi o ad altri incaricati
di tempo il rivolgersi a persone sconosciute e non addette  al  servizio. Se si è accompagnati dal proprio avvocato ci si
purchè non sia in quel momento occupato, ma non mai  al  giudice che sta interrogando un teste o che sta dettando
in fondo alla sala in uno dei posti riservati  al  pubblico. Nelle aule di udienza si trovano sovente degli
Però, ciascuno giuoca per conto proprio, e mette per posta  al  banco tante unite di danaro, quanti sono i punti fatti. 4.
tanti punti, quante sono le unità di denaro che residuano  al  banco. Se le unità fossero, per es., sei soldi, e chi fa il
quattro soldi; ma se facesse otto punti dovrebbe pagare  al  banco tante unità quanti i punti fatti in più, e così due
con le due mani protese in avanti, il giocatore che è messo  al  centro deve indovinare in quale mano sia l'anello. Se
il posto del giocatore scoperto e questi deve mettersi  al  centro e cercare in quale mano sia l'anello.

Cerca

Modifica ricerca