Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 207 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
al vino femminile un certo che di maschile, la somiglianza  ai  lineamenti d'un giovanotto, che a volte ci fa restar
all' individualità della rispettiva persona, nonchè  ai  lineamenti del suo viso. Il parrucchiere, che vuole al
loro « testa alla garçonne » e non si affidino cecamente  ai  consigli del loro parrucchiere. Ed anzitutto gli si
d'olio e spazzolandoli molto diligentemente. Coloro però,  ai  quali i capelli lisci non s'adattino assolutamente ai
però, ai quali i capelli lisci non s'adattino assolutamente  ai  lineamenti del viso, cui la natura non abbia concesso dei
alle stesse. Non si faccia mai della critica personale  ai  compagni di giuoco ma si tengano le osservazioni sempre nel
ed impersonale. Si eviti pure di dare troppi consigli  ai  compagni od avversari di gioco in ogni circostanza. Si
una posta di danaro essa deve essere modesta ed adeguata  ai  propri mezzi ed a quelli dei compagni di giuoco. I debiti
Ognuno dei partecipanti quindi riceve un foglietto in cui  ai  quattro angoli sono scritte quattro parole che devono
testa all'ingiù, diffidate, perchè vi preannunzia ostacoli  ai  progetti onesti. Donna. - Amica gentile, affezionata,
delle tante imbrogliature per pescare qualche soldo  ai  gonzi; ed io, non ne ripeto i principi, perchè parmi
», o « casa Merlini », poi domanda chi parla: ed annunzia  ai  padroni che vengono chiamati dal tale o dal tal'altro. Se i
è di pregare ogni momento il permesso di telefonare  ai  vicini; in caso urgente ognuno cederà volontieri il suo
di far sempre « bella figura ». Si deve badare non soltanto  ai  vestiti, di cui tratta il capitolo seguente, ma a tutto
seguente, ma a tutto l'esteriore, al modo di tenersi,  ai  movimenti, all'incedere, al modo di sedere, di stare in
», viceversa non si stringe nemmeno, le braccia rigidamente  ai  fianchi, nè se le appoggia all'anca come manichi d'una
e la laude alle buone opere. Guicciardini. I buoni pensano  ai  favori avuti; i men buoni a quelli da avere. Tommaseo.
In vie infangate, la cortesia vi impone di prender riguardo  ai  vestiti dei passanti; dunque riducete la velocità! Se
apparecchiano delle piccole tavole. Le signore s'accomodano  ai  tavolini. i signori invece vanno al « buffet » e portano
e mangiano. Nei tempi antichi, quando le signorine andavano  ai  balli accompagnate e custodite da babbo e mamma, un simile
indosso, procurando di mantenere la rigidità della piega  ai  pantaloni e la stiratura intatta della giacca, sia all'atto
non fino agli altari, giusta il proverbio antico, ma fino  ai  denari e alle donne: quivi diventano selvaggi e bestie.
grigie, blu e verdastre. Oltrecciò la tintura nuoce  ai  capelli, già indeboliti dallo stesso processo di
annunziare? » - e porta il biglietto, deposto sul vassoio,  ai  padroni di casa. Se non vi è nulla di contrario da parte di
parte dei dipendenti. Un principale non ha ancora adempito  ai  propri doveri col solo fatto di aver impartito degli
sue disposizioni. La maggior virtù del principale rispetto  ai  suoi dipendenti è la giustizia. Richiedendo dai propri
dei doveri, bisogna adempiere sopratutto ed in primo luogo  ai  propri. Nel pagamento degli stipendi è necessario osservare
oppure una scatola simile in legno. Dopo averla presentata  ai  presenti a che si accertino che nulla di anormale vi è nè
delle dita toccano il suolo (5). c) Piegare le braccia  ai  gomiti, per un minuto correre sul posto (6), respirare
il corpo. n) Posizione supina (16), appoggiare le mani  ai  fianchi, lentamente sollevare il corpo superiore in
della striscia si segna la linea di mezzo. Si chiede poi  ai  presenti quanti anelli si formano tagliando l'anello lungo
E' inutile voler comunicare le proprie impressioni  ai  compagni di viaggio, poichè quello che vediamo noi lo
del regolamento. La ristrettezza del posto impone  ai  passeggeri particolare tatto verso i compagni di viaggio e
 Ai  tempi nostri, quando la difficile lotta per l'esistenza ci
significa punto che la raccolta di domande che presentiamo  ai  nostri cortesi lettori, sia un giuoco. Ci siamo piuttosto
altro scherzo. L'organizzatore della società chiede  ai  presenti: « Chi dei Signori non ha ancora fatto un viaggio
disposti due giovanotti o due signori agili e robusti,  ai  quali l'organizzatore terrà più o meno il seguente
si dà il « via » o « mollate ». Allora i due giovanotti  ai  due estremi della tavola la solleveranno di poco e
tale disegno di un pezzo di creta comune. Si mostra poi  ai  presenti le proprie mani assicurando che esse sono
ancora per un momento senza comunicare il segreto  ai  suoi due compagni. Lo stesso discorsetto si terrà
Non si criticano e non si deridono i passanti! Badate  ai  Vostri movimenti, ai vostri sguardi, che possono a volte
e non si deridono i passanti! Badate ai Vostri movimenti,  ai  vostri sguardi, che possono a volte offendere più che le
avere un esercito, una marina, una aviazione. B. Mussolini,  Ai  Sindaci d'Italia. Non credo alla pace perpetua, tra i
pensare ad altro che a partecipare il luttuoso avvenimento  ai  parenti ed agli amici. I parenti più prossimi saranno
che tutti i superstiti mandino partecipazioni di morte  ai  loro conoscenti, è opportuno di compilare una lista comune
stampati a tutti coloro che parteciparono personalmente  ai  funerali, come pure a coloro che inviarono fiori e lettere
però il signore porta il lutto grave soltanto  ai  funerali. Un signore per lutto grave abbisogna: il « cut
mostra, o anche soltanto quest'ultimo su qualsiasi vestito.  Ai  bambini non si fanno portare vestiti di lutto, perchè la
al mondo? - Nel 1520 mediante il Portoghese Magellano,  ai  servizi della Spagna. quando fu costruita in Europa la
qualsiasi occasione, fuorchè in serate di gala, in teatro,  ai  balli e nei ricevimenti solenni.
accordati sul vocabolo scelto, deve lui fare le domande  ai  singoli partecipanti ed ognuno deve rispondere a tono.
doloroso. 4 fanti. - Riunione allegra tra giovanotti  ai  quali i pensieri non corrugano la fronte. Capovolti:
la cattiva condotta condurrà ad un epilogo rovinoso. Avviso  ai  capiscarichi. 2 dieci. - Mutamento involontario di
Ottenuta l'adesione, si comunica l'avvenuto fidanzamento  ai  parenti ed ai conoscenti più prossimi. Nella classe più
si comunica l'avvenuto fidanzamento ai parenti ed  ai  conoscenti più prossimi. Nella classe più modesta della
figura studiando come li adopera lei. Dopo aver provveduto  ai  bisogni della vicina di destra, ed aver guardato se la
trascurati, che dimenticano, divertendosi, di provvedere  ai  bisogni della loro vicina - si versa il vino nel proprio
donna di picche. Tenendo sempre la carta in mano la mostra  ai  presenti. Ed ora si tratta di trasformarla Rimessa sotto al
quinto giocatore si mette nel mezzo e cerca di avvicinarsi  ai  posti degli altri e di occupare uno dei posti vuoti, mentre
fine. In genere: evitiamo di dare in pubblico espressione  ai  nostri sentimenti. Nè il rancore, nè la gioia sono cose da
cognizione de' fatti, si fa alle volte gran torto anche  ai  birbanti. Lo stesso, Promessi Sposi Nelle condannagioni si
qui ci siamo limitati ad accennare, e assai brevemente,  ai  pochissimi principali: perchè non vogliamo essere, tacciati
per fare una vita più libera e sottrarsi temporaneamente  ai  loro impegni sociali. Questi motivi, di per sè
sono senza scopo e danno una sfavorevole impressione  ai  compagni, le donne dovrebbero possibilmente sopprimere i
per viaggi o gite più difficili e più pericolosi. Invece  ai  principianti è consigliabile
e il consenso non esiste se non c'è la forza. Lo stesso,  Ai  Sindaci d'Italia ...governare è una fatica terribile;
fatte senza considerazione, e tienti di conto quei pochi  ai  quali t'accosti. Giusti. Negli ultimi atti della vita,
e precisamente sempre nella maniera che più s'adatta  ai  singoli corpi, senza cagionare troppa stanchezza fisica.
o meglio, passatempo, si raccomanda in modo particolare  ai  giovanetti, perchè esercita a meraviglia la loro mente e ne
il vostro amore più tenero per la patria. Lo stesso,  Ai  lav. di Bari. Per la grandezza della Patria devono essere
regina; i cavalli accanto agli alfieri; le torri accanto  ai  cavalli nelle caselle che formano l'angolo.
aspettare l'aiuto del compagno e non si dovrà mai passare  ai  due senza atout, senza avere in mano una o due ferme nel
rimasti con due padroni. Il problema che si presentò  ai  padroni fu di cercare la maniera per la quale i servi non
da giuoco accenno al principio della parte del capitolo che  ai  giuochi di carte si riferisce. Però, sta di fatto, che le
umana; tant'è, gli zingari gli boemi e gli spagnuoli, anche  ai  nostri giorni, traggono il necessario per sbarcare
La leggenda vuole che i boemi facessero conoscere le carte  ai  francesi, e gli spagnuoli agli italiani; ma è gloria del
uccellare il prossimo, predicendo con le carte l'avvenire  ai  gonzi. La cartomanzia, però, restò fanciulla per parecchi
a questo rinviando chi volesse occuparsi di tali giochi  ai  vari trattati di prestidigitazione. L'operatore tira su o
un numero superiore a 30. Questa prima fila è destinata  ai  giuocatori. Sotto alla prima il banchiere dispone una
cerimonia ecclesiastica i genitori del confermando offrono  ai  parenti, amici e conoscenti più intimi una refezione, alla

Cerca

Modifica ricerca