Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trasporto

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169501
Mosso, Angelo 2 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lavorano trecento fanciulli. I modi che gli intraprenditori di questi fanciulli adoperano per sollecitarli nel trasporto dello zolfo sono dapprima i più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

, sino a quattro e cinque volte le rilessi con un tale trasporto di grida, di pianti e di furori pur anche, che chi fosse stato a sentirmi nella camera

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

Fisiologia del piacere

170431
Mantegazza, Paolo 20 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

se stessi. L'egoista ha sempre davanti a sè il proprio individuo che accarezza con la sollecitudine d'una madre, che bacia col trasporto di un amante

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 109

fare la storia dell'umanità. Il bambino, che appena conosce una dozzina di parole, afferra con trasporto la chicca che gli è stata regalata, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 135

che nel genere degli oggetti. Io, ad esempio, nella primissima età feci vero trasporto una raccolta di ciottolini, senz'esser mineralista; poi riunii in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

il movimento delle monete. Per lui il denaro è vivo, e tiene con esso lunghi e misteriosi colloqui, perchè egli lo ama con trasporto e con delicatezza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

nel tiepido nido del cuore. L'erudito adora i suoi libri, il numismatico ama con trasporto le sue monete, il malacologo non saprebbe distaccarsi senza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

la paura. In alcuni casi eccezionali l'uomo è riuscito ad amare con trasporto una formica, un pesce, una tartaruga; ma, in questi casi, l'affetto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

che chi ama con trasporto il suo cane ha un cuore sensibile e generoso; mentre altri, rammentando con un sogghigno il canarino e il gatto della vecchia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 150

posto abbandonato; e l'amico la contempla con lo spirito, l'accarezza come si accarezza una cosa viva, la bacia con trasporto e ne sente il tiepido

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 161

parenti. Il fratello può adorare il fratello, la sorella può amare con trasporto la sorella; ma l'ideale perfezione dell'affetto fraterno si osserva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 183

lungo tempo si è privi di libri e si ama con passione la lettura, ci si può gettare con trasporto sul primo volume che ci vien fra mani, fosse anche il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

. Il solletico, il rapimento, il trasporto, l'ebbrezza, il delirio, sono altrettante parole che servono ad esprimere alcuni stati particolari del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

fremere. In generale, gli ingenui e i generosi si abbandonano al riso con maggior trasporto che gli egoisti, i quali ridono sempre in modo disarmonico

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 249

vacilli e sorrida di rado, ama la vita con trasporto, fors'anche con vero furore; e checchè si dica, quando l'uomo ama la vita, è perchè essa gli dà

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

diversità delle stagioni e molte altre circostanze, modificano questo piacere. I mezzi di trasporto attualmente hanno assunto una varietà e molteplicità di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

frequenti desideri sotto ampie vesti, aspira con maggior trasporto dell'uomo a questi piaceri, a lei resi ancor più seducenti dal mistero che le viene

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 38

mollezza del clima e da molte altre circostanze a godere con maggior trasporto di questi piaceri; mentre dall'altra le sue forze sono più fiacche e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

carbone, o che si nascondono per abbandonarsi con trasporto a un lauto pasto di cenere, di terra o di calce, provano piaceri morbosi. Il piacer

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 57

sinistra; qualche volta si soffregano le mani l'una contro l'altra. Io mi ricordo di avere baciato una volta, in un vero trasporto di gioia, il mio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

per qualche ora nelle viscere di una miniera, è con vero trasporto di gioia che noi rivediamo la luce del cielo. I piaceri prodotti dal vario grado

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 81

simpatia per qualche colore: io, ad esempio, amo con trasporto l'azzurro. Nei paesi caldi si preferiscono i colori più vivi, mentre, là dove il sole

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca