Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tedesco

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169796
Mosso, Angelo 6 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

descritto dal Rossbach, è quello di un soldato tedesco ferito nel petto, che sentendosi morire volle vedere ancora una volta il ritratto di sua moglie o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

e quelli del nord, è però sempre così grande che nel maggior numero dei casi non si può confondere l'ingegno di un francese con quello di un tedesco

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

prendeva in mano un autore tedesco od inglese. Il male di capo che succede ad un intenso lavoro cerebrale, corrisponde all' indolenzimento che proviamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

tedesco, venuto in Italia col proposito di imparar l' italiano. Io non potevo naturalmente sconsigliarlo e invece di discorrere in tedesco come eravamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

. Aducco. Egli stava, benissimo ed era entusiasta di Berlino; solo alla sera diceva di sentirsi stanco, per la fatica del parlare tedesco e di assistere alle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

nel rapporto di 44 a 91I risultati di queste esperienze li pubblicai in tedesco nell'Archivio di fisiologia del professor Du Bois-Reymond (Ueber die

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 289

Fisiologia del piacere

170647
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

speciale per imparare le lingue, sanno benissimo distinguere diverse specie di piaceri che si provano nel parlare il francese, il tedesco, l'italiano o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

Sull'Oceano

171357
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

solitari. Ciascuno aveva uno studio o un'arte per le mani, con cui ingannava il tempo in quei viaggi continui: il Secondo studiava il tedesco, il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

Cerca

Modifica ricerca