Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: resistenza

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169806
Mosso, Angelo 15 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

animale affaticato contiene delle sostanze nocive. Differenze tra gli uomini nella resistenza alla fatica intellettuale. La debolezza del cervello. - VI

Paraletteratura - Divulgazione

persone hanno una resistenza più o meno grande per l' avvelenamento coi prodotti della fatica, oppure hanno delle provviste differenti di energia nelle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

gambe, mantengono senza, resistenza la posizione che loro vien data, come se la persona fosse fatta di cera. Questa condizione particolare dei muscoli è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 134

l'aria presenti una resistenza. La velocità colla quale volano gli uccelli è veramente prodigiosa. Il cavallo da corsa più celebre che vi sia stato fino

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

e mancano di capacità e di resistenza al lavoro intellettuale. Altri invece quali furono Virgilio, Pascal, Vico, Leopardi, per citare alcuni dei sommi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

nella gerarchia sociale. Ci manca la resistenza al lavoro intellettuale, e la curiosità e la forza dell' attenzione, che sono le caratteristiche più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

precedente di chilogrammetri. 0.585. L'altezza delle contrazioni diminuisce meno rapidamente. La resistenza alla fatica è maggiore perchè il muscolo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

specialmente nel Congresso internazionale di Berlino dove vidi coll'ergografo una diminuzione fortissima nella resistenza al lavoro muscolare del prof

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

30, 2, dal quale appare una straordinaria diminuzione della resistenza al lavoro, sebbene la prima contrazione sia alta quarto la prima del muscolo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 293

o le quattro pomeridiane e poi diminuisce novamente. La resistenza dei nostri muscoli alla fatica fa ogni giorno degli aumenti e delle diminuzioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

presentano maggiore resistenza ed altre meno, e ripetendosi uno stesso ordine ed una medesima operazione nervosa, queste vie divengono più facili e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

solforico per produrre la corrente elettrica. Che cosa è che agisce nel nostro braccio, quando esso vince una resistenza e compie un lavoro? Che cosa è che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

resistenza al volo va mano a mano scemando. Intorno ai piccioni viaggiatori si pubblicarono già molti volumi; citerò fra gli altri i libri del Lenzen

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

dimostrò le differenze individuali profonde, che tanto gli animali a sangue caldo, quanto le rane presentano nella resistenza alla fatica. Vi sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

direbbe quasi che nella curva muscolare registrata dall'ergografo, leggiamo la differenza così caratteristica che osservasi nella resistenza al lavoro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Fisiologia del piacere

170125
Mantegazza, Paolo 9 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, o conficcando un chiodo entro una lastra metallica. Fra queste sensazioni estreme, di una resistenza minima e di una resistenza massima, stanno le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

una resistenza, la fisonomia è affatto diversa. Il volto esprime una calma compiacenza, gli occhi brillano alquanto, la bocca si chiude con energia o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 18

vittoria su una resistenza, o nel sentirsi trasportato da una potenza che, senza offenderci, minaccia di sollevarci da terra entrando in contatto della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 19

una resistenza, coi muscoli contro i muscoli, col sentimento contro il sentimento, con l'idea contro l'idea. Egli può dichiarar guerra alla natura

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

fenomeno complesso. È soltanto quando la volontà deve esercitare una determinata forza per vincere una qualche resistenza, che l'uomo può compiacersi di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 230

piacere di una resistenza sempre vinta e che sempre risorge. L'esercizio salutare del nuoto ci fornisce piaceri molto complessi e che derivano quasi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

essi debbono essere opportunamente moderati, perchè ogni loro eccesso debilita il nostro corpo, affievolisce la nostra resistenza, demoralizza il nostro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 290

introdotto l'uso poco elegante e assai discutibile di masticare palline di gomma. Alcuni alimenti ci offrono sulle prime una resistenza fittizia, la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 55

selvaggio per la minore resistenza che li porta all'abuso. L'uso dei narcotici al solo fine del piacere è pericoloso assai, e solo chi ha una volontà ferrea

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca