Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raffronto

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169122
Mosso, Angelo 11 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più a sollevare il peso. Questo ci fa capire che non è possibile il raffronto esatto fra la prima parte della curva e l’ultima. Però anche in queste

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 102

. Ed ora tutto è cosi mutato che riesce impossibile un raffronto. L' applicazione del vapore aprì un' epoca nuova nella storia della umanità. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

raffronto che feci subito con altri sei piccioni normali della stessa età. La temperatura ambiente era di 24° gradi. Ma i piccioni che hanno viaggiato si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

raffronto col peso dei muscoli in varie persone, delle quali si conoscano bene la psicologia e le attitudini dell' intelletto. Anche il paragone tra gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

addormentare. Fechner nella sua psicofisica FECNER, Opera citata, pag. 469., consacra un capitolo a mettere fra di loro a raffronto queste immagini

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

questa allucinazione scomparve completamente. Tutte le indagini che fece sulla fatica si aggirano sul raffronto della fatica muscolare con la fatica

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 244

Nel principio di questo capitolo abbiamo paragonato i tracciati scritti dal prof. Aducco e dal dottor Maggiora: facciamo tale raffronto anche per la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

riunirle, questa differenza appare più evidente che non nei lavori del raziocinio e nella scienza dove dobbiamo solo mettere tra di loro a raffronto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

lo strapazzo del cervello. Ritornerò su questo tema quando dovrò mettere più strettamente a raffronto i fenomeni della fatica muscolare con quelli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 340

incorporeo che funzioni, egli non sa darla; ma giudicando per analogia, mettendo a raffronto i fenomeni del cervello con tutti gli altri fenomeni della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

considerarsi come l'organo che ha più bisogno di un ricambio attivo della materia per funzionare. Ma questo raffronto non è completo: giacchè il cervello

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca