Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rado

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169713
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un' altra ricompare di nuovo, e la si vede distintamente; di rado è una persona nota od un paese veduto. Ma questo succede mentre siamo convinti che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 244

Fisiologia del piacere

170456
Mantegazza, Paolo 27 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

arrivare ben di rado a compiacersi di sentirsi malvagio, e tanto meno può gustare un piacere compiendo un'azione cattiva. Questo fatto psicologico consola

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

volontà sopra gli altri. L'ambizioso può fare il bene, quando gli è utile, ma ben di rado egli ne ha qualche merito. D'ordinario egli è un vero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 124

compiacenze dell'amor proprio, formano una serie copiosa. Ben di rado un pranzo o un ballo contano fra i loro convitati una scarsa schiera di varietà di amor

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

incompresi, si avvolge maestosamente nel manto di un generoso perdono, o, almeno, di una filosofica rassegnazione. La superbia però appare di rado in questa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

Gli animali più lontani da noi, come sarebbero gli insetti, i molluschi, i rettili e i pesci, ci interessano più dei corpi bruti, ma di rado possono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

intrecciano tutte le passioni più o meno violente che legano fra loro alcuni individui, e ben di rado si mostra in tutta la sua semplicità e senza che il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

gioie sublimi del sacrificio. Ben di rado l'uomo può salire ai gradi maggiori della scala senza trascinare seco un immenso pallone di leggerissimo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 159

La fisonomia delle gioie del sentimento benevolo, messo in azione, è per lo più calma e serena, e ben di rado si esprime col riso e con atti molto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

voluttà. La biblioteca di questa prima sezione contiene centinaia di volumi di solitarie aspirazioni o di lettere timide e appassionate, non di rado

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

Anche il padre ama le proprie creature, e trova una sorgente fecondissima di gioie nell'affetto che lo lega ad esse; ma ben di rado, se non quasi mai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 178

morale; d'altronde, per lo più, scelgono nella vita sociale strade diverse e si vedono di rado. Le sorelle sono naturalmente rivali in amore, a meno che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 183

quali la natura non concesse che gracile e pallida vigoria. Vi sono però a questo riguardo le relative eccezioni, e non di rado la viltà più rivoltante è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

dubitare. Ma non sempre la meta è raggiunta, e il caso ben di rado fa seguire la strada retta che riunisce il bisogno al piacere. Più spesso la nube

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

tutte le forme lasciano dietro a loro una striscia così lunga e pertinace di amarezze, che di rado la gioia può arrivare a cancellarne del tutto le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

indispensabile dell'attenzione. Di rado però esso ci arreca gioie primitive e semplici, e alle quali concorra da solo. È desso un severo operaio che lavora

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 211

di rado il matematico o il meccanico sa scrivere in poesia o sa essere eloquente in prosa. Non è che in pochissimi che tutti i poteri mentali si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 235

rado si trasporta nel campo intellettuale. Del resto questo vocabolo ha confini molto estesi, e si può difficilmente definire. La letizia è un piacere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

rado però siamo trascinati a descrivere il nostro piacere dalla prepotenza della sensazione che ci ispira, e l'estro corre veloce esprimendo in forma

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

, e specialmente al senso del tatto esercitato dai muscoli ai sentimenti minori e alle facoltà intellettuali di second'ordine. Ben di rado in questa età

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

suo colorito e l'ammirarne l'amabile vivacità; ma la sua salute è così precaria e cagionevole, che ben di rado si può godere di questo spettacolo soave

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 274

dell'adolescenza i mezzi più frequenti coi quali questo vizio si diffonde come un contagio. Non di rado, per puro accidente, un fanciullo, portando le mani ai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

piacere dalla sensazione tattile del freddo e non già dal sapore; mentre di rado possiamo trovare piacevole un cibo per la sola ragione che è caldo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

formano anche la parte più preziosa. Ben di rado poi essa può pretendere alla sublime voluttà della creazione, come lo prova abbastanza la statistica dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 65

, tranne presso alcune orde selvagge, tutte le nazioni hanno una musica propria; ma di rado può essere impunemente sentita dalle nostre orecchie. Fino

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

mano, che ci offre un largo campo di azione ad esprimere tutte le gradazioni del piacere. Nella musica allegra il piacere fa ridere ben di rado e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

di rado, quando sono al massimo grado di pallidezza. I colori semplici possono essere aggradevoli anche nei massimi gradi di intensità, mentre quelli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 83

, e si verifica di rado in tutta la sua purezza. Molti oggetti coi loro caratteri matematici e fisici suscitano subito in noi un'idea primitiva e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

Sull'Oceano

171627
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Nessuna signora. Balenavano ancora dei lampi; ma il tuono scoppiava più rado e più lontano; il mare sempre gonfio e nero, e nessuno poteva reggersi ritto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 352

Cerca

Modifica ricerca