Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proprio

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169022
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

confronto a quello della natura? Quello che si vede dalla sommità della gradinata, e proprio dal punto che prospetta il mezzo della scena, e uno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 136

intrinseca quello che essi mettono in loro di proprio! Ma v'erano altri sentimenti delicati in quelle dimostrazioni. Tutta quella gioventù sapeva che quel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 140

Fisiologia del piacere

170862
Mantegazza, Paolo 35 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per noi stessi. Nei gradi minimi di questa malattia l'uomo non si crede egoista, ma si ama assai: senza supporlo, decide sempre in proprio favore le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 109

dignità aggiungiamo una dose infinitesima di amor proprio, che è di colore molto spiccato, noi diamo al primo una tinta visibile agli occhi miopi. Basta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

può procurarci sono veramente riprovevoli. Ogni giorno abbiamo sott'occhio le più ridicole compiacenze dell'amor proprio, che cammina in sfacciato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 118

più multiformi: l'amor proprio. La dignità di noi stessi non può mai essere colpevole, anche ne' suoi gradi maggiori; mentre la compiacenza che si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

Questi piaceri individuali, quantunque infiniti, non formano che un solo emisfero nel mondo dell'amor proprio, il quale non è sodisfatto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 121

Le gradazioni per le quali l'amor proprio arriva alla superbia, e l'approbatività alla frenesia della lode, sono infinite, e noi passiamo per esse

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

L'amor proprio è così strettamente unito a tutti i piaceri, che nell'organismo morale si può rassomigliare al tessuto connettivo. È per questo che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

. Questo nuovo sentimento ne' suoi infimi gradi si confonde coll'amor proprio, per cui può ancora esser messo tra i nobili affetti, quando se ne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

che tiene sul proprio tavolo le lettere che ha ricevute da forse un mese, per far credere che le ha tutte ricevute nella giornata, è colpevole dello

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 132

vista la meschinità di queste compiacenze, chiamandole superbiuzze, ambizioncelle, velleità dell'amor proprio. L'uomo che sa scrivere una serie di righe

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 133

compiacenze dell'amor proprio si associano ai piaceri di questo sentimento, e noi godiamo assai nel mostrare ai conoscenti le nostre proprietà terriere, le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 135

celibi più insopportabili e altri eccentrici individui, che, mentre fanno, ad esempio, dormire il proprio cane sotto le molli piume, e accarezzano il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 150

proprio, siamo arrivati ai piaceri che derivano dall'amore alle cose e alle bestie, nei quali la parte della prima persona prepondera ancora in modo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

contrario. In questo fatto entra come fattore formidabile l'amor proprio, il quale, invertendo l'ordine naturale della cose, fa spesso soffrire delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 154

sodisfatti dall'ospite benevolo questi esercita il proprio sentimento sociale nel modo il più completo soccorrendo e beneficando. L'uomo che estrae

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

amor proprio. Egli si sacrifica spesso, ma vuole che il rogo che lo consuma spanda all'intorno una fiamma lucida e grande. La donna invece sa compiere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 159

angosciose di domandare la ragione di un lungo silenzio. e) Gioie purissime di parlare del proprio amore. Seguono le altre 99.945 specie principali. N. 7547

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 171

veder circondato il proprio letto da una corona di figli che piangono per lei, la donna-madre raccoglie sul sentiero della vita infinite gioie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

onde di voluttà che passano da un labbro all'altro. Nel primo periodo della maternità, ogni cura prestata al proprio figlio, ogni carezza, ogni piccola

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

Anche questi nobili e generosi affetti possono darci gioie morbose. Il padre che gode ammirando nel proprio figlio i primi germi di una passione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

corre sempre verso la perfezione, anche essendo sicuri che non la si può raggiungere; or bene, si deve amare il proprio padre e la propria madre fin

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 180

di esser padre, che quando può esserne fiero e quando, camminando baldanzoso appoggiato sul braccio del proprio figlio, si sente inumidire il ciglio da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 182

. La gioia si esprime a un dipresso in ogni caso colla stessa fisonomia, ma il sentimento vi passa il proprio pennello onde dare al quadro una tinta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 185

proprio paese per entrare in quelli di un altro. L'amor di patria è un sentimento che campeggia sovrano nelle più grandi questioni dell'umanità e che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 189

compiacenza dell'amor proprio e dalla sodisfazione di aver riportato una vittoria. Il sentimento del giusto è sodisfatto in tutta la sua semplicità quando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 196

. Quasi sempre l'uomo si compiace di aver fatto il proprio dovere, eleva il capo e fa tutti quei gesti energici che accompagnano l'esercizio di uno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 197

carattere specifico è quello di essere sodisfatto del male altrui. Così alcune offese particolari fatte all'amor proprio suscitano l'invidia, la quale non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

che ha le proprie leggi e il proprio scopo; dovunque e sempre si è odiato, dovunque e sempre si odierà! La fisonomia delle gioie dell'odio e della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 205

, allora l'uomo si sente e gode della vita, provando uno dei piaceri più semplici e nello stesso tempo più complessi. Questo piacere è proprio di tutte le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 21

dell'amor proprio, o una gioia data dall'amore al dovere. I piaceri della volontà sono tenacemente cementati con altri elementi, e si tengono sul

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 230

insieme a vari piaceri dati dall'amor della lotta, dall'amor proprio e dalla nostra vanità. In tutte le scoperte e in tutte le invenzioni l'amore del vero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

verità della sua essenza quando, ad esempio, vedendo smascherato un impostore, diciamo: «Ci ho proprio un gusto matto!» Ciò nondimeno, parlando del senso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

. Il primo, e forse l'unico necessario a tutti i giuochi, è l'esercizio dell'amor proprio sotto tutte le forme. Vi è sempre uno che deve vincere ed

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

materni. Amor proprio. Egoismo Massimo TIPO MEDIO. Dignità. Minimo Pudore. Amicizia. Sentimenti paterni e materni. Amor di patria. Crescendo Religione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 286

. ............................................. 116 VI. - Dei piaceri fisiologici dell'amor proprio ............................................. 119 VII. - Dei piaceri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 292

Sull'Oceano

171544
De Amicis, Edmondo 13 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spiraglio d'un uscio, proprio nel punto che ricadeva la cortina verde, due mani bianche che tiravano una calza di seta nera sopra una bellissima gamba. I

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 10

cacciare a capo fitto nell'incrociatura del fazzoletto da collo d'una ragazza, ma proprio tra i due rialti fioriti, come se avesse avuto intenzione di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 124

ingegnose si mordevano l'un con l'altro nell'amor proprio municipale, dissotterrando recriminazioni e rancori morti da tanto tempo fra noi, e soffiandovi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

attraente per l'uomo è sempre quello dell'anima umana. Proprio nel momento che, non conoscendosi ancora la causa della fermata improvvisa, si poteva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

dell'inferno dantesco. Ma tutto questo non basta a dar ragione d'una giornataccia compagna, e bisogna proprio ammettere un influsso misterioso del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 309

indovinati. Nella mezza oscurità dei corridoi, dove tutti cercavano brancoloni il proprio camerino, urtandosi malamente gli uni cogli altri, intravvidi dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

vero proprio? - Laudate Dominum! - Che il diavolo ti porti! - Ah! son mezz'andato! - Ma un fremito di vita ricorreva da tutte le parti, come in un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 350

d'amor proprio, come se il non essere andati a fondo fosse stato effetto del valor personale di ciascuno, e tutti pregustassero fin d'allora

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 352

non vedevano nulla, immobili e assorti, come davanti alla faccia d'una sfinge, a cui volessero strappare il segreto del proprio avvenire, e come se

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 394

guardavano, trasecolati, come se quello fosse un fenomeno arcano, proprio di quel paese. S'intravvidero alcuni isolotti: Lobos a sinistra, Gorriti a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 397

aveva certo avuto un solenne disinganno, e toccato delle scottature all'amor proprio, che gli dovevano ancor bruciare fieramente, sotto alla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 54

, - cattive annate, - padroni ingordi, - nessuna speranza di migliorare il proprio stato. I discorsi, per lo più, avevan forma di racconti: racconti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

, provavo un senso d'invidia amara per tutti coloro che possono girare il mondo senza trovare in ogni parte miserie e dolori del proprio sangue.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca