Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poveri

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169484
Mosso, Angelo 6 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ricerchedel professor L. Pagliani sulla differenza di sviluppo tra i ragazzi poveri ed i ricchi. I coscritti di Caltanisetta sono riformati per deficiente

Paraletteratura - Divulgazione

poveri uccelli, nella furia colla quale, venendo dal mare, si gettano a terra, non vedono neppure gli alberi, o almeno non hanno più la forza di scansarli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

I bambini poveri muoiono in maggior numero che non i bambini delle classi agiate, o, crescendo, vengono su meno prosperosi, perchè il vitto loro è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

bruciare dai loro commessi per mezzo delle lucerne accese i garetti, o i polpacci delle gambe dei poveri fanciulli, sino a produrre delle scottature ed

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

un uccello esotico e sconosciuto, credevano che portasse gli auguri felici; ma è invece una disgrazia che è toccata a questi poveri uccelli, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 25

Roma al luogo destinatogli, a piedi, elimosinando, dispensato prima ai poveri ogni suo avere, si è di più messo in viaggio a piede scalzo, e così è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 49

Fisiologia del piacere

170806
Mantegazza, Paolo 7 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e non trova nei poveri mezzi del nostro organismo segni che bastino a rappresentarla. Eppure il genio, quando non spregia la gloria con fervido senso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

piaceri è segnata dall'organismo individuale. Il più delle volte gli uomini robusti aspirano alla pugna con maggior ardore che non i poveri mortali, ai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

compiacenza i rami d'un arbusto. Se la distruttività cresce di un grado, gli esseri inanimati non ci bastano, e allora schiacciamo con piacere i poveri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 204

guardare e osservare, ma per render fissa e immobile per un momento la pupilla, devono tendere con tale forza i poveri muscoli dell'occhio, ch'esso ne può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

, e i poveri visceri del venire; agitati continuamente dalle scosse rabbiose che loro comunica il diaframma, recano disturbo e la mano pietosa corre a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

sociali. Sebbene le gioie della vita eterna, promesse agli uomini di buona volontà, possano consolare in gran parte i poveri che soffrono nella miseria, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

anni, e dà ai poveri tutto il denaro che gli resta del suo onorario. Sempre sano, sempre sepolto fra i libri, senza desiderii e senza bisogni: egli è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 276

Sull'Oceano

171654
De Amicis, Edmondo 8 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presenta a bordo, poveri e scignori, e le cose che succedono in mare, da ridere e da piangere, tanto donne che uomini, ma ancora più le donne che gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 115

Genova gli emigranti poveri e delle sacramentali scorpacciate che fanno all'osteria quelli che hanno qualche cosa. Anche quelli che non soffrivano avevan

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 12

indice in alto: - Uno di meno! Andiamo avanti. La carne dei poveri si butta ai pesci. Quello lì, per esempio, era già condannato dal primo giorno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

vecchio, forse meno poveri, ma non più felici di quando l'avevano abbandonato con la speranza d'una sorte migliore.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 362

ai loro figliuoli, e che s'affezioneranno facilmente alla terra che darà loro da vivere. Sono poveri, ma non per non aver lavorato; sono incolti, ma

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 372

non quando muore per accidente uno dei loro animali. E c'eran pure molti di quei poveri mangiatori di panrozzo e di acqua-sale delle Puglie, che con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 47

: - Ha visto quei poveri contadini? - I contadini rispose lentamente, guardando il mare -, sono embrioni di borghesi. Non afferrai subito il suo concetto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

, porgendo un braccio alla moglie, che gli rimendava la manica. Poveri, ma puliti: sei visi che spiravano una cert'aria di bontà e di rassegnazione serena

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca