Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pesci

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168988
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conducono i bambini a veder guizzare i pesci rossi. Eppure, che maraviglioso fascino hanno ancora le antiche favole mitologiche! Voi vi trattenete là a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 111

La fatica

169363
Mosso, Angelo 6 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

respirazione. L' affanno del respiro per influenza del moto si osserva in tutti gli animali, anche nei pesci, che, come si sa, hanno bisogno di pochissima aria

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

respirazione nervosa o di lusso. Per ora rammentiamoci solo di aver osservato che anche nei pesci, l’eccitamento del moto produce una respirazione più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 115

un'estrema fragilità. Invece altri pesci resistono lungamente prima di divenir rigidi, e mi parve che nei pesci che hanno il saugue più resistente anche la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

nei pesci, quando sono profondamente tranquilli, e ne diedi il tracciato colla figura 14. Queste esperienze riescono meglio d'estate nelle ore in cui

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 188

egli ne fa, deve essere veramente un paradiso; così grande è ivi allora l'abbondanza degli uccelli, dei pesci e dei fiori. Ma l'estate nelle regioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

ricordare alcune osservazioni che il prof. Miescher di Basilea fece intorno ai salmoni. Questi pesci che vivono nell' oceano atlantico e nel mare del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

Fisiologia del piacere

170740
Mantegazza, Paolo 5 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Gli animali più lontani da noi, come sarebbero gli insetti, i molluschi, i rettili e i pesci, ci interessano più dei corpi bruti, ma di rado possono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

piacere di cui sono suscettibili; ma noi non possiamo leggere la gioia che in quelli la cui fisonomia più si avvicina alla nostra. Nei pesci e nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

l'attenzione che vi si presta. Così il gusto è poco sviluppato negli uccelli, che ingoiano rapidamente il cibo, e nei pesci, che, per la maggior parte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

, come avviene quando si mangiano le uova di alcuni pesci. La compage mollemente fibrosa ci dà del pari sensazioni piacevoli, ciò che si prova

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 55

. È certo però che molti mammiferi, e fors'anche i rettili e i pesci, sanno distinguere i suoni armonici e sembrano compiacersene, dando segni di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 65

Sull'Oceano

171194
De Amicis, Edmondo 8 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in zona, a traverso ad altrettanti mondi diversi di piante, di pesci, di crostacei, di molluschi, lungo una verticale di otto mila metri, fino

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

dispersero qua e là, per domandare che cosa fosse accaduto. Era accaduto che due pesci volanti, spiccando il volo ad arco sopra il piroscafo e urtando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 124

non vi dovessero guizzare dei pesci, ma delle bestie deformi e immonde, del suo suo stesso colore. Un aspetto simile presentano forse le pianure

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

delle immaginazioni favolose dell'antichità e dei tempi di mezzo: se non più i mostri alati, i kraken di un miglio di circuito e i pesci cantanti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

moltiplicarsi prodigioso di certi pesci: uno spaventevole e pestilenziale carnaio di merluzzi e di aringhe in putrefazione. Oppressi da quel tedio, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 222

terra, canaglia! - Ti caccerò nelle caldaie della macchina io, pendaglio da forca! - Darò le tue budella ai pesci, nato d'un cane! - Una donna accusava

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

l'avvocato, accalorandosi, - che ci mandano in pasto ai pesci-cani. Il codice marittimo è una canzonatura. Ci dovrebbe essere una legge applicata sul

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

nudo, con una palla da cannone legata al collo; che l'avrebbero abbandonato al mare chiuso in una cassa incatramata, per preservarlo dai pesci, com'era

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

Cerca

Modifica ricerca