Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percezione

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169624
Mosso, Angelo 5 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fisiologica. La fatica allunga il tempo della percezione. S. Exner. - IX. Differenze tra i popoli settentrionali e i meridionali La razza latina e più agile

Paraletteratura - Divulgazione

renderci conto di una delle forme più elementari della percezione. Negli uomini si riscontra una grande differenza, così in questa, come nelle altre forme

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

percezione e di risoluzione, una agilità somma nei muscoli, perchè il più abile schermitore è il più pronto. Certo è un fatto singolare che fino ad oggi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

La fatica dell'occhio nella percezione dei colori, fu studiata bene da Göthe. Il genio di questo poeta immortale appare più che tutto nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

prima che possiamo orientarci. Si dovrebbe studiare l'acutezza dei sensi nelle varie ore della giornata, la percezione, il discernimento, l

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

Fisiologia del piacere

170606
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per avere la percezione delle sensazioni e degli altri fenomeni morali. Alcune volte però la mente guarda, e l'attenzione crescendo ravviva il piacere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

Sull'Oceano

171393
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: giudizi che rivelavano una percezione più acuta che profonda, e una grande varietà piuttosto di letture che di studi, ricordate con prontezza e citate con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

Cerca

Modifica ricerca