Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: particolare

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169323
Mosso, Angelo 2 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gambe, mantengono senza, resistenza la posizione che loro vien data, come se la persona fosse fatta di cera. Questa condizione particolare dei muscoli è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 134

individuo, cioè il modo col quale noi ci affatichiamo, e questo segno particolare si mantiene costante. Se ogni giorno alla stessa ora, noi facciamo una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Fisiologia del piacere

170210
Mantegazza, Paolo 30 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

costituiscono sono quindi l'impressione di un agente qualunque esterno o interno sopra un punto sensibile del nostro corpo, la modificazione particolare

Paraletteratura - Divulgazione

soprattutto perchè la materia è trattata dal Mantegazza con squisito senso artistico e scientifico, con tatto particolare, e sotto ogni punto di

Paraletteratura - Divulgazione

che fa provare una vera sensazione interna che ci commuove in modo particolare, ed i cui elementi provengono da azioni intellettuali più elementari

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

piaceri del tatto specifico non gli sono negati. Vi sono alcuni corpi che, anche conosciuti, possono, per la loro particolare struttura, fornirci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

: la gioia massima sta nel soddisfare un vero bisogno morale. Il piacere di raccogliere però è quasi sempre complicato dall'affetto particolare che si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

ispirare in noi un affetto particolare. Noi indirizziamo loro l'emanazione del nostro cuore; ma essi non la possono sentire, e ritorna a noi ancor

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

proviamo o un senso di repulsione o un'indifferenza assoluta, o più spesso un piacere vivo e particolare, e siamo trascinati da una forza misteriosa a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 161

affetti sparge sulle azioni anche le più indifferenti un'attrattiva particolare, che rende cara ogni occupazione, quando viene partecipata dall'amico

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

nostro corpo, o colle dita nostre o d'altri, od anche con un corpo estraneo, si produce in moltissimi una sensazione particolare, la quale non è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 17

particolare.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 185

un'altra voluttà. Un piacere particolare che appartiene a questa classe consiste nello star ritti sopra una locomotiva guardando verso il luogo dove si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 19

allo scopo religioso ricevono un'attrattiva particolare, che proviene sempre dalla soddisfazione di un sentimento. Le gioie religiose esercitano una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

cervelli anche i più deboli e infermi. Ma l'osservazione esige sempre una tensione particolare che stanca e non diverte le menti piccine. Tutti possono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

particolare che commuove e seduce. Le gioie della memoria intellettuale servono a perfezionare questa facoltà. L'abuso isterilisce la fabbrica delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 223

un'immagine morale che contrasta in modo particolare coi sentimenti del bello, del buono o del vero che abbiamo in noi. Un cozzo più forte delle immagini

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

al fuoco ha una fisonomia particolare e diversa secondo le condizioni reciproche di temperatura del nostro corpo e delle materie in combustione che ci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 24

piacere esercita a questo riguardo un'influenza molto maggiore della sua intensità, e il riso è l'espressione più naturale di una classe particolare di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

in qualche elemento particolare che offende il sentimento del bello. Tutti possono ricordare di aver veduto alcune persone ridere in modo goffo, o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

piacere abnormale del tatto specifico e generale può provenire o da una condizione particolare congenita del centro cerebrale o dei nervi tattili, oppure da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 26

l'inspirazione riesce quasi sibilante. La fonte di tanta voluttà non può provenire che dalla struttura particolare dei nervi sensori degli organi genitali e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

prolungare il delizioso momento, che pur troppo è molto breve. Ciò dà una fisonomia tutta particolare al ghiottone, che fa passare il saporito boccone dal

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 51

, diventa liquido in bocca, come si osserva nel burro e in molti preparati culinari. Infine, un piacere particolare si ha da una resistenza mediocre che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 55

esistono infiniti altri che prendono nome particolare dalla sostanza che li fornisce. Si hanno molti piaceri dalla delicatezza della sensazione, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 56

ha norme diverse che lo governano, ed ha una fisonomia del tutto particolare. La colazione è il primo pasto, nel quale portiamo tutta la verginità di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

col facilitare la digestione e coll'indurre la sensibilità generale in uno stato particolare di torpore eretistico, che può arrivare fino alla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

carattere particolare, che solletica o commuove in modo speciale i nervi dell'udito, come il versarsi del grano in uno staio, il lacerarsi d'una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

sarebbero la curiosità, l'amore per le cose meravigliose, e i varii sentimenti che ci dispongono a trovare interessante una serie particolare di oggetti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 79

perchè rare. Vi si riferiscono la lucentezza degli specchi e di molti metalli, il luccicare della mica e lo splendore tutto particolare di alcune pietre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

lo studio dei piani, il tono della luce, il punto di vista, la lunghezza della posa, fanno della fotografia un'arte particolare, che dà piaceri visivi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

maggiori. Ammentata la quantità del liquido alcoolico, l'iperstenia generale cresce di tanto, da farsi riconoscere con una fisonomia particolare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Sull'Oceano

170985
De Amicis, Edmondo 9 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

marinaio doveva fornire una certa quantità a ogni donna che ne domandasse per suo uso particolare. Ora alcune si lagnavano che a loro fosse stata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

propriamente il mal di mare. Soffriva d'una malattia particolare, più morale che fisica, che era un'avversione invincibile al mare, un'inquietudine

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

d'essere stato volontario con Garibaldi; ma quando il discorso cadeva sui fatti, non accennava mai ad alcuna campagna particolare, parlava di quelle guerre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

raccontava in modo particolare, lentamente, dicendo nel modo più naturale del mondo le cose più strane, da gente assuefatta a far vita comune con la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

in un'espressione del viso a cui non saprei trovar miglior paragone che quella particolare aria balda dell'uomo a cavallo, che vede davanti a sè un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

. Facevano delle vere orgette da "gabinetto particolare", rosicchiavan dei dolci portati via da tavola, sorbivan del rosolio: gli pareva perfino che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

particolare influsso fisiologico dell'atmosfera marina, congiunto ad una tendenza insolita alla tenerezza, nata dal sentimento della solitudine, era un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 30

parenti o ad amici d'America: chi una bottiglia di vino particolare, chi un caciocavallo, chi un salame, o un chilogramma di paste di Genova e di Napoli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 359

quelle due, col capo alto, vestita di nero, una faccia di leonessa, bruna, non brutta, ma Dio ne liberi; la quale aveva una civetteria particolare, la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

Cerca

Modifica ricerca