Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occupazione

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169949
Mosso, Angelo 3 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

può fissarsi più su nulla e che non può più obbligarsi il cervello ad una occupazione. Non può considerarsi questo stato di incapacità a pensare, come

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

occupazione per riposarsi. Questo è vero in alcuni casi, quando abbiamo affaticato una regione limitata del cervello con un lavoro monotono. E ciò

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

non occorra un'occupazione troppo forte del cervello; chè sarà meglio per loro. Il rigore nell'esame della licenza liceale, è tanto necessario quanto è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

Fisiologia del piacere

170158
Mantegazza, Paolo 5 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

domestico formavano la più cara occupazione della vita. Questi piaceri sono di tutte le età, di ambo i sessi, di tutti i paesi, ma non di tutti gli uomini

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

affetti sparge sulle azioni anche le più indifferenti un'attrattiva particolare, che rende cara ogni occupazione, quando viene partecipata dall'amico

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

occupazione, il piacere è più complicato, si occupa il tempo senza fatica, si gode un particolare raccoglimento, si esercita il tatto attizzando di quando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 24

costituito dai piaceri dell'amor proprio, dell'occupazione facile, della curiosità e dell'amor del guadagno si tessono tutte le combinazioni dei piaceri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

tattile, di un legger profumo, e più di tutto il sollievo di una occupazione intermittente che ci riposa interrompendo a quando a quando il nostro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca