Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: napoletano

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169002
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sono gli occhi dei suoi abitatori. Disse un illustre napoletano che, venendo per la prima volta nell'altra Italia, gli parve che la gente non avesse

Paraletteratura - Divulgazione

. Rimasi in contemplazione di quella infinita bellezza. E mi tornò alla mente un vecchio amico napoletano, uno scienziato poeta, ardente d'entusiasmo per le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

La fatica

169148
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La fisiologia del movimento animale incomincia con Alfonso Borelli, medico napoletano, morto nel 1680. Per studiare le funzioni dei muscoli e dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

Fisiologia del piacere

170192
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della faccia e il linfatico è impassibile; il fanciullo salta e grida e il vecchio s'appoggia immobile e intento sul suo bastone; il Napoletano fa da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

Sull'Oceano

171390
De Amicis, Edmondo 10 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vecchio chileno andava in su e in giù col prete napoletano, che scoteva per aria le sue lunghe mestole come per afferrare a volo dei biglietti di banca; e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

coppie nuove il prete napoletano che passeggiava con un giovane argentino, il quale era stato fino allora uno dei suoi più impertinenti e patenti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

comando. Il prete napoletano avrebbe amministrato il così detto battesimo di necessità; al quale doveva aver la mano, poichè aveva viaggiato nei suoi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 224

forbici.... Ma qualche cosa c'era, e avrebbe indagato ancora. E non avevo inteso la novità? Avevano mandato in fretta a chiamare il prete napoletano, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

panslavismo. Per sua regola, non venga mai a par-la-re-a-me del panslavismo! - Sentii dei frammenti di conversazione del prete napoletano col chileno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

, guardandosi intorno. Sotto il passaggio coperto raggiunsi il prete napoletano, in cotta e stola, che andava a passi lunghi e lenti, preceduto da un marinaio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 303

di salire sopra coperta in pantofole; e accennava con gli occhi il prete napoletano, che strascicava coi piedi due vere gondole di Venezia, con cui

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

Erano i cinque argentini, in compagnia del prete napoletano, che venivano per la prima volta a prua a dare un'occhiata ai loro ospiti. Il prete

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 372

onore alla cucina del Galileo. Il prete lungo era un napoletano, stabilito da circa trent'anni nell'Argentina, dove ritornava dopo un breve viaggio in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 69

Scendendo dal castello di prua, mi trovai faccia a faccia col medico: un napoletano, Giovanni Nicotera pretto sputato, ma con gli occhi e i modi d'un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca