Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muscoli

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La fatica

169987
Mosso, Angelo 46 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

biografici su Stenone. La santità dei suoi costumi. La sua morte. CAPITOLO TERZO. Di dove provenga la forza dei muscoli e del cervello. (Pag. 53 a 77

Paraletteratura - Divulgazione

muscoli, mi serve come di introduzione a far comprendere meglio la fatica nervosa. Ogunuo sa che anche nel cervello abbiamo un allenamento e l'esercizio ha

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

curva, che segna la contrazione dei muscoli flessori. A tale scopo ho preso la mano di un cadavere e attaccai al tendine dei muscoli flessori, un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 101

meno del doppio la contrazione dei muscoli che fa piegare le dita. Quando si lavora con un peso non molto grande uno sente che nel principio raggiunge

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 102

per noi fisiologi, perchè ci lasciano vedere cosa succeda nei muscoli, quando questi lavorano per uno stimolo applicato sul nervo e si affaticano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

nostro organismo; ed è bene rammentarsi di ciò, quando uno dovesse lavare delle ferite profonde. I muscoli si gonfierebbero e morirebbero,se invece di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

del respiro negli sforzi intensi dei muscoli. Alla fine di una vogata la frequenza dei movimenti respiratori salì da quattordici al minuto fino alla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

Dimostrato per mezzo delle rane lavate con acqua e sale, che per mantenere la contrazione dei muscoli non occorre un contatto continuo della fibra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

evidente quanto sia complesso il problema della fatica. La prima idea fu che i muscoli lavorando di più avessero bisogno di una quantità maggiore di ossigeno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

di nuove sostanze dovute alla decomposizione dell'organismo. Vedendo che, se camminiamo tutto il giorno, alla sera anche i muscoli delle braccia sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

Non potendosi separare lo studio dei muscoli da quello del sistema nervoso, ho pensato di restringermi in questo libro allo studio della fatica del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 134

Le malattie dei muscoli si riducono quasi tutte ad una esagerazione, o ad una diminuzione del loro modo di funzionare. Vediamo le condizioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 138

nell'ergografo, un peso di 500 grammi attaccato al dito medio della mano destra. Sui muscoli flessori applichiamo una corrente indotta: ogni due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

uccelli è analoga al braccio nostro, e alle membra anteriori dei mammiferi. I muscoli, che movono le ali, coprono tutta la parte anteriore del torace ed

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

dei muscoli. Nell'uomo osservansi pure delle differenze molto notevoli; ed io trovai la contrattura più spiccata nelle persone molto eccitabili. Che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

muscoli ogni volta che questi ammalati eseguiscono un movimento volontario non si manifesta solo nelle gambe, ma in tutti i muscoli. Anche nei muscoli dell

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

professor W Kühne che spiegò per primo il meccanismo intimo della coagulazione. Egli aveva osservato che i muscoli delle rane, tenuti al freddo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

Nella contrazione dei muscoli la parte essenziale sta in ciò che il muscolo ha la proprietà di potersi raccorciare in qualunque istante, e che una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

sono delle persone molto eccitabili che soffrono di un tic convulsivo, per il quale contraggono i muscoli della fronte ed aggrottano le sopracciglia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

le penne, e paragonando il colore dei muscoli pettorali, come si vedono sotto la pelle, si intravide che quelli che fecero il viaggio avevano un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

un oggetto qualunque e stendiamo il braccio, succede nei nostri muscoli una serie di fenomeni che rassomigliano, fatta astrazione dalla loro diversa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

, maggiore la mobilità dei muscoli, e il sistema nervoso più eccitabile. La civiltà tende a far scomparire questa differenza tra i popoli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

delle parole scrivendo. Nella fatica del cervello osservansi del fenomeni che hanno una certa rassomiglianza con quelli che si verificano nei muscoli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

quantità di forza, la quale serva a far muovere i muscoli, questa potrà esaurirsi nelle marcie o nelle contrazioni muscolari, lasciando intatta quella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

un eccitamento del sistema nervoso che aumenta la forza dei muscoli, che la fatica intellettuale e le emozioni prolungate diminuiscono la forza dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

di una serie preliminare di esperienze sapevamo già che concedendo due ore di riposo ai muscoli tra una esperienza e l'altra, si possono fare dalle 8

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 261

la forza dei muscoli flessori, essi diventano meno resistenti al lavoro e fanno solo 38 contrazioni come si vede nella figura 24 e il lavoro compiuto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 262

ora il tracciato. Alle sei egli pranzò, alle sette ritornò al laboratorio per scrivere un terzo tracciato, dal quale si vede che la forza del muscoli è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

elettrodi sui muscoli dell'antibraccio, per farli contrarre, senza partecipazione della volontà, e i tracciati riuscirono eguali a quelli ottenuti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 285

cervello e la fatica dei muscoli. Dopo un lavoro intellettuale intenso e prolungato per parecchi giorni, egli si accorge di una leggera incertezza nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

La modificazione nella forza dei muscoli per effetto del lavoro intellettuale, osservata nel dottor, Maggiora, mi aveva talmente sorpreso che l'anno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 290

delle contrazioni 24 Lavoro in chilogrammetri 2.745 Ho ripetuto le esperienze colla irritazione diretta dei muscoli e coll'irritazione del nervo, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 291

riposato. Numero delle contrazioni 11 Lavoro in chilogrammetri 1.086 La fatica del cervello diminuisce la forza dei muscoli, e coll' ergografo noi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 293

Fra i muscoli ed il cervello vi sono due sole vie di comunicazione: i nervi ed il sangue. Nello stato attuale della scienza, nulla ci autorizza a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

chilogrammi ogni due secondi col dito medio della mano sinistra. Egli fa. 40 contrazioni per esaurire la forza dei muscoli flessori. Il lavoro meccanico

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

, e che, a guisa di cordoni di una sostanza bianca, fanno comunicare il cervello coi muscoli. La difficoltà maggiore nello studio del moto, stava però

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

Avrei ancora molte altre cose da dire sulla fatica del cervello e dei muscoli; ma per questo volume, il lettore ne ha abbastanza.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 351

nelle gambe. Stenone dimostrò che i tendini sono delle corde inerti e che i muscoli si contraggono solo nella loro parte rossa e carnosa. Fu lui il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 44

erbivori si riscaldano per mezzo del calore che hanno assorbito le piante. Delle sostanze che gli animali erbivori hanno accumulato nei loro muscoli, o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

questo concetto di Lavoisier. I muscoli sono formati da fibre sottilissime a guisa di tubetti che contengono una sostanza albuminosa, la quale può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

dello stesso Müller, Ermanno v. Helmholtz, determinava con esattezza la velocità con la quale si diffondono gli ordini che il cervello manda ai muscoli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

di fisiologi valentissimi fece compiere dei grandi progressi alla fisiologia dei muscoli e dei nervi; citerò fra questi Fick, Heidenhain, Pflüger

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 82

muscoli striati della ranaH. KRONECKER, Ueber die Ermüdung und Erholung der quergestreiften Muskeln.-Berichte der Verhandlungen d. k. sächsischen

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

i muscoli che funzionano, perchè noi possiamo impugnare la mano. Peggio poi se si vuol ripetere una lunga serie di contrazioni: in questo caso i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 87

muscoli flessori del dito medio. Vediamo che l'altezza delle contrazioni va gradatamente scemando fino a che per la stanchezza non basta più ai muscoli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 94

vanno digradando lentamente in altezza e poi improvvisamente e contro la sua volontà cessa d'un tratto la forza dei suoi muscoli. Egli eseguisce ancora

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Fisiologia del piacere

170544
Mantegazza, Paolo 4 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una resistenza, coi muscoli contro i muscoli, col sentimento contro il sentimento, con l'idea contro l'idea. Egli può dichiarar guerra alla natura

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

, ritorna all'usato letto. Allora egli, prima di assopirsi, se non soffre alcun dolore, prova un vero paradiso. I muscoli si adagiano al più completo riposo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 22

espressione del piacere sono i nervi e i muscoli, i quali vengono mossi in vario modo secondo la natura delle correnti che arrivano ad essi a mezzo dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

deambulazione fatta allo scopo di muovere i muscoli. Spesso il piacere del passeggiare è reso complicato da altre gioie, come quelle del vedere, del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

Cerca

Modifica ricerca