Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morte

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168940
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sua morte, noi non possiamo pronunciare ancora senza un sospiro di rimpianto, come se a noi stessi fosse stata rapita innanzi tempo la consolazione

Paraletteratura - Divulgazione

La fatica

169213
Mosso, Angelo 18 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

biografici su Stenone. La santità dei suoi costumi. La sua morte. CAPITOLO TERZO. Di dove provenga la forza dei muscoli e del cervello. (Pag. 53 a 77

Paraletteratura - Divulgazione

per raccogliere le quaglie morte, e che appunto lungo gli stecconati, sotto i pali del telegrafo, presso i muri, ne trovava sempre qualcuna. Questi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

la morte nell'asfissia si produce per due cagioni: l’una consiste nella mancanza dell’ossigeno, l'altra nell' accumularsi dell' acido carbonico dentro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

cadaverico si assorba; e qualche volta produce anche la morte. Assai meglio conosciuta è la natura di altri veleni cadaverici, che furono scoperti dal

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

professore A. Verga, il quale pubblicò la storia di questa malattiaANDREA VERGA;Della malattia che trasse a morte il dottor Giovanni Gherardini. Milano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

' agitazione del vedersi prese nella rete, e i forti movimenti che facevano, potessero essere causa della loro morte. Vidi infatti che diventavano rigide in due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

tendono a produrre la morte. Fu per questo che il fisiologo Hermann paragonò la contrazione dei muscoli alla rigidità cadaverica. La differenza starebbe in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

irremissibilment la morte, hanno un periodo di incubazione che passa affatto inosservato alla vittima: come certi veleni che non hanno sapore possono introdursi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

che, usciti dalla valle del Nilo, invece di girare attorno alle coste dell'Asia Minore, tentino di attraversarla e allora trovano la morte fra le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 25

atteggiamenti strani in cui furono trovati nella neve. - Saranno forse trenta cadaveri appoggiati al muro, e lo spettacolo della morte è reso più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

organi interni che si atrofizzano. Nella morte per fame, la milza ed il fegato diminuiscono più della metà del loro peso normale. I muscoli hanno perduto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

aver inalato al massimo due grammi di cloroformio. Fummo sorpresi: ma sapevamo che alcune persone molto sensibili erano morte per una dose eguale ed è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

. Ma quello che più sorprende è che anche la morte sia preceduta da un periodo, in cui l' attività del cervello manda come un ultimo bagliore. L'abate

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

Diogene Laerzio racconta che Teofrasto venuto a morte, e domandato dai suoi discepoli se lasciasse loro nessun ricordo, rispose: "Vivete felici, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

morte. Gli ero legato da gratitudine pari alla grande ammirazione che aveva per lui. La malattia che lo condusse alla morte e della quale raccolsi i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 345

provincie che aveva perduto la Chiesa, sappiamo da documenti di testimoni che esso faceva una vita estenuatissima ANON, Notizie della vita e della morte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 49

L'iscrizione continua narrando le gesta religiose del vescovo. È una lapide che fu messa parecchi anni dopo la morte di Stenone, quando era vivo in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 52

dal ghiaccio della morte, se la grande quantità di forza che essa disperde continuamente nello spazio sotto forma di movimento ondulatorio, non venisse

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

Fisiologia del piacere

170072
Mantegazza, Paolo 17 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

morte, elevandoci all'apoteosi dell'umana dignità. I piaceri dei sensi sono scintilla che solcano l'atmosfera della vita e si spengono, lasciando pochi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 103

fino alla morte i piaceri dell'egoismo vanno sempre crescendo, e nell'estrema vecchiaia sono quasi fisiologici. Allora il lume della vita e così

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 109

inattaccabile, nella quale conservano illesa la propria dignità sino alla morte. La fisonomia di queste gioie esprime perfettamente ne' suoi caratteri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 118

caratteri stentati e confusi; finchè poi viene la morte a ristabilire bruscamente l'equilibrio, portando tutte le cifre dell'avere sulla partita del dare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 137

, stanno infiniti altri che provano piaceri misti, amando con predilezione un solo animale e odiando a morte molte altre povere bestie innocenti. In

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 150

viva, e il vecchio nel letto di morte si consola nel veder piena la camera di parenti e di amici che piangono. Ma l'età de' sacrifizi più sublimi è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 159

della nostra pazienza. Anche la morte può essere conseguenza di un solletico troppo prolungato. Da una parte abbiamo una sensazione leggera e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 17

non è che dopo le tempeste della giovinezza, che esso ci fa godere dei piaceri più squisiti. Nell'età adulta o nell'estrema vecchiaia, la morte ci ha

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 183

formula vivente che riunisce gli elementi i più cari e i più terribili, la vita e la morte. Quando si è formata un'idea chiara e precisa delle gioie del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 185

stanno sospesi fra il cielo e l'abisso, aspettando la vita o la morte. Voi tutti dovete conoscere quella regione, perchè voi tutti certamente avete

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

a morte. Misurate lo spazio immenso che separa il fanciullo che gode nel tormentare un povero insetto, e l'assassino che prova un'atroce voluttà nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

produrre è quello di farci bagnare con la nostra orina, o di far nascere un dolore di ventre passeggero, mentre può arrivare a produrre la morte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

cammina fra le nevi delle Alpi si sente trascinato a cedere alle voluttà di coricarsi per dormire di un sonno che si confonderebbe presto con la morte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 26

perfezionando i centri nervosi. Le lunghissime congiunzioni di alcuni insetti, e la morte che colpisce i maschi quasi subito dopo la copula, farebbero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 31

che la morte. Anche il vostro corpo è compagno di dolore al sentimento e all'intelletto: le digestioni si fanno difficili; si provano dolorose

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

il cembalo dalla figlia prediletta, e Rossini che da quando nacque fino alla morte visse in un'atmosfera di armonia, della quale aveva bisogno come

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 65

, immaginare il delirio di gioia che può provare un prigioniero condannato a morte, che, dopo aver lavorato lunghe ore attorno alla porta che lo rinchiude

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

Sull'Oceano

171544
De Amicis, Edmondo 14 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comandante cominciarono a citare e a descrivere naufragi celebri, l'uno più orrendo dell'altro; con quell'indifferenza per la morte che suole scender

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 146

l'altro, anche davanti a quel pericolo sconosciuto da cui poteva uscire la morte. S'erano detti a vicenda con gli occhi: - Io so che non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

morte in quell'unico affetto. Non mi parea possibile che a quella supplicazione miseranda non rispondesse la voce della moglie impietosita, e tesi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

circolava una notizia: nella notte era morto il vecchio contadino piemontese, malato di polmonite: l'atto di morte era stato steso e firmato da due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 285

incominciata. Ci può aver contribuito quella morte a bordo, il sapere che da due giorni si faceva poco cammino, e un brutto mare somigliante ad una immensa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 309

immaginare l'eco intima che ha in tutti quel primo grido, quella prima irresistibile confessione del terrore della morte, da cui tutti sentono smascherato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 336

visi decomposti di condannati a morte, che a primo aspetto non capivo di chi fossero. Quando arrivai al mio covo, sonavan già qua e là i primi rantoli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

all'immagine d'un santo protettore, e diritto davanti a sè, su quella nebbia malaugurosa, che poteva nasconder la morte. Uno solo pareva indifferente sul cassero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

Quei tristi inneggiavano al vento pampero, a cui dovevano quelle otto ore di morte. Ma il vento pareva che fosse caduto quasi del tutto, benché il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 350

l'universo morto perchè son morte quattro povere illusioni nel nostro povero cuore.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 392

sue furibonde passioncelle compresse. - Ah la piccola Maria di Neubourg - esclamò l'agente, - regina delle gatte morte! - Ma già il vaporino

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 413

fin d'ogni anno a condizioni più dure, riducendosi a una schiavitù affamata e senza speranza, da cui non hanno più altra uscita che la fuga o la morte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 47

morte, che emigravano alla terra della lotta e dell'avvenire. Mi chinai a guardarli: dormivano. A pochi passi da loro, ritto contro il parapetto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

, dove avevan vissuto per settimane inzuppati d'acqua e patito un freddo di morte; e agli altri moltissimi che avevan rischiato di crepar di fame e di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca