Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morta

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168995
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ma questa Siracusa viva non è la Siracusa vera. La vera è quella grande Siracusa morta che le si stende di fronte - congiunta a lei da un ponte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 116

La fatica

169430
Mosso, Angelo 2 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

espressione e come morta, per la immobilità della paralisi, rimane invece per molte ore contratta in una smorfia. Anche nelle persone sane, dobbiamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

del corpo che cade all'innanzi, le mani cascanti e inanimate come quelle di una morta, dimostrano che s'è d'improvviso in lei oscurata la coscienza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

Fisiologia del piacere

170192
Mantegazza, Paolo 9 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

putrefazione non cessa mai un istante di far passare la materia viva nel mondo della materia morta, e i vulcani e le solfatare non cessano di vomitar

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

determinarne la tiepida temperatura. Guai a chi volesse andare più innanzi. Finita l'opera sacrilega, egli troverebbe morta la propria vita morale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 103

lettera morta che per pochissimi. L'uomo e la donna sentono ugualmente la propria dignità e l'onore; ma l'espressione di questi sentimenti riesce più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

umane sventure, può ancora sentirsi bagnato il ciglio da una lacrima generosa, quando pensa a sua madre lontana o morta, quando rammenta le ultime

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

labbro un atto di ammirazione che cancellano subito col cuore. Per questi la gioia di ammirare e di venerare è lettera morta. Moltissimi altri non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

patria è assolutamente lettera morta: essi vorrebbero esser nati nel paese dove si gode di più e si soffre di meno, e si chiamerebbero colla stessa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 189

morta, per molti altri non è che uno degli ultimi scopi, una delle ultime risorse di riserva, alla quale ricorrono quando le miniere delle facili gioie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

divide i due mondi della materia viva e della materia morta. I beati mortali che si chiudono fidenti e riposati dietro i baluardi delle loro definizioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

, senza volerlo, il volto all'espressione di quella figura. L'Ercole di Canova ci atteggia i lineamenti all'ira e alla forza, mentre la morta signora

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

Sull'Oceano

171065
De Amicis, Edmondo 17 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'espressione solita d'una noia infinita, su cui il solo pensiero del cibo sornuotava, come un guizzo di luce sopra un'acqua morta. Io gli domandai che cosa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

modo come si separarono, la sera tardi: vedo ancora davanti a quella larva bianca, a quel viso di morta, su cui non balenava più altro che un raggio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

anche più sotto una massa di capelli neri e lucidi, che facevan l'impressione della capigliatura d'una morta: e aveva appesa al collo una grossa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

di carità, e in quello sarebbe morta: lo diceva l'espressione della sua bocca tenerissima, e quella della sua fronte risoluta, sulla quale passava ogni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 166

come una cosa morta, chi sa per quarto altro tempo, sotto il raggio terribile del sole dell'equatore! Con un sentimento di pietà lo vedemmo a poco a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

, col viso nella cuccetta: intesi dire che poche ore prima d'imbarcarsi le era morta quasi all'improvviso una bambina, e che suo marito aveva dovuto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 3

fare buio fitto: un mar d'inchiostro, l'aria morta. Se non eran quei pochi fanali sopra coperta, si sarebbe dovuto camminare a tentoni, come nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 303

braccia delle vicine. E subito corsero cento voci: - È morta una donna, - è morta una donna. - Io me n'andai.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 321

due buoi, sfondato uno sportello dell'opera morta di prua. Un marinaio, scaraventato contro l'albero di trinchetto, s'era ferito gravemente alla testa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 352

; alcuni la credevano addirittura moribonda; certe donne dicevano che era già morta, ma che lo tenevan segreto, perchè ci aveva colpa (in che modo non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 368

aperto bottega all'aria libera, vicino all'opera morta di sinistra, dove gli scorticandi, seduti in lunga fila come i turchi sulle piazze di Stambul

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 384

capelli di morta si perdevano nella folla, poi riapparivano: si nascose nell'ombra sotto il castello di prua, ricomparve alla porta della "cambusa" sparì

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 389

stretto il cuore, e s'era messa a piangere. Mi spinsi oltre, vicino al castello di prua. E trovai due operai torinesi seduti sull'opera morta.... Ah

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 394

e i mucchi di fieno o di merci addossati all'opera morta, s'era ficcata, come una covata di gatti, una brigatella di conoscenti o una famigliuola

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

anni della fede e dell'entusiasmo. La visione era svanita, la creatura benefica sarebbe morta; ma forse quel suo ultimo sorriso, che non era più d'una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 416

fino all'altezza dell'opera morta, e svanire ad un tratto, come una minaccia che si risolvesse in ischerzo, e poi daccapo sollevarsi, come per dire una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

all'opera morta, - largo appena da vuotarvi un sacco di carbone -, s'era fatto il covo una famiglia di cinque persone, che vi passavan la giornata, pigiate e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca