Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: montagne

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169017
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

montagne. Passano continuamente quel breve spazio, con la maggior facilità, migliaia di persone e carichi enormi di merci; e quello stesso spazio

Paraletteratura - Divulgazione

, e s'affollano le palme, i platani, gli eucalipti, le più preziose specie di tutte le flore, vedete un anfiteatro di montagne rocciose e nude, di

Paraletteratura - Divulgazione

quei momenti come una città del più remoto settentrione, tutta bianca di neve e avvolta nella nebbia, quasi perduta ai piedi d'una catena di montagne di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 132

La fatica

169638
Mosso, Angelo 2 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, perchè il popolo viene giù dalle montagne e dalle colline lontane, dove la turba non è stretta e pigiata in piccolo spazio. L'italiano invece ereditò

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

Il signor Sella dalle osservazioni fatte è indotto a credere che non solo le gru e le anitre, ma anche altri uccelli attraversino le montagne del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

Sull'Oceano

171732
De Amicis, Edmondo 6 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bello, come un cretino. Belle le montagne, bella la pianura; il cielo sereno, bello, il cielo in tempesta, bello; bello dove c'è vegetazione, bello

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

, molti s'aspettano di vedere almeno balene, polipi enormi, o lotte di capodogli e di pesci spada, e onde come montagne; e vedendo poi quel mare sempre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

quando s'infervoravano nelle descrizioni delle loro grandi montagne e delle loro sterminate pianure. Quell'avvocatino biondo, più che gli altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

, intravvisti appena i contorni mostruosi delle montagne nere che s'avanzavano e i profili delle muraglie ciclopiche che rovinavano d'un colpo, e tra l'una e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 339

acque riposassero stanche del corso di duemila miglia, che avevan fatto dalle montagne del Brasile; il cielo era oscuro e tranquillo, Montevideo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 400

spettacolo di quell'immenso piano uniforme, tanto diverso da quello angusto, rotto, intimo delle loro montagne. Si vedevano poi, tra i moltissimi ritti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca