Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ingegno

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168984
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quello altri ricordi confusi d'uomini grandi, di grandi fatti, d'opere maravigliose dell'ingegno umano? E si può ben sapere che la grandezza della

Paraletteratura - Divulgazione

La fatica

169638
Mosso, Angelo 8 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' Università. Altri divengono più tardi incapaci al lavoro. Un mio allievo, giovane d'ingegno svegliatissimo, aveva superato con plauso tutti gli esami di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

riposo senza mezzi di sussistenza; che anche l'ingegno del popolo si strema, perchè quanto più si perfezionano le macchine, tanto meno è ricercata la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

Nei libri più antichi di filosofia e di medicina, nelle opere di Aristotele e di Galeno si parla già delle differenze che esistono tra l'ingegno dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

. Questo pensiero, accettato più tardi dagli anatomici, dimostra la potenza della intuizione e l'ingegno filosofico, che di quel grande poeta fece un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

così scarsa misura fornito dei doni dell' ingegno, in quarant' anni di assiduo lavoro, è riuscito a far cambiare la faccia alla scienza. Egli era così

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

, abbruciò gran numero di disegni, schizzi, e cartoni fatti di mano sua, acciò nessuno vedesse le fatiche durate da lui ed i modi di tentare l'ingegno suo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 322

essi pure non sono esenti dalla dura legge della fatica. Il processo del loro ingegno, il meccanismo della loro immaginazione, il fondo delle loro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

questo sommo ingegno, che lascierà un'impronta indelebile nella storia del pensiero umano, si rimane pieni di ammirazione per la facilità e la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

Fisiologia del piacere

170000
Mantegazza, Paolo 10 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quattro gambe, e a tutti quei filosofi che abusano del loro ingegno per distruggere il concetto dell'umana dignità. Se alcuni Selvaggi vanno sempre nudi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

ipertrofia di una facoltà intellettuale di secondo ordine, sia tanto petulante. Si capisce perchè un uomo di mediocre ingegno si isoli dal mondo simulando un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 121

l'ingegno umano, e, facendo un rapido esame di coscienza, misura la propria forza all'altezza dello scopo, e si traccia una via che lo guidi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

cervelli piccini, perchè vi sono persone di distinto ingegno che lo posseggono. Questa tendenza si sviluppa fino dalla prima fanciullezza, e non cambia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

forza del volere, più ancora che dal grado dell'intelligenza. Molti uomini di ingegno e fors'anche di genio sono trascinati dal pensiero, e, mirando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 219

è nato; e d'altra parte non è così lontano dalla ricchezza da dover disperare di arrivarvi. Se l'ingegno o la fortuna gli sono propizi, nessuno più di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

godiamo dell'ingegno e della virtù dei più antichi fra i nostri antenati. Se la vita tutta quanta è modificata dal corso dei secoli, anche il piacere, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 268

, sebbene dal lato della perfezione ideale essa debba cedere ai capolavori dell'ingegno umano, alle produzioni della poesia e della filosofia. Tutte le altre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

filo, dall'assenzio la medicina; VII. Non piegarsi che per soccorrere i caduti; VIII. Aver sempre l'ingegno maggiore dell'ambizione; IX. Domandare ogni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

l'ingegno umano non ha ancora piantato le colonne d'Ercole ai confini del mondo. Si faccia fare domani all'ottica un altro salto identico a quello che le fece

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

Sull'Oceano

170991
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Galileo sarebbero stati in grado di dire che cosa fosse, e neppure avevan curiosità di saperlo. Così di cento altri miracoli meccanici dell'ingegno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 130

la perfezione a cui è arrivato a poco a poco l'ingegno umano nell'arte di stringere insieme, di sovrapporre, d'incastrare l'un nell'altro tutti quei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

Cerca

Modifica ricerca