Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: immagini

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168865
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sangue e nell'anima un sentimento delizioso della vita. E quante grandi immagini del passato vi sorgono dinanzi da ogni parte! Su quel ridente azzurro

Paraletteratura - Divulgazione

La fatica

169708
Mosso, Angelo 11 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

immagini. Münsterberg. - III. Insensibilità degli organi interni. perchè non possiamo misurare nè esprimere le sensazioni e i sentimenti. - IV Differenze

Paraletteratura - Divulgazione

suoi trattati delle malattie nervose, e ci ha riprodotte colla fotografia delle immagini raccapriccianti di questi ammalati.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 134

possiamo più trattenere, altre immagini ed altri pensieri si affollano, e sentiamo crescere dentro noi il bisogno di riposarci. Se prendiamo colla mano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

, come abbiamo detto, non diventa più sensibile per effetto dell'attenzione; gli oggetti non ci sembrano più chiari, nè le immagini successive, dovute alla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

vediamo in alcue industrie. Per fare un acquerello si opera pure a questo modo. Certe immagini sembrano dipinte nella memoria con dei colori leggieri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

riaccendimento delle immagini ha luogo nei medesimi elementi nervosi, dove agirono primieramente le impressioni esterne. Se guardiamo una persona che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

studio che ora facciamo: nè meno importanti sono le sue ricerche sulle immagini colorate. "Come le immagini senza colore lasciano una impressione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

addormentare. Fechner nella sua psicofisica FECNER, Opera citata, pag. 469., consacra un capitolo a mettere fra di loro a raffronto queste immagini

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

, mentre si legge, la mente comincia a distrarsi, e si vedono comparire delle immagini. Appena l'attenzione si ridesta le immagini scompaiono, ma lasciano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 244

le immagini ed i fatti che ci presenta la natura. Sono specialmente i poeti, gli artisti e i compositori di musica che hanno bisogno di montarsi, per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

grande profusione di parole e di immagini, riusciva ad esprimersi male e confusamente, e di quando in quando precipitava talmente il discorso che, senza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 345

Fisiologia del piacere

170493
Mantegazza, Paolo 30 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

difenderci dalle immagini più irritanti e disgustose.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

per essere risvegliato, e la donna pudica si copre anche quando è sola, e difende i suoi occhi dalle immagini invereconde che porta seco per necessità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

proprietà, ma dalla speranza di godere nell'avvenire altri piaceri di possesso che essi ci frutteranno. Chi non intendesse la differenza, si immagini di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 135

l'attenzione, e la massima parte del tempo che vi si passa, spetta all'assopimento temporaneo della nostra coscienza, per cui le immagini morali possono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

La fisonomia delle gioie dell'amicizia presenta tutte le immagini che si osservano in tutti i piaceri sociali, ma ravvivate da tinte più intense

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

tanto da non potersi più chiamare tepida. Vi si trovano raccolte alcune strette di mano e infinite immagini di sguardi infuocati, di brividi incerti di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

La fisonomia delle gioie dell'amore presenta quasi tutte le immagini dei piaceri dell'amicizia, ma a tinte più vive e più calde. Voi tutti dovete

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 174

o sulle sue ginocchia. Avvicinandoci al presente, rileviamo più distinte le immagini delle nostre reminiscenze: sentiamo più caldi i fremiti delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 180

riferiscono però quasi tutte ai contrasti della luce e alla grandiosità delle immagini. Tutti sanno quanto ad ispirare il raccoglimento religioso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

vendetta ha le proprie immagini che, luride e deformi nell'invidia, nella calunnia, nel disprezzo, arrivano in alcuni casi ad esprimere una passione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 205

immagini della memoria, e a poco a poco le cancella, lasciando lo spazio libero per nuove immagini. Quanto più è viva la luce dell'oggetto che c'impressiona

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 223

diverso modo le immagini presenti con quelle raccolte dalla memoria. Quando la mente avverte la reazione che lega due idee, delle quali una ha

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 226

immagini, ma non ci consiglia di sostituirle agli oggetti reali; essa è bizzarra per eccellenza, e oscilla anzi spesso sui confini del delirio, per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 228

innocenti; e solo quando il piacere nascesse dalla creazione di immagini tendenti a fini immorali e disonesti si potrebbe chiamare patologico. Anche l'eccesso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

un'immagine morale che contrasta in modo particolare coi sentimenti del bello, del buono o del vero che abbiamo in noi. Un cozzo più forte delle immagini

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

comincia ad aprir gli occhi alla luce, e le immagini degli oggetti che lo circondano, confondendosi cogli ultimi fantasmi della notte, formano mille

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 24

piacere, rappresentandone con immagini sensibili alcuni caratteri esterni.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

per lo più languidi e socchiusi, onde non distrarre colle immagini degli oggetti esteriori la coscienza tutta intenta a raccogliere i fremiti deliziosi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

bagni caldi, ecc. I piaceri che si hanno in questi casi non diventano sessuali, che quando ridestano immagini lascive o traggono in simpatia gli organi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

l'organismo abituale in cui vengono tenuti gli organi genitali dalle lascive immagini della mente lo fa ricadere nella colpa. Altre volte lo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

immagini sopra immagini; e la coscienza, riflettendo nel lucidissimo suo specchio tutti i moti della mente e del cuore, rende l'uomo superbo di se stesso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

infinita di immagini che variano secondo il carattere della sensazione, per cui un pittore fisonomista potrebbe fare un'intera galleria di quadri con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

strascico di una veste di seta può ridestarci immagini lascive. Spesso il rumore di un vaso che si rompe ci fa sorridere all'idea del disappunto del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

; mentre le voci acute commuovono a dolci affetti e ridestano immagini delicate. Dalle note cupe del Marini, che sembravano escire da una profonda e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

sensazione, mentre l'uomo nello stesso tempo ha già percorso un mondo di immagini e di idee. Nella prima età l'uomo vede, ma non guarda; per cui il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 75

microscopio che mi presentava tante dovizie di immagini. Quando noi vediamo un oggetto animato o una immagine che lo rappresenta, modelliamo più d'una volta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

e mostruosi, o ha una speciale predilezione per gli ornamenti più barocchi e di pessimo gusto, o per le immagini di qualche imbrattatele che si dà

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

caos di un oceano che mugge è uno spettacolo assai più bello della tranquilla superficie di una palude qualsiasi. L'immensità di alcune immagini ci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

natura è così infinita, che l'occhio non si stanca mai di vedere e di guardare. Alcune immagini hanno tante attrattive, che noi le troviamo sempre belle e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

costituzione fisica e morale. Il bisogno di comunicare agli altri i propri pensieri, l'andare e il venire delle idee e delle immagini, ci rendono più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Sull'Oceano

171732
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alcun punto determinato, era piacevole abbandonarsi a quel va e vieni di pensieri slegati e laceri, che somiglia al movimento delle immagini nel sogno; a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

vedevano muovere cappelli, fazzoletti, bicchieri, e bimbi sorretti dalle madri, che agitavano le braccia nude: vere immagini viventi della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

tutti gli altri pensieri e immagini che susseguirono nella mia mente per varie ore non fecero che girare intorno a quello vertiginosamente. Una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 339

vago come un sogno, mentre ne ricordavo tante cose. Non avendo mai visto nulla per via, che mi segnasse le distanze nella mente con immagini ben distinte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 400

Cerca

Modifica ricerca