Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazione

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168956
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quando questa prima visita a fatta nella età in cui l'uno e l'altro, già avanzati negli anni, sono tra i pochi superstiti della propria generazione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 88

La fatica

169441
Mosso, Angelo 4 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

generazione dei ricercatori, così superba dei suoi metodi e dei suoi successi. Quantunque non affatto liberi da qualche pregiudizio del vitalismo, essi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

la sua era la quinta generazione nella famiglia che soffriva di questa malattia. Supponiamo che uno di questi ammalati debba salire una scala: il primo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

sviluppo fisico, ma concorrono anche ad alterare sostanzialmente la loro costituzione organica, e preparano una generazione di giovani poco atti al lavoro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

nell'interno dei salmoni, il dislocamento dei corpi albuminosi dai muscoli verso gli organi della generazione, sono un fatto importantissimo; e della conoscenza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

Fisiologia del piacere

170781
Mantegazza, Paolo 9 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

neppure pensare all'amplesso; ma nell'ordine, naturale delle cose, questa passione è sempre fondata sull'idea fondamentale del sesso e della generazione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

Il piacere ha la sua storia e deve avere la sua cronologia. La vita trasmessa d'una in altra generazione, quasi cosa elastica e sottile, è modificata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 268

della generazione. Questa distinzione è essenziale, perchè uno stesso piacere può cambiare di natura a seconda che sia tattile o sessuale. Ai piaceri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

, lascia coll'eredità naturale alla nuova generazione una potenza più raffinata e più sviluppata. Ma sebbene pochissima parte di tal miglioramento si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

generazione, quantunque si allontanino dalle vie naturali, pure portano in sè una tendenza all'avvicinarsi dei corpi, e al dedicare i piaceri che si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

gusto, che, come nel senso della generazione, hanno il loro massimo nel momento in cui si compie l'atto essenziale della funzione.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 51

del gusto provati da un'intera generazione, si troverebbe che quelli del bere superano di gran lunga quelli del mangiare. Alle bevande appartengono gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

od esaltare una generazione intera di uomini. Tutti possono colle lettere dell'alfabeto scrivere delle parole, ma Dante soltanto potè da esse trar

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

lo fece per quella legge naturale di eredità, che vuole che il bene e il male passino da una generazione all'altra, come moneta corrente che può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca